Chiedo venia, lurkando ho trovato un pò di notizie tipo contabilità semplificata, non assoggettabilità IVA ecc ecc a patto di essere sotto i 30K euro e altre voci.

Ma detti 30K sono riferiti al volume d'affari della partita iva o al cumulativo lavoro dipendente + partita iva? (A senso si dovrebbe dire solo la prima).

Se sì, in pratica se si lavora da soli, senza associazionismo, sotto i 30k euro ecc ecc si è fuori dagli studi di settore?

Ho interpretato correttamente?

Il 17% alla gestione separata immagino sia sul lordo della p.iva
Del 2% inarcassa sono a conoscenza (va a perdere, in pratica).

A questo punto, con il regime dei minimi se io quadagno 1000 (semplifico) di lavoro dip. e 200 di lavoro con p.iva come funziona?

Tassazione del reddito da lavoro dipendente come adesso e regime dei minimi su p.iva con conseguente tassazione a due aliquote separate?

Somma dei redditi su 740 e conseguente aliquota?

Di quei 200 il 17% va in Inps separata, il 2% all'inarcassa, il 4% torna come rivalsa e i 200 stessi vengono tassati all'aliquota del reddito lordo da piva sommato a quello dipendente?

Argh...