Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. salvatorefabozzo
    3. Post
    S

    salvatorefabozzo

    @salvatorefabozzo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 63
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.salvatorefabozzo.it/ Località Napoli Età 38
    0
    Reputazione
    63
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da salvatorefabozzo

    • RE: B&b: scelta delle query di posizionamento

      @tentativi di webmktg said:

      Ciao a tutti, vi rompo subito con un pò di domande relative alla scelta delle parole chiave migliori per il posizionamento di un b&b che si trova ad alvito, cioriaria, per esempio.
      Vi dico che TRENDS non da risultati per "b&b ciociaria", ne da pochissimi (roba a due cifre) per "b&b frosinone";
      ovviamente ne da molti di più se inserisco al posto di "b&b" la parola "hotel".
      cosa suggerite di fare? mi rompo la testa nella guerra tra gli hotel?
      e poi, perchè la genericissima parola "b&b" su GLOBAL MARKET FINDER costa pochissimo (1 cent per click per un sacco di paesi), mentre per "b&b italia" non mi da risultati? vale la pena investire per query tanto generiche? se si, perchè nessuno lo fa?

      non mi odiate,

      Giada

      Salve Giada,
      chi cerca un hotel+località vuole un hotel e per questo motivo non ti conviene andare a competere con gli Hotel.

      Bisognerebbe capire cosa offri di preciso, che attrazioni ci sono nei pressi, cosa possono fare quando soggiornano nel tuo b&b.
      Date queste risposte, poi potrai pensare a ottimizzare il sito.

      Saluti

      postato in Web Marketing e Content
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: email nelle prenotazioni di booking.com

      @villagraziani said:

      Ciao,

      gli indirizzi email dei clienti che prenotano tramite booking.com (indirizzi visibili nella pagina di conferma prenotazione) possono essere considerati come indirizzi email da inserire nella newsletter della struttura?

      Grazie, ciao!

      Salve,
      hai posto una bella domanda!

      Leggendo questo post di Trip Advisor "6 Ways to Collect Guests E-mail Addresses" (punto 2)
      sembrerebbe che sia possibile farlo, anche se ho i miei dubbi.

      Bisognerebbe vedere cosa dice Booking.com.

      Però tieni presente che anche se fosse possibile farlo,
      non puoi inserirli direttamente nella tua mailing list ma devi inviare un invito ad iscriversi, dovrà essere un messaggio semplice e senza promozioni, un mero invito a restare in contatto e basta, con un link che porti ad una landing page dove iscriversi e lasciare il consenso.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: Costruiamo una Landing Page ideale per Hotel

      image

      postato in Web Marketing e Content
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: Costruiamo una Landing Page ideale per Hotel

      [editato]

      postato in Web Marketing e Content
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: Costruiamo una Landing Page ideale per Hotel

      @Giorgiotave said:

      Il dove è un problema secondo me. Perché non mi piacciono le cose pre-impostate...le metterei dove funzionano 😄

      Hai ragione!
      Vabbè per questo modello facciamo che le mettiamo in basso... 🙂 Poi come dici tu ovviamente dipende da pagina a pagina e chi la costruisce.
      Vediamo se raccogliamo qualche altro consiglio! 😉

      postato in Web Marketing e Content
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: Costruiamo una Landing Page ideale per Hotel

      @deborahdc said:

      Hotel e tutto ciò che è travel, è legato a filo stesso con le emozioni.
      un Video fatto bene è lo strumento migliore per convertire e non deve mai mancare in una landing di tipo travel.

      Altro strumento fondamentale sono description e rich snippets persuasivi per far iniziare il processo di conversione, fin dalla serp.

      Ottimo anche questo!

      DESCRIPTION E RICH SNIPPET:
      Quindi aggiungiamo alla lista i rich snippet nella creazione della struttura della pagina, mettiamo quelli con le recensioni aggregate in modo da far uscire nelle serp la media delle recensioni o la singola recensione.
      Però bisognerà scegliere ancora la posizione del box recensioni, io direi nella parte bassa della landing page.

      VIDEO:
      Il video come lo inseriresti? per esempio tramite pop-up o incorporato in una posizione specifica e se lo fai partire in automatico, oppure un invito a vedere il video su Youtube.
      Dobbiamo tenere conto di molti aspetti, per esempio che il sito magari visto da mobile potrebbe avere dei problemi nella visualizzazione con un video incorporato.
      ...e comunque bisognerà decidere la posizione.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: Costruiamo una Landing Page ideale per Hotel

      @Giorgiotave said:

      Io metterei indicazioni sulla disponibilità e ultime prenotazioni, come fa Booking. Scarsità e riprova sociale sono molto importanti 🙂

      Ottimo! Non ci avevo pernsato per la disponibilità e le ultime prenotazioni, anche se è un po' difficile farlo, ovviamente si richiede grande esperienza nella progettazione, ma comunque mi piace molto!
      Mentre per le recensioni, seguendo lo schema dove le posizioneresti?

      postato in Web Marketing e Content
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: Costruiamo una Landing Page ideale per Hotel

      Visto che non ci sono state risposte, provo io a scrivere qualcosa in meirito, magari con la partecipazione di altre persone possiamo ridefinire i concetti.

      PRESUPPOSTI PER LA LANDING PAGE:

      • Landing Page dovrà essere ottimizzata in modo da permettere sia l'indicizzazione nei motori di ricerca tramite la parola chiave e usarla ovviamente anche come "pagina di atterraggio" ad esempio per annunci PPC.
      • Scegliere la parola chiave per ottimizzare la pagina, questa dovrà trovarsi all'interno del link esempio sito.com/parolachiave, nel titolo (e meta-tag), in h1 e nel corpo del testo.
      • Scrivere i contenuti mirati alla "call to action", il tutto dovrebbe giocarsi nella "parte alta" della pagina, già dal titolo (che contiene anche la parola chiave), dovrà esserci la chiamata all'azione, successivamente nel primo paragrafo un introduzione max 2/3 righe per la spiegazione del contenuto.
      • La struttura della pagina: Possono esserci varie strutture per le landing page, la più idonea potrebbe essere quella con TITOLO+PARAGRAFO INTRODUTTIVO+SPIEGAZIONE OFFERTA IN ELENCO PUNTATO AFFIANCATO DAL FORM PER LA RICHIESTA.
      • Strumenti che potrebbero aiutare a portare l'utente alla conversione. Questi strumenti potrebbero essere le ultime recensioni degli utenti oppure il gadget di TripAdvisor. Questo punto è il più critico, perchè potrebbe distogliere l'attenzione.
      • Scelta della grafica, rimandendo sempre sui colori del brand, la scelta dei colori per gli altri contenuti, anche questo avrà la sua percentuale di riuscita.
      • La scelta dei campi del form, ovviamente non bisognerà chiedere troppe informazioni, quindi bisognerà decidere la migliore soluzione.
      • Aggiungo anche il monitoraggio del form tramite "Obiettivo" in Google Analytics.
      • Privacy chiara da inserire nel form
      • Bisognerà capire se è giusto inserire un checkbox per l'iscizione alla newsletter oppure decidere se è dispersivo.
      • Anche la scelta del font e la grandezza dei vari caratteri (titolo, paragrafo introduzione, testo) potrebbero avere la loro importanza.
      • Pulsante invio, anche quello ha la sua importanza, bisognerà capire se inserirlo colorato, magari con una piccola immagine di una freccia.

      Quindi, lo sviluppo della landing page dovrà dividersi in due parti: Lo sviluppo del layout della pagina e la scelta dei contenuti.

      SVILUPPO DEL LAYOUT:

      [TABLE="width: 500"]

      [TD="align: center"]STRUTTURA DELLA PAGINA
      [LEFT]
      [TABLE="width: 500"]

      [TD="align: center"]TITOLO[/TD]
      [/TR]

      [TD]PARAGRAFO CON INTRODUZIONE[/TD]
      [/TR]

      [TD]**ELENCO PUNTATO OFFERTA

      **

      • X
      • Y
      • Z

      [/TD]
      [TD="align: center"]FORM PER RICHIESTA

      [LEFT]Nome:
      Email:
      Messaggio:
      [/LEFT]
      INVIA[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      [/LEFT]
      [/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      **LA SCELTA DEI CONTENUTI:
      **Soprattutto per la scelta dei contenuti extra (esempio testimonials), quelli che dovrebbero "aiutarci" nella conversione finale, vorrei sapere cosa ne pensate.

      RIPRENDENDO ALTRE DISCUSSIONI NEL FORUM:

      @Van Basten said:

      Fa in modo che la pagina sia LEGGERA, ricordati che il caricamento della pagina soprattutto per una Landing Page è importantissimo, quindi ti consiglio di creare una pagina statica e senza grandi elaborazioni grafiche, ricordati che è il messaggio la parte importante!

      @madri said:

      1. **il navigatore va di fretta **e potrebbe non aver letto quella parte importante (ripetendola altrove aumenti le probabilita' che la trovi e la legga)

      2. il navigatore e' distratto e potrebbe non aver capito la nostra prima affermazione (ripeterla con toni, spiegazioni e modalita' differenti aiuta a far capire "a tutti" il concetto + importante)

      3. il **principio di persuasione **implica che le cose +belle/importanti vengano ripetute a chi ci ascolta perche' (A) confermano al lettore che sono realmente importanti (altrimenti non le ripeteresti) , (B) aiutano a "fissare meglio" nella mente il concetto

      Ovviamente **per "ripetere in modo + efficace" e' preferibile **che lo stesso concetto importante venga ripetuto con frasi, modi di dire, esempi, riassunti o quant'altro che possa rendere almeno un po' differente la frase (in modo da non essere noiosi e rindondanti) fermo restando identico il concetto. Le ripetizioni devono essere messe anche in punti sufficientemente distanti (ovvero non attaccati uno all'altro).
      Enrico

      @chiarastorti said:

      una landing page è ottima quando fa sì che tu ottenga i risultati che ti hanno spinto a crearla.
      Non ci sono regole o formule matematiche che possano darti un'indicazione di massima, come fa il punteggio di qualità di Adwords.
      Volendo potresti analizzare i punti chiave (un po' come fa AdWords per parole chiave, annunci e landing) analizzando la qualità del codice, l'ottimizzazione per le parole chiave, la qualità del messaggio che viene passato, la call to action, le conversioni ottenute, ecc...

      :wink3:

      postato in Web Marketing e Content
      S
      salvatorefabozzo
    • Costruiamo una Landing Page ideale per Hotel

      Salve a tutti,
      vorrei provare a costruire assieme a voi una Landing Page ideale per il settore turistico,
      prendendo come riferimento una landing page per Hotel.

      Ovviamente l'obiettivo sarà quello di prenotare e/o richiedere informazioni.

      In rete ci sono molti tutorial su "come creare una landing page", ma come sappiamo nel settore turistico giocano tanti fattori a livello emozionale e solo un piccolo errore potrà compromettere la riuscita della conversione.

      Magari in questa discussione alla fine potremmo creare un modello con tutti i nostri pareri.

      Grazie per l'attenzione :wink3:

      postato in Web Marketing e Content
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: Consiglio strategia web marketing per sito tour operator

      @entonyweb said:

      A circa un mese dall'inizio del lavoro inizio a raccoglierebi primi frutti...iniziano ad arrivare le prime prenotazioni web e oggi un bel pò di chiamate sono state perchè avevano trovato le promo online...una grande spinta è data dalla pagina facebook e dalle inserzioni a pagamento! Voi avete usato questo strumento? Cosa ne pensate e cosa mi consigliereste ?

      Salve,
      in merito all'ottimizzazione SEO per TO, come diceva deborahdc, cerca di portare traffico qualificato, avere 10 visite con 7 conversioni è ok! avere 10 visite con 1 conversione non va bene.
      E soprattutto cerca di creare dei percorsi tramite i link, cerca di capire se le conversioni arrivano dal tuo lavoro, questo serve sia a te che al TO.

      Fai SEO, però ti occupi anche di Social e SEM, gusto?
      Ma al cliente come ti sei presentato? Come SEO? (solo per curiosità) 😉

      I social saranno il vero motore del tuo TO, sui social si muovono emozioni, si condividono esperienza e si sogna il viaggio (un po di tempo fa credo di aver scritto qualcosa in merito).
      Parti da qui, le inserzioni mirate di Facebook ti aiuteranno molto.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: Quanto costa un blog trip?

      @bobrock4 said:

      Domanda secca: quanto mi costa organizzare un blog trip per una località? Sono benvenute anche le risposte tipo "dipende..." 🙂

      Ciao, grazie

      Quoto la risposta:

      @deborahdc said:

      Dipende da cosa ci vuoi mettere.
      creando un blog che interagisca con il lettore, coinvolga e converta l'utente in cliente (oppure organizzato per guadagnarci con Adsense) è necessario un buon web writer specializzato in scrittura persuasiva, (bravi ne conosco solo 2 in Italia), un buon grafico specializzato nel web (i grafici per carta, pur mettendocela tutta, è molto difficile che siano in grado di fare grafica per web (non basta convertire tutto a 72 DpI..) ) , un seo specializzato in video, un seo specializzato in turistico, 1 esperto marketing specializzato nell'uso di facebook, 1 esperto marketing specializzato nell'uso di Plus, 1 seo per il canale verticale delle immagini, 1 esperto marketing per pinterest, panoramio & co..., 1 persona che coordini il lavoro ogni giorno per il resto dei giorni.

      Io credo che deborahdc, con la sua risposta, abbia un po voluto sottolineare un concetto importante e da non sottovalutare, ovvero che se devi iniziare un progetto, questo progetto deve essere vincente già in partenza, con una buona impostazione, con ogni uno il suo compito.
      E siccome in ogni bella idea, mancano quasi sempre i fondi per farlo (non sarà il tuo caso), si sceglie di "accorpare le mansioni" per tot persone.

      Ma se troverai persone capaci (e lo spero), allora avrai successo anche con un Team di 3 persone.
      Io credo che le specializzazioni servano, è vero anche che chi usa un social spcifico, sa usare anche un altro social,
      ma ogni social ha il suo codice, la sua comunicazione, gli utenti fanno delle cose su Twitter che su Facebook non fanno, idem per Pinterest e simili, soltanto chi ci abita in questa social e li studia ogni giorno, potrà farti avere risultati.

      Tutto dipende da te, da cosa vuoi creare e l'importanza che gli vuoi dare.

      Puoi realizzare un sito anche con soli 100 euro prendendo dominio, hosting(che regge)+wordpress+template, ma le persone, quelle che ogni giorno lavorano e decinano il tempo alla crescita di un progetto con il loro specifico compito, faranno la differenza.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: Uniformare l'indirizzo di TripAdvisor con quello di Google Places per posizionamento

      Salve,
      credo che tu debba inserire lo stesso indirizzo in tutti i canali in cui sei presente.

      La differenza accade (anche se non dovrebbe) perchè su Trip Advisor c'è Microsoft.
      con questo servizio le vedi affiancate: jonasson.org/maps/

      Quello che è successo a te, succede spesso, vedi QUI

      Devi segnalare a Trip Advisor.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: Problema: Lavorare con Siti Satelliti già esistenti

      ok! grazie Giorgio,
      mi hai tolto un grande dubbio e da quello che ho visto in rete non l'hai tolto solo a me!

      Vai con i siti dedicati (ma con attenzione), poi magari ci facciamo un articolo dedicato! 🙂

      Saluti.

      postato in SEO
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: Problema: Lavorare con Siti Satelliti già esistenti

      Ciao Giorgio,
      non voglio farti perdere tempo, ma quando dici:
      "ristrutturerei tutto"

      Parli del mio 3° punto?
      ***ovvero:


      • ***Ristrutturarli creando dei siti autonomi (senza nome del brand e pagina prodotto), che siano di informazione per la parola chiave, con o senza link al sito madre.

      In questo caso poi resta da capire se:

      - Creare un sito autonomo senza logo, pagina prodotto e nome azienda?

      • farlo con link al sito madre (lo scopo potrebbe essere portare alla pagina del prodotto del sito madre)
      • senza link al sito madre (scopo potrebbe essere raccogliere email, iscrizioni, ectt...)

      Ciao e grazie per l'attenzione! 🙂

      postato in SEO
      S
      salvatorefabozzo
    • Problema: Lavorare con Siti Satelliti già esistenti

      Salve a tutti, vi pongo una questione annosa per i Siti Satelliti/Network di siti.

      Volevo chiedervi:[INDENT]Se ad oggi potrebbe essere non idonea la strategia di avere dei siti satelliti per via delle possibili penalizzazioni che possono esserci, e se aprire un network di siti potrebbe essere troppo impegnativo per via della grande attenzione che esso merita, ad esempio per renderli non collegati agli occhi dei motori come server, proprietario del sito ecctt...e conviene quindi concentrarsi sul sito principale..
      [/INDENT]

      Se un vostro cliente ha già avviato con un altro SEO una strategia (molti anni fa) di siti satelliti, e questi siti satelliti (con dentro l'url la parola chiave) si sono posizionati molto bene, ma che al loro interno contengono logo, descrizioni e link al carrello del sito madre.

      quale sarebbe la vostra strategia?

      • lasciarli così come stanno
      • Chiudere questi siti satelliti
      • Ristrutturarli creando dei siti autonomi (senza nome del brand e pagina prodotto), che siano di informaizone per la parola chiave, con o senza link al sito madre.

      Spero di avervi dato tutte le info che servono per una risposta esaustiva.

      Grazie per l'attenzione.

      postato in SEO
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: Dubbio: Ha senso creare un sito di booking per hotel?

      Seguo la corrente di pensiero che ti invità a creare qualcosa di locale, pensa solo a come sarebbe bello creare un sito come Talking To Tuscany dove si offre assistenza sui luoghi di interesse, ma il tutto finalizzato alla prenotazione. Pensaci, non avresti eguali.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: Elenchi strutture ricettive

      Mi associo a quello che dice @Van Basten, vorrei prò conoscere il sito, magari ti possiamo dare una risposta più completa.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: Accetti il nostro utilizzo dei cookie...perché?

      Giorgio, sapevo che tu eri già al corrente della legge, ho solo postato il link per gli altri. :smile5:

      Poi sono d'accordo con quanto dice Altavilla, ma non entrerei sul discorso della monopolizzazione delle ricerche, puoi usare Google come altri motori, solo che Google nel suo motore farà girare tutto intorno a quello che fai, nell'ultimo tuo libro lo dicevi..no?

      I servizi Google ormai sono indispensabili, e su quelli che google punta, semplicemente dice che se vuoi usare i suoi servizi al meglio, devi tenere i cookie attivati (questo nei termini di google), che poi la legge ha obbligato Google ha scriverlo sulla home è un'altra storia.

      Poi sulla questione che ti sei posto, ovviamente non posso darti risposta, come in fondo anche altri non possono dartela.

      postato in SEO
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: Commenti di tripadvisor nel mio portale turistico

      Se sei sicura delle opinioni degli utenti che siano positive, inseriscile, altrimenti sviluppa le recensioni stesso sul tuo sito, integrando nel tuo sistema la possibilità di recensire. Ma le recensioni devono essere autenticate, esempio con l'account Facebook o Twitter.
      Una buona idea per esempio è farti inviare recensioni autenticate, esempio con foto, in cambio di promozioni speciali, poi crei delle pagine su storify.com con tutte le recensioni per quel tipo di servizio, hotel, stanza etcc. e poi la colleghi con link esterno alla pagina.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      salvatorefabozzo
    • RE: Olery brand reputation e feedback

      I software ti possono aiutare sicuramente, ma la persona in carne ed ossa assunta solo per fare quello vale molto ma molto di più.
      Fidati!

      postato in Web Marketing e Content
      S
      salvatorefabozzo