Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. remi71
    3. Post
    R

    remi71

    @remi71

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 53
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da remi71

    • RE: Chiusura P.IVA regime minimi - gestione beni strumentali

      Sono consapevole del fatto che posso decidere liberamente se un bene è strumentale e relativo all'attività oppure privato, e visto che si tratta di una bella cifra e se lo considero strumentale, dal momento che devo fare autofattura in fase di chiusura della professione, diventa una plusvalenza con un ricarico sul reddito notevole, volente o nolente penso proprio che considererò l'auto come privato senza metterla nelle spese del 2010 (ovviamente non inserirò nelle spese nemmeno tutti gli altri costi relativi a quest'auto: bollo, assicurazione, carburante ecc.).
      In questo modo avro più tasse da pagare per il 2010, ma mi evito il salasso del bene strumentale che diventa plusvalenza.

      L'unico dubbio che ho riguarda le 2 fatture di pagamento (anticipo+saldo) della macchina emesse a mio nome dalla concessionaria.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      remi71
    • RE: Chiusura P.IVA regime minimi - gestione beni strumentali

      Per capire...io ho pagato l'auto Euro 20.000 di cui ho detratto solo la metà, euro 10.000 e ora devo fare una autofattura di euro 19.000 (valore attuale dell'auto), che essendo una plusvalenza si somma al reddito complessivo da contribuente minimo che verrà tassato l'anno prossimo al 20% (e in più anche l'inps)???? Questo è un furto bello e buono!!!

      Essendo l'auto stata aquistata nel 2010 e non avendo ancora fatto la dichiarazione dei redditi relativa appunto al 2010, se evitassi di considerare l'auto bene strumentale (anche se è stata rilasciata fattura all'atto dell'acquisto), e la considerassi bene privato omettendola dalle spese della professione per l'anno 2010, cosa succederebbe?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      remi71
    • Chiusura P.IVA regime minimi - gestione beni strumentali

      Buongiorno

      Dovendo chiudere P.Iva nel regime dei minimi ho i seguenti dubbi:

      1. I beni strumentali (ad esempio auto acquistata nel 2010) che ho detratto come bene promiscuo al 50%, so che devono essere autofatturati per passare dall'attività alla sfera privata . La fattura deve essere fatta per il valore intero dell'auto o per il 50% visto che era già promiscua in origine ed è stata appunto dedotta al 50% ?

      2. Essendo nel regime dei minimi, l'autofattura deve essere fatta senza IVA ma con la ritenuta d'acconto (come le altre fatture da me emesse)?

      3. Se l'autofattura riporta la ritenuta, devo versarla io come facevano i miei clienti?

      Grazie a chi mi potrà aiutare.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      remi71
    • RE: Fattura emessa nel 2010 saldata nel 2011

      Grazie per le cortesi risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      remi71
    • Fattura emessa nel 2010 saldata nel 2011

      Ciao a tutti!

      Ho gia' letto nel forum diverse opinioni riguardo il mio dubbio ma posto il mio caso per essere sicuro di agire in modo appropriato. Sono un libero professionista (non azienda) con p.iva nel regime dei minimi a cui si applica pertanto il principio di cassa.

      Ho emesso una fattura (definitiva) per consulenza ad un cliente il 23.11.2010 (numerata quindi con il progressivo dell'anno 2010). La fattura mi e' stata saldata tramite bonifico il 14.01.2011.

      In questi giorni il cliente mi ha mandato la certificazione per le ritenute versate nell'anno 2010 da cui ovviamente manca questa fattura in quanto pagata nel 2011 (la cui ritenuta viene presumibilmente versata a febbraio 2011) .

      Ora, considerando che i minimi non versano l'iva e che si applica il principio di cassa per cui il ricavo/spesa vale nel momento in cui lo si riceve/paga, a mio avviso tale fattura non deve essere inserita nei ricavi 2010 (dichiarazione dei redditi 2011), ma in quelli del 2011 (dichiarazione dei redditi 2012).

      E' corretto?

      Le altre due soluzioni alternative (non corrette secondo me) sarebbero:

      1. Lascio la fattura nei ricavi 2010 in quanto emessa nel 2010. In questo caso pero' la relativa ritenuta non e' stata versata nel 2010. Inoltre viene meno il principio di cassa.

      2. Lascio la fattura nei ricavi 2010 e in fase di dichiarazione Unico non inserisco la relativa ritenuta in quanto non versata nell'anno 2010.

      Grazie per ogni gentile risposta

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      remi71
    • Regime dei minimi e anticipi irpef

      Ciao a tutti

      Espongo il mio problema nella speranza che qualcuno possa aiutarmi.

      Nel 2008 ho avuto redditi da lavoro dipendente, contratto a progetto, prestazioni occasionali, un affitto percepito.
      Da gennaio 2009 non sono più dipendente, ho fatto prestazioni occasionali fino a maggio e poi ho aperto p.iva nel regime dei minimi.

      Per i redditi 2008 sto pagando l'irpef dovuta più gli anticipi 2009 in 7 rate a partire da giugno fino a novembre (secondo anticipo 2009).

      Siccome a parte il lavoro da libero professionista (per altro ho fatturato molto poco), quest'anno come privato ho solo reddito per prestazioni occasionali e affitto percepito non prevedo di avere altro, chiedo:

      1. Posso evitare di pagare la parte relativa agli anticipi 2009 nelle prossime rate non ancora pagate (quindi ricompilare F24 comprendendo solo le imposte 2008), visto che con la parte di anticipo 2009 già pagata nelle precedenti rate copro sicuramente l'imposta 2009? Se sì mi sapete anche dire come si calcolano gli interessi indicati in F24?

      2. Se quanto sopra non è possibile, posso almeno evitare di pagare il 2° anticipo 2009 di novembre?

      Grazie in anticipo a tutti!!

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      remi71