Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. rivistanatura
    3. Post
    R

    rivistanatura

    @rivistanatura

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Lecco Età 68
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da rivistanatura

    • Animali in cerca di ?sballo? Video esclusivo: pescepalla droga il delfino

      Da qualche anno i delfini hanno perso almeno una parte della loro reputazione di animali “simpatici” e sorridenti. Si è scoperto, infatti, che sono a volte brutali con i loro simili e sessualmente molto disinibiti, arrivando in rari casi a tentare di violentare i subacquei. Ma, della complicata vita sessuale dei delfini vi parleremo un’altra volta. Questa incredibile varietà di comportamenti è una conseguenza della straordinaria intelligenza di questi animali: ogni delfino è un individuo, con comportamenti peculiari che spesso fanno parte di una “cultura” regionale, come le particolari tecniche di caccia usate soltanto da singole popolazioni.

      Nonostante la loro originalità nessuno probabilmente si aspettava che i delfini facessero uso di droghe in modo così creativo e consapevole, come svelato da un recente documentario della BBC – Dolphins: Spy in the pod,appena uscito in DVD. In questa serie di due puntate, che ha visto episodi precedenti dedicati ad altri mammiferi (Spy in the huddle, con i pinguini; Spy in the jungle, con le tigri…), la squadra di tecnici e cameramen dell’emittente inglese ha utilizzato telecamere telecomandate nascoste, o camuffate da altri animali, quali tonni e tartarughe, per seguire i comportamenti naturali dei mammiferi, senza interferire con essi. E così è stato possibile documentare per la prima volta l’uso di sostanze stupefacenti da parte dei delfini, in questo caso tursiopi (Tursiops truncatus) lungo le coste dell’Africa orientale. Nelle riprese un piccolo gruppo di cetacei sfrutta per “sballarsi” i pesci palla che, se vengono infastiditi, incamerano acqua gonfiandosi fino a diventare sferici e spesso rilasciano in modeste quantità un veleno molto potente, la tetraodontotossina che, se viene assunta in piccole quantità, ha un effetto narcotico. I singoli delfini si passano con una certa attenzione il pesce palla arrabbiato, tenendolo per la coda. Si vede che non vogliono mangiarlo e neanche ferirlo in modo grave, e le conseguenze di questo trattamento non lasciano dubbi: i cetacei rimangano inebetiti a pancia in su, guardano i loro riflessi sulla superficie del mare e muovendosi lentamente, come se fossero in trance.

      Quello che impressiona di più di questo video in cui i delfini si drogano è la consapevolezza: i tursiopi non stanno esplorando. Sanno quello che stanno facendo con “quel” pesce, che ha certe caratteristiche. Per questo lo “utilizzano”, rilasciandolo quando l’effetto è abbastanza intenso. Quello che non è ancora chiaro, è quanto sia diffuso questo comportamento tra le varie popolazioni di delfini e, sicuramente, le prossime ricerche andranno in questa direzione. E’ ormai certo che gli animali assumono droghe, e questo è l’ultimo episodio di una lunga lista che vede protagonisti moltissimi gruppi, dalle api fino agli elefanti.
      Fonte: Rivista Natura Blog

      image

      Ufficio Stampa Edinat – Laura Floris
      La Rivista della Natura
      [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]
      Tel. +39 (0) 39.92.39.108

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      R
      rivistanatura
    • Nasce il nuovo sito Oceano Oltreluce

      Oceano Oltreluce, azienda di illuminazione milanese, propone il nuovo sito in cui presenta le 3 linee di prodotti: collezione Oceano, Alluminia e ME.LAmpade, l’innovativa collezione dilampade artigianali km0.
      image
      L’azienda di illuminazione, nata nel 1981 dall’idea di alcuni giovani designer, rinnova il proprio sito attraverso una nuova grafica e un ampliamento dei contenuti, strutturati in modo semplice e intuitivo, cosi da facilitare la navigazione.
      La nuova configurazione del sito Oceano Oltreluce prevede una mirata ripartizione dei prodotti e dei temi più significativi nella storia della società, che illustrano al visitatore la realtà e il pensiero dell’azienda. Tramite le varie sezioni in cui è suddiviso il sito vengono presentate l’azienda, la sua storia, i suoi principi e le tre collezioni di lampade italiane ecosostenibili: dalla storica Alluminia (1985) all’innovativa linea LED ME.LAmpade (2013), passando per i modelli classici della Collezione Oceano (1981). Nella sezione dedicata a ciascuna collezione è possibile visualizzare tutti i modelli attraverso immagini, disegni e schede tecniche.

      Oceano Oltreluce produce lampade artigianali km0 e, fin dalla sua nascita, ha puntato su qualità e artigianalità, valori importanti in un mercato in cui prevalgono quantità e serialità. Queste prerogative si ritrovano nella scelta di forme, lavorazioni tecniche e materiali altamente innovativi, nonchè nella cura dedicata a ogni singolo dettaglio e nel controllo rigoroso durante il processo di produzione.
      Inoltre, la realizzazione degli apparecchi di illuminazione avviene interamente “in casa”, tanto che si può tranquillamente parlare di lampade artigianali km0 (tutti i fornitori infatti si trovano a una distanza inferiore ai 20 km rispetto alla sede dell’azienda).
      La scelta di una produzione interamente Made in Italy deriva da una forte attenzione nei confronti dell’Ambiente e della Natura. Il risultato è visibile: 3 linee di lampade italiane ecosostenibili e totalmente riciclabili.
      Data l’importanza di tali principi, il nuovo sito Oceano Oltreluce propone un’apposita sezione, quella dell’ “Eco-sostenibilità”.

      In linea con la filosofia attenta dell’azienda è stata recentemente creata la collezione Led ME.LAmpade, la cui peculiarità consiste nell’assenza dell’alimentatore (funziona a tensione di rete). Ciò ha permesso di ottenere linee originali e minimaliste, oltre a consentire una maggiore durata dei Led dell’apparecchio. Non va dimenticato che la collezione ME.LAmpade riduce i consumi nell’ordine del 70% circa.
      Rivista Natura Blog

      Ufficio Stampa Edinat – Laura Floris
      La Rivista della Natura
      [email][email protected][/email]
      Tel. +39 (0) 39.92.39.108

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      R
      rivistanatura
    • Il Festival dei gufi vi aspetta a Grazzano ViscontiIl Festival dei gufi vi aspetta a

      Torna quest’anno l’ evento biennale che attira un pubblico proveniente da ogni continente: il** Festival dei gufi**.
      Giunta alla quarta edizione, è considerata la più importante manifestazione internazionale dedicata ai gufi e al mondo dei rapaci notturni.
      E, quest’anno La Rivista della Natura è Media Partner di questo importante evento di natura.
      image
      Il Festival si svolge a Grazzano Visconti, alle porte di Piacenza, nel weekend-ponte che va dal 31 maggio al 2 giugno: una vera e propria Kermesse di natura che non ha eguali per dimensioni in Italia, considerando che si svolge su oltre 30 ettari!
      Il **Festival dei gufi **rivolge il proprio invito a un target molto ampio: famiglie, semplici appassionati o esperti, curiosi o collezionisti. Ciò è possibile grazie a un’offerta di iniziative, mostre e incontri capaci di interessare un pubblico vario e composito che ama la natura. Sarà possibile osservare i gufi dal vivo – ma non gli spettacoli di falconeria! – nel pieno rispetto degli animali, poiché il **Festival dei gufi **fornisce una moderna chiave di lettura per la divulgazione e conoscenza dell’ecologia degli Strigiformi. La manifestazione sarà allestita nel Borgo medioevale di Grazzano e nel Parco del Castello – aperto eccezionalmente durante la manifestazione – con una sequenza di eventi ricreativi e approfondimenti adatti a tutti e che logicamente, vedranno nel “gufo” il comune denominatore.

      La maggior parte delle iniziative sarà a orario open-non-stop, salvo il programma degli interventi nell’area conferenze denominata Gufoliveshow e l’area Workshop, i cui orari saranno disponibili on-line a ridosso della manifestazione.
      Interessantissime e di straordinario livello le mostre fotografiche dedicate ai rapaci notturni. Una mostra sarà dedicata al Gufo delle nevi con foto splendide di Fabrizio Moglia; un’altra mostra intitolata “Strigiformes”sarà dedicata ai 13 rapaci notturni del nostro continente. Grande il fascino anche dell’esposizione “Le fate della notte: civette del mondo”: con foto di grande suggestione che arrivano da decine di fotografi di ogni parte del mondo. Le foto stampate su supporti giganti vi lasceranno senza fiato.
      Lo stand de **La Rivista della Natura **sarà in prossimità delle rassegne di fotografia. Inoltre, proprio presso lo stand di Natura potrete trovare la **Gufoguida, piccola e completa **guida dedicata ai rapaci della notte.

      All’interno del **Festival dei gufi **sarà realizzata un’area mercato senza eguali, con artigiani provenienti da ogni parte del continente europeo, capaci di plasmare, con la propria arte e abilità manuale, gufi da collezione di ogni tipo e materiale (vetro, legno, ferro, rame, bronzo, ceramica, raku, cotto, stoffa, pietra…). Per i collezionisti di gufetti è un “must” imperdibile.
      Una sezione speciale e molto vasta – si chiama Gufolandia – attende i ragazzi e i bambini che potranno passare ore a divertirsi con i più svariati laboratori di educazione naturalistica per diventare “gufologi”.
      A questo punto non resta che annotarsi le date per non perdere l’evento di natura dell’anno!
      Rivista Natura Blog

      Ufficio Stampa Edinat – Laura Floris
      La Rivista della Natura
      [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]
      Tel. +39 (0) 39.92.39.108

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      R
      rivistanatura
    • Rivista Natura Blog: Expo 2015 Agricoltura Italiana Etica, perché no?

      L’osservatorio di Rivista Natura Blog.
      Secondo i più recenti dati disponibili forniti dall’Inea (Istituto nazionale di economia agraria), nel 2012 gli occupati nel settore agricolo in Italia erano 849mila. Gli occupati complessivi nello stesso anno erano 22 milioni e 899mila. Solo il 3,7% della popolazione fornisce cibo a tutto il resto degli italiani. Nel 1950 gli occupati in agricoltura ammontavano a 8,6 milioni, quasi un italiano su cinque lavorava nei campi, uno su due di quelli occupati. A rendere più sensazionali questi dati concorre il fatto che ancora oggi, benché lo stato di salute del settore non sia ottimo, l’agricoltura è in grado di muovere un giro d’affari del valore complessivo di 252 miliardi di euro, pari al 17% del Pil nazionale. Inoltre i nostri prodotti agroalimentari continuano a essere uno dei migliori biglietti da visita. Insieme al patrimonio culturale sono la parte di identità nazionale che ogni cittadino sente più genuina.

      image

      La politica agricola italiana dei decenni passati ha favorito uno sviluppo inverso rispetto ai bisogni sociali e perfino alla domanda espressa dal mercato. Profondamente indebolito da scelte che fra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso hanno privilegiato lo sviluppo industriale, anche all’interno di aree che non hanno mai preso quota, il nostro comparto agricolo è stato poi affossato dalle dinamiche europee. L’abbandono dell’agricoltura ha portato con sé anche il venire meno di un importante presidio, favorendo la scomparsa di preziosi insediamenti rurali che punteggiavano gran parte della Penisola e di numerose pratiche mediante le quali i contadini si prendevano cura del territorio.
      Expo 2015 per l’agricoltura del nostro paese, potrebbe essere l’occasione straordinaria, per riconquistare il giusto peso e il giusto ruolo. La qualità, i sapori, il gusto dei nostri prodotti e la biodiversità da cui derivano non possono continuare a essere protagonisti solo di spot e slogan ad effetto o di cooking show. Più di ogni altro settore, l’agricoltura può diventare portatrice di valori: un’ **agricoltura italiana etica **in un mondo dove l’economia non sembra più averne. Può guidare un autentico cambiamento rispondendo alle esigenze del bene comune piuttosto che a criteri speculativi.
      www.rivistanatura.com

      © RIPRODUZIONE RISERVATA
      La riproduzione è consentita esclusivamente con la seguente citazione: Fonte www rivistanatura.com

      Ufficio Stampa Edinat – Laura Floris
      La Rivista della Natura
      [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]
      Tel. +39 (0) 39.92.39.108

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      R
      rivistanatura
    • Rivista della Natura: Scopri la App, gratis il nuovo numero

      L’ultimo numero de La Rivista della Natura per tablet può essere scaricato, senza costi, dall’Apple Store e da Google Play. La rivista – derivata dalla versione su carta – offre grande interattività, contenuti speciali extra e… molte sorprese. Da non perdere per chi ama la natura e l’ambiente.
      La Rivista della Natura è derivata dall’omonima edizione cartacea della testata, leader dal 1999, quando si chiamava ancora Parchi e Riserve. I commenti di chi ha già visto il primo numero a febbraio sono andati oltre ogni più rosea aspettativa: un prodotto di altissima qualità paragonabile alle migliori edizioni digitali internazionali.
      Quando è nata l’idea della Rivista Digitale Natura si è fatta un’ elementare valutazione: abbiamo a disposizioni suoni e movimenti! Detto tutto! A partire dalla copertina che, riprendendo il medesimo soggetto della versione cartacea, si anima con un breve video: il muso di un cucciolo di ghepardo che si guarda attorno, annusando la Savana…
      image
      La App Rivista Natura prosegue con le medesime rubriche della carta, ma l’aggiunta di gallerie fotografiche di qualità, unitamente a documenti extra consente approfondimenti inaspettati. I servizi, poi, hanno trovato la giusta considerazione nella versione digitale che li espande fino a diventare quasi dei documentari video/fotografici: cosa c’è di meglio che poter godere di tantissime immagini descrittive a cui si aggiungono i video, realizzati su misura dalla redazione della Rivista della Natura, oppure acquistati dalle più serie agenzie del mondo?
      Entriamo nella Rivista della Natura e a caso. Ad un tratto, compare un martin pescatore e un piccolo bottone rosso consente di udirne il canto che prosegue durante la lettura del testo.

      Nella pagina successiva il Martino è colto dal teleobiettivo mentre entra nel nido: una raffica di immagini in primo piano lo fa letteralmente volare – grazie allo sfioramento del vostro dito sullo schermo del tablet – dentro al buco che ha scavato nella parete di terra.
      Intanto, le rubriche proseguono e potrete visualizzare le fasi lunari da qui a fine mese. Ma, uno dei servizi più incredibili riguarda la storia del cucciolo di ghepardo e di sua mamma: le immagini che accompagnano il suggestivo testo del nostro autore e fotografo, Marco Urso, parlano ed escono dallo schermo per la loro forza e bellezza. Poi, segue l’eccezionale video di un ghepardo in caccia… dall’esito tutt’altro che scontato. A propositoqualcuno di voi sa che “verso” fa il ghepardo? La risposta non è scontata. Scopritelo.
      Mentre la Rivista Digitale Natura scorre si arriva agli scatti vincitori di un importante concorso di foto subacquee di cui La Rivista della Natura è media partner: quadri più che immagini e colori “irreali”.
      Arriviamo al servizio di Francesco Tomasinelli sui delfini di fiume in Amazzonia: un vero scoop, tutto da scoprire, con tante foto inedite. Oltre al video, in cui Francesco descrive quell’incontro indimenticabile, mentre i grandi mammiferi bianchi saltano fuori dalle brune acque del fiume Rio Negro.

      Altri video, altre immagini, altri racconti… Non vi resta che scaricare la **App Rivista Natura **dall’ Apple Store o da Google Play. Scoprirla, oggi, non costa nulla!
      L’iniziativa fa parte delle azioni che la casa editrice Edinat – Edizioni di Natura ha varato all’inizio del 2014 per offrire agli appassionati di natura e ambiente 4 diversi canali di comunicazione:
      La Rivista della Natura, su carta, disponibile esclusivamente in abbonamento postale e dedicata agli appassionati della carta stampata;
      **La App Rivista Natura **(sopra descritta);
      Il Blog Rivista Natura, nato dall’esigenza di fornire informazioni quotidiane agli appassionati di natura e ambiente e di consentir loro, finalmente, scambi di corrispondenze con gli esperti autori.
      AmiciNaturaShow, l’evento che si svolge il 20 e 21 settembre nel centro storico di Lecco, a pochi passi dal Lago, e che raccoglie le realtà più attente nei settori Turismo, Outdoor e Ambiente.
      www rivistanatura.com

      Ufficio Stampa Edinat – Laura Floris
      La Rivista della Natura
      [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]
      Tel. +39 (0) 39.92.39.108

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      R
      rivistanatura
    • Rivista Natura Blog è Online per gli appassionati di Fotografia e Ambiente

      Ecco l?innovativo Blog de La Rivista della Natura: notizie di natura e ambiente firmate dagli stessi esperti che da anni scrivono sulla più autorevole testata italiana di settore. Appuntamento quotidiano per gli appassionati di animali, fotografia, viaggi, ambiente ed ecologia.

      image

      Finalmente arriva Rivista Natura Blog. Nasce all?interno di un ambizioso progetto della casa editrice Edinat ? Edizioni di Natura, nel cassetto da tempo: affiancare all?edizione cartacea de La Rivista della Natura, le attività del mondo digitale - con la possibilità di offrire notizie con più immagini, suoni e movimenti! - e la manifestazione AmiciNaturaShow, che si svolge sul territorio, a stretto contatto con il pubblico.
      Il vero motore dell?attività digitale di Edinat sarà proprio il nuovo Blog, nato dall?esigenza di fornire informazioni quotidiane agli appassionati di natura e ambiente e di consentir loro, finalmente, scambi di corrispondenze con gli esperti autori. Questi ultimi saranno responsabili di una serie di argomenti che noi definiamo le ?stanze? degli autori stessi. Oltre ai testi e alle immagini, spesso saranno disponibili video realizzati dall?equipe de La Rivista della Natura, oltre ai migliori e più esclusivi video di natura e ambiente, scoperti nel mondo web. I temi trattati saranno i medesimi de La Rivista della Natura, testata leader nei settori natura e ambiente dal 1999, quando ancora si chiamava Parchi e Riserve.
      Si voleva che la frequenza dei contatti con gli appassionati crescesse e che nascesse una proficua collaborazione con gli utenti. Per ottenere questo risultato era necessario costruire qualcosa di nuovo ? come sempre ? rispetto a ciò che già esiste. Era necessario garantire la stessa autorevolezza conquistata in oltre 15 anni di attività de La Rivista della Natura.
      Per questa ragione gli argomenti che hanno decretato il successo della rivista su carta rappresentano i settori in cui è suddiviso Rivista Natura Blog: primo piano, animali e piante, subacquea, geologia, vetrina, fotografia, viaggi, week end nei parchi, itinerari in bicicletta, agenda, pensiero eco, tempi moderni, ruote e ambiente?
      E? soltanto l?inizio, sia in termini di contenuti, sia di argomenti. Infatti, a mano, a mano, verranno introdotte nuove sezioni e i contenuti cresceranno quotidianamente.
      Perché l?utente dovrebbe tornare su Rivista Natura Blog? Perché gli argomenti affrontati possono essere letti su un qualsiasi device (dispositivo), possono essere inviati agli amici, commentati e discussi con gli autori.
      In sintesi, nasce la condivisione sui temi della natura e dell?ambiente**.**
      L?altra vera innovazione ? in termini di contenuti ? consiste nel fatto che** i temi trattati affrontano il delicato rapporto che intercorre fra l?uomo e l?ambiente****. Sono argomenti, spesso scottanti, del vivere quotidiano che vengono analizzati con la massima oggettività e senza integralismi.
      Parallelamente
      La Rivista della Natura è disponibile nella versione su carta e nella nuovissima versione digitale, La Rivista della Natura-Air****.**
      Nella versione cartacea che tutti conoscono ? e che fino a dicembre 2013 era possibile acquistare in edicola ? è disponibile per abbonamento postale: scelta dettata dalla volontà di evitare che decine di migliaia di copie, invendute presso le edicole, andassero al macero.
      Nella versione digitale, il primo numero di La Rivista della Natura-Air è scaricabile gratuitamente dall?Apple Store.
      Con l?avvento di Rivista Natura Blog, che si affianca a La Rivista della Natura in versione carta e digitale, si può affermare che, da oggi, La Rivista della Natura è ?multi-piattaforma?.
      Infine, La Rivista della Natura si presenta anche sul territorio, il 20 e 21 settembre, attraversol?evento AmiciNaturaShow.
      Un grande padiglione aperto al pubblico, nel centro storico di Lecco, a pochi metri dal lago, dove qualificate aziende, amiche della natura e dell?ambiente, interagiscono con i visitatori.
      Fonte: Rivista Natura Blog

      image

      Ufficio Stampa Edinat ? Laura Floris
      La Rivista della Natura
      [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]
      Tel. +39 (0) 39.92.39.108

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      R
      rivistanatura