Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sannita
    3. Post
    S

    sannita

    @sannita

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 40
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da sannita

    • RE: Fatturare per attività (con Ordine) diversa da quella indicata in P. IVA

      Grazie per la risposta. L'attività sarebbe evidentemente occasionale, essendo solo un modo per "arrotondare" quella volta ogni tanto.

      La ricevuta dunque dovrebbe essere: importo netto + 4% (ex art. 4 d.l. 295/96) + 1,81 di bollo (se supera i 77,47 euro). È giusto? Oppure se non supero i 5.000 euro di prestazioni occasionali il 4% non lo devo mettere?

      Grazie ancora per l'attenzione.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sannita
    • Fatturare per attività (con Ordine) diversa da quella indicata in P. IVA

      Salve a tutti, questo è il mio primo post in questo forum e spero di non fare una domanda già fatta da altri (perlomeno non l'ho trovata).

      Dunque, sono un giovane giornalista pubblicista, iscritto all'INPGI (gestione separata) e con partita IVA con il nuovo regime dei minimi (quello entrato in vigore nel gennaio 2012).

      Siccome vorrei arrotondare facendo occasionalmente il traduttore e siccome intendo dichiarare tutto quello che faccio fino all'ultimo centesimo, vorrei capire come mi devo regolare con le fatture.

      Il mio commercialista mi ha detto che non posso fare la ricevuta per collaborazione occasionale, ma devo emettere fattura e basta in quanto partita IVA. Il punto è che non posso fare la fattura normale (importo + INPGI 2% + 1,81 di bollo), perché una traduzione non è una collaborazione giornalistica...

      Come mi devo regolare in questo caso? Il mio commercialista non è stato molto chiaro sul punto.

      Grazie in anticipo per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sannita