Ciao ragazzi,
è 2 giorni che cerco di risolvere questo quesito, ma proprio non riesco e mi rivolgo a voi
sto seguendo una sas che è un'autorimessa con all'interno una zona adibita a riparazioni auto.
Il commercialista all'inizio della attività, cioè nel 2003, l'ha registrata con codice attività 45.20.10 e cioè Riparazioni meccaniche di autoveicoli. Ora io mi domando:
il locale è adibito per 200 mq ad officina e per 800 ad autorimessa, non dovevano richiedersi 2 codici attività?
52.21.50 Gestione parcheggi e autorimesse
45.20.10 Riparazioni meccaniche di autoveicoli.
Oltretutto queste due attività sono più o meno al 50%, e secondo il dm 11/02/2008 bisognerebbe compilare il quadro del multiattività.
Dopo 10 anni non posso comunicare all'agenzia delle entrate che c'è questa ulteriore attività, ma non posso neanche continuare a nasconderla. E' possibile che il 45.20.10 possa inglobare anche il 52.21.50? Non so proprio come venirne a capo!!!
Aiutatemi!!!!! x
x
- Home
- sabrina.pierri
- Post
sabrina.pierri
@sabrina.pierri
Post creati da sabrina.pierri
- 
    Codice attivita'postato in Consulenza Fiscale
- 
    RE: Detrazione imposta di registropostato in Consulenza FiscaleGrazie! 
 Ho trovato un'ulteriore incongruenza! In tutti questi anni non è mai stata rilasciata una ricevuta d'affitto; malgrado questo il commercialista ha portato in deduzione sempre il costo dell'affitto basandosi solo sull'estratto conto della banca del locatario che dimostrava i pagamenti. Non incorrerebbero in sanzione sia il proprietario che il locatario dato che non è mai stata apposta la marca da bollo di 1,81? Come posso rimettere a posto questa situazione? Non posso certo apporre marche da bollo postdatate!!!
 Grazie
- 
    RE: Detrazione imposta di registropostato in Consulenza FiscaleGrazie!!! Anch'io pensavo questo, ma siccome aiuto un mio amico e il suo commercialista non gliel'ha mai dedotta, mi ha fatto venire il dubbio che sbagliassi io! 
 C'è ancora una cosa che vorrei sapere: il locatore paga compilando il modello con il nome del locatario persona fisica ; ai fini della detrazione, non dovrebbe pagarlo a nome della sas? E poi, invece di pagarla il locatario e poi farsela rimborsare dal locatore non può pagarla direttamente il locatore intestando il modello come sas e non come persona fisica? Anche perchè se viene un controllo il modello di pagamento deve essere in società, non a casa del locatore ( questo glielo porta quando ha voglia; da marzo glielo porterà a Settembre!!!).
 So che la situazione è ingarbugliata, vorrei quindi fare così:
 l'F23 lo compila il locatore sas e se lo paga entro il 31 del mese successivo al rinnovo
 in sede di dichiarazione dei redditi lo farei portare in deduzione irpef e irap
 e quindi il locatario al limite si fa una fotocopia
 E' giusto o sbaglio?
 Grazie
- 
    Detrazione imposta di registropostato in Consulenza FiscaleBuongiorno, 
 ho da sottoporvi un quesito un po' complicato (almeno per me!).
 Un soggetto privato dà in locazione un'officina ad un soggetto iva; l'imposta di registro per il rinnovo del contratto la paga il soggetto iva e cioè il locatario (già qui: non deve essere a carico del locatore?). A questo punto il locatore può portarsela in detrazione ai fini irpef e irap (è una sas).
 Il mio dubbio è: dato che dovrebbe essere a carico del proprietario, ma la paga il locatario la detrazione spetta a chi paga realmente o a chi è proprietario?
 Spero di essermi spiegata bene.
 Grazie ragazzi:bho:
- 
    Compilazione rigo RG del modello Unico SPpostato in Consulenza FiscaleBuongiorno, 
 ho un dubbio sulla compilazione del rigo RG 2 del modello unico società di persone:
 la società di cui scrivo rilascia sia ricevute fiscali che fatture (dipende se i clienti sono privati o ditte) quindi, se in tutto l'anno emette fatture per 2000 euro e ricevute per 3000 non si deve inserire:
 in colonna RG 1 le fatture cioè 2000 e in colonna RG 3 il totale ricavi 5000?
 Grazie 
- 
    RE: Fatturazione a ditta individualepostato in Consulenza FiscaleGrazie mille, io avevo letto l'art 21 dell'iva e addirittura non è prevista l'iscrizione obbligatoria della p.iva del cliente 
 Ne approfitto per chiederti se , sempre nel caso di ditta individuale nell'elenco clienti e fornitori (spesometro) si indicherà la p.iva o il c.f. Io indicherei la p.iva
 Grazie
- 
    Fatturazione a ditta individualepostato in Consulenza Fiscale:bho:Salve ragazzi, 
 mi hanno fatto venire un dubbio e ho bisogno di voi per togliermelo: mi hanno detto che se si fattura ad una ditta individuale, bisogna indicare sia la partita che il codice fiscale del cliente. E' vero?
 Grazie e a presto
- 
    Deduzioni spese per pranzo.postato in Consulenza FiscaleBuongiorno, 
 volevo sapere se le spese per i pranzi effettuati da un socio sas in contabilità semplificata sono deducibili. Lui è un meccanico in Torino e, invece di andare a mangiare a casa, (risiede a Torino), mangia il pranzo al bar vicino all'officina.
 Vi ringrazio;)
- 
    Deducibilità spese per vittopostato in Consulenza FiscaleBuongiorno, 
 volevo sapere se le spese per i pranzi effettuati da un socio sas in contabilità semplificata sono deducibili. Lui è un meccanico in Torino e, invece di andare a mangiare a casa, (risiede a Torino), mangia il pranzo al bar vicino all'officina.
 Vi ringrazio;)
- 
    RE: Studi di settorepostato in Consulenza FiscaleTu sei un angelo!!!!! Ho telefonato più volte all'agenzia delle entrate e mi dicevano che ero soggetta. 
 Grazie, siete una forza!!!!!! 
- 
    Studi di settorepostato in Consulenza FiscaleBuon giorno a tutti, 
 sono un po' nei pasticci per la dichiarazione; sono contribuente minimo e nel 2009 non ho subito costi, nè percepito compensi. Devo presentare gli studi di settore? l'agenzia delle entrate mi scarta la dichiarazione perchè dice che negli elementi specifici da D01 a D29 deve fare un totale 100% e la stessa cosa da D30 a D37 e poi che i D55 e D56 devono essere per forza compilati. Ma se io non ho lavorato come faccio a inserire questi dati?:x
 Grazie a tutti e buona giornata
- 
    Eredità tra fratellipostato in Consulenza Legale e Professioni Web:?Buona sera a tutti, 
 vi vorrei porre un quesito e spero di essere il più chiaro possibile:
 eravamo 3 fratelli:
 A con coniuge e senza figli
 B senza coniuge, nè figli
 C (io) con coniuge e 2 figli
 A Marzo 2008 è mancato A: B e C avevano diritto ad 1/3 dell'eredità di A? e soprattutto, su quali beni se c'era solo il contante e la casa principale?
 A Luglio 2009 è mancato B: l'eredità va tutta a me che sono l'unico fratello superstite (i nostri genitori non ci sono più) o devo dividerla con il coniuge di A al 50%?
 Grazie per la vostra gentilezza e competenza e aspetto un vostro gentile riscontro.
 Graziano
- 
    Ritenuta d'acconto pagata in ritardopostato in Consulenza FiscaleBuon giorno a tutti, 
 mentre preparavo le certificazioni mi sono accorta di non aver pagato un 4% di ritenuta d'acconto di una fattura di pulizia scale del 2008, mi sono recata subito a versarla il 16/03/2009, quando farò il 770 semplificato come farò ad inserire l'importo della fattura mancando il versamento della ritenuta d'acconto essendo stata versata il 16/03/2009.
 Sicuramente mi contesteranno il 770 perchè apparirà l'importo della fattura ma mancherà l'F24 (il software non mi permette di inserire una data del 2009 vero?).
 Grazie ragazzi!!:x
- 
    RE: Sospensione del regime forfettinopostato in Consulenza FiscaleGrazie mille per la risposta, ora rimane il problema che avrò una perdita dato che ho già sostenuo dei costi nel 2009 potrò chiedere l'iva a credito pagata ai fornitori?  
- 
    Sospensione del regime forfettinopostato in Consulenza FiscaleBuon giorno a tutti, è un po' che non mi faccio sentire, ma voi siete sempre fantastici: ho un piccolo problema e sono sicura che voi saprete come al solito aiutarmi. 
 Nel 2007 ho aperto la P.IVA come forfettino art 13 nuove iniziative produttive: da Gennaio 2009 non ho più clienti e non ho prospettive per tutto il 2009. La mia domanda è: è possibile sospendere la partita iva per quest'anno e riattivarla l'anno prossimo per non perdere l'ultimo anno di forfettino che mi è rimasto?
 Grazie ragazzi, siete forti 
- 
    RE: Acconto IVA in regime forfettinopostato in Consulenza Fiscale:1145963735-Party (5Grazie e Buon Natale a tutti 
 Sabry
- 
    Acconto IVA in regime forfettinopostato in Consulenza FiscaleIl 2007 è stato il mio primo anno di attività nel regime forfettino e quindi mi ritrovo per la prima volta ad avere il dubbio se devo pagare l'acconto IVA il 29/12. 
 Vi ringrazio molto e ancora molti complimenti:1145963735-Party (5 
- 
    Versamenti tardivi impostepostato in Consulenza FiscaleBuon giorno a tutti, 
 ho un piccolo problema da risolvere circa il versamento di imposte di una società di persone: avevo rateizzato alla titolare le imposte in 6 rate (da giugno a novembre, ma la rata di giugno non l'ha pagata in quanto non gli sono arrivati bonifici che lei aspettava da propri clienti).
 Ora lei vorrebbe pagare il 25 giugno la I rata e dal 16/07 in poi la II e via dicendo. Come devo calcolargli la I rata? La maggioro solo degli interessi e non dello 0,4%?Le rate da luglio in poi non vengono poi maggiorate dello 0,4% vero? In pratica è solo questa rata di giugno che viene pagata in ritardo di una settimana, per questo penso che le successive dovrebbero seguire il calcolo fatto all'origine senza la maggioraziione dello 0,4%.
 Grazie anticipatamente della vostra sempre precisa e attenta risposta.
 Sabrina 
- 
    RE: dichiarazione dei redditi in rfapostato in Consulenza FiscaleTu mi dici di prendere l'importo del quadro RE,ma allora ho sbagliato ancora: ho compilato per prima cosa il quadro RR5 mettendo compenso+4%-costi e mi sono calcolata l'inps moltiplicando per 23,5% e i mesi di novembre e dicembre per 23,72%. 
 Nel rigo RE2 ho inserito compenso+4%-l'inps che mi è venuta dal quadro RR5.
 Per spiegrmi meglio ti faccio il caso concreto:
 ho aperto la P.IVA il 09/02/07 forfettino
 RR5 compensi+4%-costi(9736-2766)*23,5%*9/12=1228
 (746-521)*23,72%*2/12 = 9
 Totale 1237
 Nel quadro RE2 ho inserito compensi+4%-inps (9736+746-1237).
 Sono abbastanza demoralizzata perchè per mettere 4 cifre in uno stupido unico, ho letto riviste, ho chiesto a voi e ogni volta ne esce una nuova.
 Spero ancora una volta che tu mi possa dare una mano, poi spero di non disturbarti più.
 Un saluto