Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. romano979
    3. Post
    R

    romano979

    @romano979

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 46
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da romano979

    • RE: Spese promiscue e comodato d'uso CM

      Grazie lo stesso perchè effettivamente ho utilizzato il termine detrazione al posto di deduzione anche io:

      @ROMANO979 said:

      Il mio regime fiscale è quello dei minimi quindi detraibili al 50%.
      Grazie per la risposta e per il servizio offerto.

      @ROMANO979 said:

      Buonasera a tutti,
      ecco la mia domanda:
      Avendo io acquistato una vettura e un telefono cellulare, prima dell'apertura della p.iva (marzo 2009) e che utilizzo per la mia attività, posso detrarre le spese relative - ovviamente documentate - anche se sia la vettura che il cell non sono stati acquistati con p.iva ma sono comunque a mio nome? Già mi hanno detto che trattandosi di beni ad uso promiscuo non c'è problema. Voi che ne pensate?
      Vi Saluto facendovi i complimenti per il forum.

      In entrambi i casi intendevo DEDURRE e non detrarre.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      romano979
    • RE: Spese promiscue e comodato d'uso CM

      @nonalias said:

      Ti DEDUCI un "tot" dall'imponibile. Ovvero: la deduzione abbassa la somma su cui si calcolano le tasse. Le spese che fai (al lordo di iva) e i contributi previdenziali, nel regime dei minimi, "comprimono" l'imponibile, se sono spese afferenti l'attività professionale.

      Ti DETRAI un "tot" dalla tua imposta. Se la tua imposta lorda è di 100, con le detrazioni puoi arrivare a 80 (imposta netta).

      Sono valori puramente indicativi, ma è il concetto che conta

      Secondo me, questo è l'alfabeto.......

      Se il riferimento riguarda quanto scritto da me grazie per l'indispensabile precisazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      romano979
    • RE: [Guida]Dichiarazione fai da te

      @stef_ said:

      Io non ho il codice di fisconline, ma ho installato ugualmente il software.
      A cosa serve il codice di fisconline?

      Si anch'io devo compialare i quadri CM e RR sezione 1 oltre naturalmente alla parte anagrafica.

      Quello che non mi è chiaro del quadro RR 2 è la voce "Reddito minimale", sai dirmi a quanto ammonta?

      Pensavo servisse per forza il codice prima di installare il software.

      il rigo rr2 è nella "sezione I" del quadro rr inerente i contributi previdenziali dovuti da artigiani e commercianti. Io compilo la sezione II (dal quadro rr5) in quanto libero professionista.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      romano979
    • RE: Spese promiscue e comodato d'uso CM

      Il mio regime fiscale è quello dei minimi quindi detraibili al 50%.
      Grazie per la risposta e per il servizio offerto.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      romano979
    • RE: [Guida]Dichiarazione fai da te

      Io ancora non ho installato il software (sono in attesa del codice di fisconline), però data la situazione già ho cominciato ad affrontare da solo la dichiarazione e devo dire che, anche grazie a questo forum, mi sono tolto diversi dubbi.
      Intanto per cominciare la "guida" posso dirti che per chi come me è alla sua prima dichiarazione e non ha altri redditi da dichiarare i quadri da fare sono i seguenti: Parte anagrafica (prime 3 pagine PF1), Quadro CM, RX (rx 14 nel mio caso perchè a credito), RR sezione 2 (da R5) e mod. F24.
      Ti Saluto buona serata

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      romano979
    • RE: Spese promiscue e comodato d'uso CM

      Buonasera a tutti,
      ecco la mia domanda:
      Avendo io acquistato una vettura e un telefono cellulare, prima dell'apertura della p.iva (marzo 2009) e che utilizzo per la mia attività, posso detrarre le spese relative - ovviamente documentate - anche se sia la vettura che il cell non sono stati acquistati con p.iva ma sono comunque a mio nome? Già mi hanno detto che trattandosi di beni ad uso promiscuo non c'è problema. Voi che ne pensate?
      Vi Saluto facendovi i complimenti per il forum.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      romano979