Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sandro71
    3. Post
    S

    sandro71

    @sandro71

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da sandro71

    • Permuta immobiliare srl

      Buongiorno a tutti.
      Spero possiate aiutarmi nella soluzione di un problema riguardante una permuta immobiliare tra una srl di costruzioni ed un privato.
      Come accade spesso, un privato ha concesso in permuta un terreno edificabile ad una srl; quest'ultima come contropartita intesterà al privato stesso un appartamento tra quelli costruiti.
      L'importo risultante dall'atto notarile per ciascuna delle due attribuzioni patrimoniali é pari ad esempio a ? 50.000,00
      Ho dubbi per quanto riguarda le scritture contabili.
      Secondo voi é corretto fare le seguenti rilevazioni:

      1. al momento della stipula dell'atto notarile
      • terreni a debiti verso fornitori ? 50.000,00
      1. la srl emette la fattura sempre in data dell'atto
      • clienti a diversi ? 50.000,00
        a debiti per anticipazione ? 48.076,93
        a iva a debito ? 1.923,07
      1. nel momento in cui la srl consegna il bene
      • debiti per anticipazioni a ricavo ? 48.076,93

      A questo punto, sempre al momento della consegna dell'appartamento, come chiudo il debito verso ilo fornitore e il credito verso il cliente?

      con: debiti verso fornitori a clienti per ? 50.000,00?

      Spero di essere riuscito a spiegarmi, grazie a chi mi risponderà

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sandro71
    • Cessazione attività e beni strumentali

      Salve a tutti.
      Vi espongo il mio problema: una s.a.s. ( attività di ristorazione) cessa la sua attività nel novembre 2008, non si scioglie e resta inattiva. Nell'attivo dello S.P. sono presenti cespiti non totalmente ammortizzati. Gli stessi dovranno essere ammortizzati solo per 11 mesi? Possono permanere nel bilancio della società oramai inattiva, o devono obbligatoriamente essere autofatturati ad uno dei due soci, uscendo così dal patrimonio societario?
      Grazie per l'aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sandro71
    • RE: Ravvedimento operoso

      Grazie mille Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sandro71
    • Ravvedimento operoso

      Salve a tutti.
      Qualcuno potrebbe indicarmi i riferimenti normativi che prevedono la deducibilità degli interessi passivi versati a seguito di un ravvedimento operoso?
      Mi sembra di ricordare che siano deducibili....al contrario della sanzione.
      Grazie a chiunque potrà aiutarmi.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sandro71
    • Separazione tra coniugi

      Ciao a tutti, é la prima volta che scrivo e spero che possiate aiutarmi per questo problema.
      Due coniugi si sono separati consensualmente. Nel ricorso presentato al tribunale é espressamente previsto che la moglie, titolare di ditta individuale ricadente in regime di comunione, devolga integralmente la stessa al marito, il quale si accollerà due finanziamenti contratti a nome della ditta stessa.
      In seguito a questo passaggio la moglie cesserà di esercitare attività d'impresa e conseguentemente dovrà effettuare tutte le dovute cancelazioni (inps. c.c.i.a.a. e iva).
      Ora, quello che vorrei sapere, é se l'intero procedimento può configurarsi come "donazione", o più semplicemente possono essere fatte le dovute cancellazioni per quanto riguarda la moglie e le contemporanee le isrizioni in capo al marito (inps, c.c.i.a.a. e iva)?
      O più in generale, qual'é l'iter attraverso il quale l'intero procedimento può essere portato a termine?
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sandro71