Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. salvuccio
    3. Post
    S

    salvuccio

    @salvuccio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 20
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    20
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da salvuccio

    • RE: passaggio dalla contabilita' ordinaria a quella semplificata

      1

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • passaggio dalla contabilita' ordinaria a quella semplificata

      Salve, ho un dubbio:
      una snc nel 2007 adottava il regime di contabilita' ordinaria. nello stesso anno non ha superato i limiti imposti dalla normativa per cui nel 2008 ho iniziato a tenere la contabilità semplificata.
      Nella dichiarazione iva relativa al 2008 (iva 2009) nel quadro vO20 sez 2 devo comunicare la revoca del regime di contabilità ordinaria?

      PS: non so quando la società ha adottato il regime di contabilità ordinara e sopratutto se l'ha fatto per opzione o per il superamento dei limiti imposti dalla normativa fiscale.
      Grazie anticipatamente per la risposta[/quote]

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • finanziamento infruttifero

      salve a tutti..... vorrei porvi un quesito..... se un socio di una snc vuole usufruire di un finanziamento infruttifero da parte della società cosa deve fare materialemente.... grazie a presto

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • RE: apertura partita iva

      ciao paolo è da un pò che non ci si vede sul web....
      ti chiedo per favore una cortesia...
      una societa' semplice che si occupa di agricoltura(allevamento) fa questo tipo di attività sia per conto proprio e sia per conto terzi; ovviamente i ricavi sono di due tipi

      • derivanti dall'attività principale(per conto proprio)
      • derivanti dall'attività connessa (per conto terzi)

      protrei sapere se ai fini iva la società deve tenere i doppi registri(acquisti, vendite, ecc)?
      e ai fini delle imposte dirette come vengono tassati i proventi dell'attività connessa?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • RE: apertura partita iva

      in questo caso come faccio a documentare l'esistenza dell'auto?

      devo stipulare un contratto di comodato gratuito?

      in quale registro la devo inserire?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • RE: apertura partita iva

      ho aperto come libero professionista
      codice attivita 74.14.4

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • RE: apertura partita iva

      ciao paolo, volevo porti un quesito:

      ieri ho aperto partita iva come consulente aziendale scegliendo il regime agevolato.

      premesso che io percorro tanta strada con la macchina, la quale però è stata acquistata prima di aprire la partita iva, mi chiedevo se posso scaricare le spese carburanti, l'assicurazione, il bollo, e le altre spese connesse alla manutenzione al 50%.

      grazie per le cortesi risposte e a presto

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • RE: apertura partita iva

      come mi hai suggerito tu. sono andato dal commercialisti di fiducia e ho esposto il mio problema; diciamo che mi ha confuso le idee ancora di più perchè non mi ha saputo consigliare quale regime scegliere.

      in base a quello che ti ho detto, posso chiederti di darmi tu un consiglio, in base alla tua esperienza?

      grazie a presto

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • RE: apertura partita iva

      ciao paolo come stai?. io sono ancora indeciso sul regime fiscale da scegliere.
      in pratica scegliendo il regime agevolato ho le agevolazione dell'irpef al 10% e verso l'iva annualmente, però non godo delle agevolazione previste dalla nota tax area.

      visto e considerato che il mio reddito non supera i 10.000 euro annui e purtroppo non sostengo tanti costi (circa 1000 euro annui) tu cosa mi consigli di fare?

      grazie a presto

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • RE: apertura partita iva

      supponendo, di percepire un compenso di 10.000 euro annui più iva forse sarebbe meglio optare per il regime che mi permette di forfettarizzare l'iva?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • RE: apertura partita iva

      grazie paolo sei stato molto chiaro; ma a questo punto tu quale regime mi consigli di utilizzare? devo cercare di pagare meno tasse possibili visto e considerato che non sostengo tanti costi

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • RE: apertura partita iva

      grazie per la risposta ora ho tutto più chiaro. l'unica perplessità è quella relativa al versamento dell'iva alla fine dell'anno;
      infatti usufruendo del regime agevolato per l'iperf posso usufruire del regime agevolato anche per l'iva e quindi a fine anno effettuare una forfettizzazione dell'84% (se il mio volume d'affari non supera 10.329,14)?; in questo caso andrei a versare solo il 16% dell'iva sulle fatture emesse!
      grazie, a presto

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • RE: apertura partita iva

      CIAO PAOLO, E GRAZIE PER LE RISPOSTE CHE MI HAI DATO SONO STATE MOLTO ESAUSTIVE.
      TUTTAVIA, VOLEVO FARTI UNA DOMANDA: DA QUANTO NE Sò IO APRENDO LA PARTITA IVA COME CONSULENTE AZIENDALE POSSO USUFRUIRE DEL REGIME AGEVOLATO.
      TALE REGIME, MI CONSENTE DI VERSARE L'IVA A DEBITO ANNUALEMENTE(MA QUALE E' LA % DEL CONGUAGLIO) E AI FINI DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI IL REDDITO DA LAVORO AUTONOMO SI CONSIDERA O MENO?.
      QUANDO EMETTO LA FATTURA VA BEN UN IMPOSTAZIONE DEL GENERE?

      IMPONIBILE 100
      IVA 20% 20

      TOTALE 120

      INPS 4% 4

      • RIT ACC 20

      TOT 104

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • RE: apertura partita iva

      grazie paolo, sei stato veramente gentile a fornime queste informazioni.
      volevo chiederti se occorrono dei requisiti specifici (titoli, abilitazioni) e quali sono gli adempimenti fiscali che tale attività mi comporta?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • RE: apertura partita iva

      LA CONSULENZA AZIENDALE DI CUI PARLAVO COMPRENDE PRINCIPALMENTE IL CONTROLLO DI GESTIONE

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • RE: apertura partita iva

      CIAO PAOLO E GRAZIE PER LA RISPOSTA.
      PER CORTESIA POTRESTI DIRMI QUALE CODICE ATTIVITA' DEVE UTILIZZARE PER INIZIARE L'ATTIVITA' DI CONSULENTE AZIENDALE?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • RE: apertura partita iva

      la consulenza aziendale a cui mi riferisco comprede il c.d. controllo di gestione

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • apertura partita iva

      come ho scritto nel precedente messaggio avrei l'intenzione di aprire la partita iva come consulente aziendale. mi chiedevo qual'è il codice attività che devo utilizzare visto che ho consultato ATECOFIN 2004 e non ho trovato quello adatto?
      quali sono i requisiti richeisti per aprire questo tipo di attività?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • RE: apertura partita iva

      @salvuccio said:

      salve, sono Laureato in Economia e Commercio e da qualche tempo collaboro come consulente aziendale per una media impresa facendo le prestazioni occasionali.
      visto che ho sforato il tetto dei 5000 euro, mi chiedevo se posso aprire la partita iva come consulente aziendale in modo tale da rilasciare all'azienda la normale fattura.
      Se la risposta è affermativa, posso sapere quale è la procedura da seguire?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio
    • apertura partita iva

      salve, sono Laureato in Economia e Commercio e da qualche tempo collaboro come consulente aziendale per una media impresa facendo le prestazioni occasionali.
      visto che ho sforato il tetto dei 5000 euro, mi chiedevo se posso aprire la partita iva come consulente aziendale in modo tale da rilasciare all'azienda la normale fattura.
      Se la risposta è affermativa, posso sapere quale è la procedura da seguire?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvuccio