Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. riccardofriede
    3. Post
    R

    riccardofriede

    @riccardofriede

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Dolo Età 40
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da riccardofriede

    • RE: partita iva "vecchio" dei minimi e apertura di srl unipersonale semplificata

      Grazie gudagnaeuro, riporto che sono ancora nel vecchio regime dei minimi (per opzione).
      Un saluto

      @guadagnaeuro said:

      Buonasera

      Il regime dei minimi è stato abolito dal 2015, non esiste piu, solo chi gia era nei minimi puo continuare ma non si puo piu aderire per nuove partite iva, puo solo aderire al regime forfettario ma è diverso rispetto il regime dei minimi ed ha anche altri requisiti da rispettare tra i quali per molti tipi di attivita limite di 15000 euro fatturato, limiti per chi ha gia un lavoro dipende e via dicendo oltre ad una tassazione diversa 15% anziche il 5% e non permette neppure deduzione di spese, è totalmente diverso in pratica.

      Inoltre se ricordo bene ci sono dei limiti per chi possiede partecipazioni in societa dunque anche se gia fa parte del regime dei minimi credo che ha dei limiti per partecipare a societa (pena decadenza immediata del regime dei minimi).

      Un Cordiale Saluto

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      riccardofriede
    • partita iva "vecchio" dei minimi e apertura di srl unipersonale semplificata

      Buonasera a tutti, vi scrivo perché ho questo grossa domanda che mi gira nella testa da giorni!

      Lavoro da 2 anni come libero professionista vecchio regime dei minimi, mancando ancora 5 anni ai 35 vorrei tenermelo stretto.
      Faccio il consulente e il formatore per enti non profit.
      Detto questo, il limite dei 30.000? sta diventando stretto sempre di più. Già quest'anno "rischio" di incassare di più.

      Sto pensando quindi a questa soluzione:

      • per la consulenza: continuo a farla da solo con l'attuale partita iva

      • per la formazione: aprire una *srl unipersonale semplificata **SENZA dipendenti ***
        Sapendo che cmq rimane quel limite dei 30.000? incassati/anno,
        questa soluzione perché:

      • per la costituzione non dico che verserei 1?, ma neanche 10.000 🙂

      • io farei da amministratore che NON riceve emolumenti di alcun genere perchè NON è dipendente

      • gli altri professionisti (nella formazione è normalissimo che collabori con altre p.iva) verrebbero pagati dalla società contro normalissima fattura (così da compensare iva). Questi professionisti cambierebbero continuamente per altro, direi non più di 2-3 ft emesse dalla stessa persona/anno e cmq per importi limitati

      • agli occhi dei clienti continuo a essere io il responsabile dei servizi erogati

      • tutto l'utile tornerebbe in azienda per l'esercizio successivo. Questo perché a me NON interessa incassare più dei 30.000? della partita iva, ma almeno mettere via i maggiori incassi da qualche parte su cui io possa avere un controllo.

      • non essendoci distribuzione di utile, diventa insussistente la questione del regime di trasparenza fiscale, a cui cmq la società non aderirebbe per i motivi di in/compatibilità

      E poi questa cosa che, se è vera e non ho preso un fulmine in testa, sarebbe la cosa migliore di tutte:

      • se la società NON ha dipendenti, neppure il socio unico amministratore, diventerebbe ESENTE dai versamenti INPS e INAIL?
        Cioè, andrebbe a pagare solo l'IRES sull'eventuale utile?

      So bene che tutto ciò è una sfida, io mi ci arrovello, son curioso di capire quanti abbagli posso aver preso in una volta sola 🙂

      Ho incontrato 3 commercialisti che mi hanno deluso dicendo "Tieniti il regime dei minimi fin quando puoi e non metterti a fare altro"
      ma questa è una risposta da persone che evidentemente non hanno gran voglia di fare uno sforzo di approfondimento in più,
      che preferiscono mi sa emettere fattura per l'ordinario senza scazzarsi troppo...

      Voi invece che ne dite di questo "rebus"?

      Grazie mille da ora per ogni riscontro!

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      riccardofriede