Ci troviamo in una causa civile abbiamo citato sia l' investitore che il fondo vittime e l assicurazzione presunta che esponeva sul vetro poi rilevatori falso.ad oggi le assicurazzioni non voglio risarcire nulla buttandosi tra di loro le responsabilità ora la mia domanda era dato che l'investitore si trova in irreperibbilita' accertata dal 2012 non si è costituito in giudizio con un legale.la macchina è stata periziata dalla procura multato per violazioni di gomme lisce e assicurazzione inesistente. dopo tantissime richieste di risarcimento fatte ad entrambe le assicurazzioni anno sempre risposto picche. ci siamo rivolti anche a ivass ma loro ci hanno risposto niente girandolo semplicemente il reclamo alle assicurazzioni .il sinistro è avvenuto nel 2012.
- Home
- roberto766
- Post
roberto766
@roberto766
Post creati da roberto766
-
RE: Sinistro mortale
-
Sinistro mortale
Buongiorno vi scrivo in quanto avrei bisogno di un consiglio. Purtroppo perdiamo nostro padre da pedone travolto e'ucciso dopo una lunga attesa per un processo penale, stiamo intraprendendo un' azione civile di risarcimento danni verso l' assicurazzione danno in base all' art 2046 c.c danno non patrimoniale illecito civile. Il problema che ci preoccupa d' il fatto che l' investitore aveva un contrassegno assicurativo falso il legale che si occupa della vertenza ha citato anche il fondo vittime della strada. Dunque anche chiedendo il danno contrattuale per apparenza del contrassegno.in realtà credo che stiamo in un danno extracontrattuale aquiliano dunque l'onere della prova delle responsabilita' si inverte in quanto l' attore deve dimostrare la colpevolezza ecc.la domanda era dato che comunque si e' fermato ed e' stato tutto verbalizzato dalla polizia,adesso si trova in irreperabilita' accertata dal comune da anni ormai il nostro legale chiedeva negli atti e memorie l' art 2054 c.c però dato che siamo oltre la terza memoria siamo di fronte alle preclusioni vi s' avvenute. ora dato ciò la responsabilita ogettiva vede la norma anche in base all' art 2051 c.c pero' quest'ultimo non s' stato chiesto espressamente negli atti,cosa significa? Che comunque il giudice ne tiene conto oppure no? Il danno da responsabilita ogettiva la valuta oppure no? In attesa di una vostra gentile risposta vi invio i miei distinti saluti.