Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. robit
    3. Post
    R

    robit

    @robit

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 20
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 63
    0
    Reputazione
    20
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da robit

    • RE: Figlio a carico, ma reddito lordo 2011 superiore ai 2840 euro

      Bene.

      Grazie per la conferma 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robit
    • RE: Figlio a carico, ma reddito lordo 2011 superiore ai 2840 euro

      Grazie 🙂

      Immagino di non dover più indicare mio figlio a carico nel quadro "Familiari a carico", affinchè possa essere effettuato il conguaglio.

      E' così?

      Grazie ancora!

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robit
    • Figlio a carico, ma reddito lordo 2011 superiore ai 2840 euro

      Buonasera.

      Mi trovo in questa situazione: mio figlio, nel 2011 a carico di mio marito, ha ritirato in questi giorni il CUD dei redditi maturati nel 2011.

      L'importo lordo è di 2949 euro, di 100 euro superiore al limite di legge.

      A presentazione del 730/2012 di mio marito e di mio figlio, cosa succederà? Dovrà restituire quanto percepito?

      E, infine, essendo mio figlio senza lavoro da gennaio, mio marito può chiedere di averlo a carico anche se tra pochi giorni compie 27 anni?

      Grazie fin d'ora a chiunque mi vorrà rispondere.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robit
    • RE: Info su compilazione quadro B modello 730

      Bene 🙂

      Allora procedo seguendo le indicazioni di Bufala, grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robit
    • RE: Info su compilazione quadro B modello 730

      Ti ringrazio 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robit
    • Info su compilazione quadro B modello 730

      Sono alle prese con il 730 di un'amica che nel 2008 si è trovata in questa situazione.

      Ha locato la sua abitazione principale (rendita catastale 439 euro) con un contratto ad uso transitorio dal 1 gennaio al 4 ottobre e, successivamente, dal 1 dicembre al 31 dicembre.

      Il 2 ottobre ha acquistato un'altra casa che da quel momento è diventata la sua abitazione principale (rendita catastale 568 euro). Non so però quando ha trasferito lì la sua residenza, nè se questo dato sia significativo ai fini fiscali.

      Adesso mi trovo alle prese con il suo modello 730 e non so come completare il quadro B, sezione 1.

      Pensavo di fare in questo modo:
      inserire nell'ordine: Rendita 439, Utilizzo 3, giorni 308 (1 gen - 4 ott + 1 dic - 31 dic)
      quindi Rendita 568, utilizzo 1, giorni 92 (2 ott-31 dic)

      E' corretto quanto ho ipotizzato?

      Grazie fin d'ora a chi avrà la pazienza di leggere e la disponibilità a rispondere 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robit
    • RE: Detrazioni da restituire: come fare?

      @tippolo said:

      Se prevedi che la figlia dovesse superare i 2840 euro allora dovresti presentare al datore di lavoro il modello delle detrazioni d'imposta togliendo la figlia dai familiari a carico.
      Se non sei sicuro io ti consiglierei di toglierla ugualmente, mensilmente percepiresti un po di meno in busta paga, e nel caso che nel 2009 non dovesse superare i 2840 euro nel 2010, in sede di 730, la metteresti a carico e recupereresti tutto in un sol colpo con la busta paga del mese di luglio

      Ho riferito alla mia collega che ti ringrazia per i preziosi consigli 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robit
    • RE: Clonazione Sistema Operativo

      Uppo questa discussione per segnalare una guida molto interessante sulla creazione di un'immagine di sistema presente nel sito dell'Istituto Majorana di Gela.

      Poichè non posso linkare l'indirizzo diretto, consiglio di inserire nel capo di ricerca di Google le seguenti parole chiave "istituto majorana immagine di sistema" e scegliere il primo link.

      postato in Tutti i Software
      R
      robit
    • RE: Detrazioni da restituire: come fare?

      Grazie 🙂

      Per quanto riguarda invece questo quesito?

      @robit said:

      E poi, per quanto riguarda quest'anno solare, siamo più o meno nella stessa situazione: la figlia, da gennaio 2009 a tutt'oggi, per un altro rapporto di lavoro già concluso, ha percepito 1800 euro, ma non sa se riuscirà ad essere assunta ancora.

      Che deve fare la mia collega? Intanto chiedere le detrazioni per la figlia, visto che attualmente ci sono le condizioni per considerarla a carico e, una volta che dovesse riprendere a lavorare e superare i limiti di reddito dei 2800 euro, fare subito la comunicazione al Ministero del Tesoro?

      Grazie ancora 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robit
    • Detrazioni da restituire: come fare?

      Qualche giorno fa nella scuola dove insegno sono arrivati i modelli che ogni anno dobbiamo compilare per ottenere le detrazioni dovute.

      Grazie a questo accadimento sono venuta a conoscenza di questa situazione: una collega lo scorso anno, al momento della stessa richiesta, aveva a carico una figlia e ha chiesto le relative detrazioni. La figlia ha iniziato a lavorare a partire da giugno 2008 con contratto a tempo determinato e ha percepito fino a dicembre 2008 un reddito di circa 6000 euro.

      Ho spiegato alla mia collega che dovrà restituire le detrazioni avute, in quanto, avendo la figlia superato il limite dei 2800 euro nell'anno solare, non poteva più essere considerata a carico.

      Come si deve comportare ora? Comunicare al Ministero del Tesoro tale situazione? Operare un ravvedimento operoso?

      E poi, per quanto riguarda quest'anno solare, siamo più o meno nella stessa situazione: la figlia, da gennaio 2009 a tutt'oggi, per un altro rapporto di lavoro già concluso, ha percepito 1800 euro, ma non sa se riuscirà ad essere assunta ancora.

      Che deve fare la mia collega? Intanto chiedere le detrazioni per la figlia, visto che attualmente ci sono le condizioni per considerarla a carico e, una volta che dovesse riprendere a lavorare e superare i limiti di reddito dei 2800 euro, fare subito la comunicazione al Ministero del Tesoro?

      Grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robit
    • RE: Firefox non mi da i caratteri predefiniti impostati dai siti

      Hai controllato l' impostazione alla voce Visualizza - Codifica caratteri?

      Deve essere impostata su Unicode UTF-8.**

      postato in Tutti i Software
      R
      robit
    • RE: Un saluto a tutti..

      Grazie del vostro benvenuto 🙂

      Da parte mia il minimo che posso fare è condividere quel poco che so 🙂

      postato in Presentati alla Community
      R
      robit
    • RE: bonus famiglia dubbi

      Mi accorgo solo ora di non aver specificato che la moglie è invalida al 100 % con indennità di accompagnamento.

      Sbaglio, o i benefici della legge 104 dovrebbero essere automaticamente estesi in questa condizione?

      Grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robit
    • RE: inserimento musica su power point

      @rosanna999 said:

      per favore se mi potete aiutare sto imparando a fare i pps e mi piace tantissimo metto le canzoni e ci riesco.... ma quando li mando nessuno sente nulla.... li sento solo io nel mio pc.... e non so cosa fare ...per favore mi date una mano grazie di vero cuore....

      Mi scuso se riprendo una discussione datata, ma forse questo suggerimento può essere comunque di aiuto 😊

      Se vuoi inviare un file .pps con musica in sottofondo per posta elettronica devi inserire un file audio in formato .vaw seguendo questa procedura:
      Presentazione - transazione diapositiva - audio - altri segnali acustici - aggiungere segnale acustico.
      In questo caso PowerPoint accetta solo file.vaw, che in genere hanno una dimensione quadrupla rispetto ad un file mp3, quindi attenzione alla dimensione finale del file!

      postato in Tutti i Software
      R
      robit
    • RE: [RISOLTO] problema di firefox con le immagini jpg

      Mi fa piacere che tu abbia risolto 🙂

      postato in Tutti i Software
      R
      robit
    • RE: bonus famiglia dubbi

      Tempestivo e chiaro 🙂

      Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robit
    • RE: [RISOLTO] problema di firefox con le immagini jpg

      Io ho avuto il tuo stesso e problema e l'ho risolto disattivando, ma si può pure disinstallare, il componente aggiuntivo per Firefox di Skype.

      postato in Tutti i Software
      R
      robit
    • RE: File pdf

      Oppure vai su zamzar.com

      E' un servizio molto utile che ti permette la conversione anche di tanti altri tipi di formato 🙂

      postato in Tutti i Software
      R
      robit
    • Un saluto a tutti..

      Mi chiamo Roberta e, come ho scritto poco fa nel mio primo post, saluto tutti coloro che amministrano e frequentano questo forum 🙂

      postato in Presentati alla Community
      R
      robit
    • RE: bonus famiglia dubbi

      Prima di tutto il mio saluto a tutti i frequentatori di questo forum.

      Ho qualche dubbio in merito alle possibilità di fruizione del bonus famiglia.

      Il primo:
      famiglia con due persone, marito pensionato con poco più di 17000 euro di reddito, moglie fiscalmente a carico invalida al 100%.
      Il marito può ottenere i 1000 euro?

      Il secondo: pensionata che vive sola e che ha un reddito pari a meno di 15000 euro, quindi nella condizione di avere i 200 euro.
      La signora nel luglio 2008 ha avuto il riconoscimento di un'invalidità al 100% con indennità di accompagnamento.
      Se chiede il bonus con il modello 730 ha la possibilità di ottenere il 1000 euro?

      Il terzo:
      famiglia con due persone, marito pensionato con meno di 15000 euro l'anno, moglie non fiscalmente a carico con redditi da affitto di due abitazioni.
      Il marito può chiedere il bonus?

      Il quarto, e ultimo:
      famiglia con due persone, marito pensionato con meno di 15000 euro, moglie non fiscalmente a carico, pensionata con meno di 15000 euro.
      Possono entrambi chiedere il bonus?

      Ringrazio fin d'ora chi risponderà 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robit