Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. rusticus
    3. Post
    R

    rusticus

    @rusticus

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bergamo Età 44
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da rusticus

    • RE: Furto d'identita'

      @giurista said:

      Rusticus, tengo a precisare altresì che io non ho fornito le indicazioni di cui sopra per "avere ragione" bensì ti ho dato tali informazioni attesa la domanda circa la legge in vigore, che ti ho esplicato.

      Assolutamente, intendevo dire che ho avevo ben chiaro sia quello che dicevi tu sia quello che diceva criceto e che ogni mio commento era solo per esprimere il fatto che avevo compreso cosa volevate dire (entrambi).

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      rusticus
    • RE: Furto d'identita'

      @criceto said:

      Detto questo ritengo chiuso il mio intervento in questo post, io son convinto che banche e finanziarie nonchè banche dati non rispettino le leggi o almeno le applichino in modo molto ma molto elastico (per loro)... voi siete convinti del contrario .... ognuno resti pure della suo opinione fino al contatto con l'acqua bollente.

      Avendo io aperto il post, ti ringrazio in ogni caso per il tuo intervento, ci tengo a precisare che non do "ragione" a nessuno ma sono contento di sentire tutte le campane e le vostre opinioni certamente piu' esperte di me. Tento di farmi un'idea, mi fa piacere qualunque intervento che arricchisca la mia conoscenza sull'argomento.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      rusticus
    • RE: Furto d'identita'

      Tutto chiaro, grazie! Ho tra l'altro appena scoperto che la richiesta di informazioni al crif in caso di riscontri negativi la devo pagare 10 euro (non posso linkare perche' ho pochi post ma e' cosi'), quindi facendomi intendere che e' onere mio controllare probabilmente c'era un secondo fine... Grazie giurista.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      rusticus
    • RE: Furto d'identita'

      @giurista said:

      rusticus...se il signore che ti ha risposto lavora al crif forse non ha ben capito che la truffa (o meglio il falso oltre alla sostituzione di persona) era stata denunciata e comunicati gli estremi della denuncia querela al creditore immediatamente dopo la messa in mora.

      No aspetta, non c'e' nessuna truffa in corso (ahime' "solo" il furto di fotocopie di documenti), lui mi ha solo risposto relativamente alle domande del post iniziale, la discussione qui poi e' andata avanti. In particolare si riferiva alla domanda 2) del post iniziale.

      In pratica mi ha detto che in caso io mi accorga troppo tardi di qualche finanziamento o qualunque movimento creditizio aperto a mio nome (e per troppo tardi intende che gia' sono stato segnalato come uno che ha saltato qualche rata), non e' cosi' immediato farsi cancellare dal crif come cattivo pagatore (che poi lui in realta' mi ha detto che e' il CTC - consorzio per la tutela del credito che raccoglie questa "lista"), esattamente come dice criceto. Mi ha detto che in primis deve svolgersi tutta la sequela di indagini, processo, ecc... E poi deve esserci una sentenza del tribunale che ordini la cancellazione. In altre parole rischio di rimanere per qualche anno nel limbo in attesa che tutto finisca se me ne accorgo troppo tardi.

      Invece mi ha detto che se mi accorgo di qualche movimento creditizio (apertura conto, finanziamento, ecc...) aperto a mio nome ma non mio, ma me ne accorgo subito, e per subito s'intende prima di "saltare qualche rata" e venire segnalato, allora la faccenda si risolve velocemente.

      Forse mi sono spiegato male io, ma questo mi ha detto.

      Invece per quel che riguarda i miei altri dubbi, mi confermi che in caso di denuncia mia (sia quella attuale di furto sia quella contestuale a una eventuale truffa) e quindi con procedimento penale in corso, nessuno puo' pretendere nulla e toccare nulla di mio?

      Grazie mille.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      rusticus
    • RE: Furto d'identita'

      @criceto said:

      Nota per l'autore del post iniziale: Sto portando avanti un discorso accademico con Giurista, tu non angustiarti, la possibilità che nel tuo caso succedano gli sfracelli di cui parlo è estremamente remota.

      Me l'hanno detto tutti: la polizia (dicendo che la denuncia fatta PRIMA di ogni eventuale reato commesso in futuro e' una prova molto forte) e l'avvocato. Pero' sai, leggo anche io i forum e leggo anche io di situazioni come quella da te citata... Anni fa se mi avessero rubato in casa mi sarei disperato per gli oggetti di valore... Oggi ci credi che non mi frega nulla del paio di migliaio di euro di danno economico? E' una cifra per me importante, ma la paranoia di aver dato le mie generalita' a delinquenti e' peggio...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      rusticus
    • RE: Furto d'identita'

      @criceto said:

      Le rogne di cui parlo io non sono quelle del dover scucire soldi, per quello basta la denuncia. Il problema nei casi di furto di identità sono gli immensi danni provocati dalle iscrizioni nelle liste dei cattivi pagatori, li dentro è facile finire ma difficilissimo uscire (alla faccia della normativa del garante ...normativa di fatto solo teorica)
      Una volta finiti li manco un ferro da stiro a rate si può più comperare ... non parliamo poi di revoche di bancomat, carte di credito e richieste di rientro da eventuali fidi ... di fatto catastrofe a catena ....

      Grazie a tutti per le risposte, sono molto piu' tranquillo in quanto in giornata ho contattato sia la polizia postale sia un avvocato conoscente di amici (civilista, pero'). La polizia postale mi ha confermato che essendoci comunque una denuncia in essere PRIMA di un eventuale illecito, essa verra' sicuramente presa in considerazione e che, in ogni caso, sia avvocato sia polizia mi hanno garantito che non esiste nessuno che possa pignorare beni miei o altro del genere mentre e' in atto un procedimento penale, quindi il pagamento e' comunque sospeso. Dal punto di vista dei soldi "miei" non dovro' sborsare un cent.

      Giusto per togliermi tutti i grilli dalla testa, confermate questa parte qua sopra?

      Detto questo, ho parlato tramite un altro forum (su cui ho posto simile richiesta) a uno che lavora al CRIF (o cosi' si professa, ma tendo a credergli perche' ha solo risposto alla mie domande senza chiedermi nulla) e in effetti dice che la posizione creditizia e' piu' difficile da ripulire, nonostante sentenze di tribunale e altro in mio favore... Pero' lui dice anche che se tengo monitorata la mia situazione (e' un po' paranoico ma a sto punto...) ogni 90 giorni (che mi pare sia il minimo intervello da lasciar passare per fare domanda) facendo richiesta sia al crif per la mia posizione creditizia sia al registro protesti e noto subito un caso anomalo, in quel caso stando a quello che dice lui ha visto sempre risolversi la questione una volta, OVVIAMENTE dopo accertamento della truffa da parte delle autorita' competenti.

      In altre parole, mi dice che se lo scopro subito e mi muovo in fretta si risolve, se vado a comprare un ferro da stiro nel 2015 e mi truffano nel 2012 mi ha fatto capire pure lui (quello del crif) che la storia e' piu' come dice criceto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      rusticus
    • RE: Furto d'identita'

      @criceto said:

      Tutto possibile ....
      Quanto alla tutela ... si e no (più no che si)

      Per cui ... sempre all'erta e occhio alla penna.

      Ti ringrazio per la risposta onesta... Ma cio' mi deprime moltissimo. Significa quindi che se arrivano cartelle da pagare (prendiamo il caso pratico piu' "doloroso") alla fine se non si trova chi mi ha preso l'identita'... le pago?

      PS: a questo punto meglio dire le cose come stanno... Mi sono entrati i ladri in casa e mi hanno rubato, oltre alle cose di valore, specificatamente le fotocopie dei documenti di identita' (patente, carta d'identita', codice fiscale)... E' per questo che sono in paranoia... Fidatevi vivo malissimo da quando ho scoperto cosa possono fare con le tue credenziali...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      rusticus
    • Furto d'identita'

      Salve a tutti, scrivo per la prima volta in questo forum dopo aver lurkato un po' in quanto mi sembra di trovarvi persone disponibili e preparate.

      Ho due domande ben distinte da farvi:

      1. In caso di truffa online in cui vi sia violazione di un account da parte di un chiamiamolo "pirata" o comunque terzo che ha avuto accesso all'account di un venditore (es: ebay), cioe' detta in altri termini nel caso in cui si vendano degli oggetti non solo presentandosi a nome altrui (sostituzione di persona) ma usandone anche l'account ottenendone i dati in maniera non voluta dal proprietario, in che misura e' responsabile (se lo e') il proprietario dell'account violato dal "pirata"?

      2. Piu' in generale, se qualcuno usasse le mie credenziali (e per credenziali intendo nome, cognome, indirizzo (vero), codice fiscale (vero, facilmente ottenibile) ed eventualmente carta di identita' (ma falsa quella, per lo meno non ottenuta dal vero proprietario) qual'e' il danno maggiore che puo' crearmi? Ho letto di cose allucinanti come aprire partite iva a mio nome e comprare a mio nome firmando contratti (con firma ovviamente falsa)... Con le societa' di recupero crediti che poi vengono ovviamente da me...

      E, piu' importante, ditemi apertamente e sinceramente se per vostra esperienza personale (e non perche' "lo dice la legge") una persona in questa situazione e' tutelata? Cioe' io se io domani mi sveglio e inizio a ricevere richieste di pagamento a mio nome, io denuncio la cosa alle autorita', prendo un avvocato per rispondere a tutti che non sono io... Ma poi? Cosa dice la legge? Che mi tocca comunque pagare nel mentre? Scusate ma mi e' venuta la paranoia leggendo anche con quanta facilita' si ricavano indirizzi e codici fiscali da internet...

      Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      rusticus