Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. raffaluly
    3. Post
    R

    raffaluly

    @raffaluly

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 23
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 52
    0
    Reputazione
    29
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da raffaluly

    • RE: Multa SIAE di 2000 euro per musica sul sito!

      Sintetizzando .. ho pagato.
      Ho pagato nella speranza di chiudere il discorso siae e di organizzarmi (sotto consiglio dell'interlocutore SIAE) mettendo queste "beneddette" demo su Youtube. Una volta pagato e inserito il numero siae sul sito pensavo di avere risolto invece sono stato contattato da un ufficio siae che dice che il contratto non va bene e che l'altro ufficio ha sbagliato ed essendo passato ulteriore tempo il costo è ancora maggiorato. Poi mi hanno detto chi mi avrebbero chiamato per capire cosa fare e non lo hanno fatto e adesso mi è arrivata a casa una raccomandata.

      Grazie a tutti quelli che vorranno partecipare alla discussione.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      raffaluly
    • RE: [Offro Lavoro Retribuito] cerco a Milano programmatore php esperto Seo e webmarketing

      Se cercano/cercate ancora mi piacerebbe avere maggiori info ed eventualmente candidarmi. Grazie.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      R
      raffaluly
    • RE: Cerco SEO junior o experte vicino varese o milano

      Se cercano/cercate ancora mi piacerebbe avere maggiori info ed eventualmente candidarmi. posso inviarti il mio cv come messaggio privato o preferisci in altro modo?

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      R
      raffaluly
    • RE: [Risolto] Problema con form mail

      Ciao
      perdonami se posto in coda a una richista risolta. Il mio problema è quasi lo steso. Sono su un server Windows di Mr Domain. Circa un mese fa hanno avuto un piccolo problema e mi hanno spostato. Il problema che aveto testato questo codice e funzionava perfettamente mentre adesso mi da l'errore sopracitato
      PHP Warning: mail() [function.mail]: SMTP server ** response: 501 5.5.4 Invalid Address in C:\WebSites\

      ho visto nel codice che è presente /n ma non riesco a modificarlo per farlo finzionare. Quando era tutto ok supportava anche un doppio indirizzo di invio.
      Grazie a chi riesce a darmi un aiuto
      Ecco il codice

      <?
      $subject="from ".$_GET['nomi'];
      $subject="from ".$_GET['message'];

      $subject="from ".$_GET['your_email'];
      $subject="from ".$_GET['data_riceviemnto'];

      $subject="from ".$_GET['telefono'];

      $subject="from ".$_GET['location'];

      $subject="from ".$_GET['consenso'];
      $subject="from ".$_GET['non_consento'];
      $subject="Richiesta informazioni per un ricevimento il ".$_GET['data_ricevimento'];

      $headers= "From: ".$_GET['your_email']."\n";
      $headers.='Content-type: text/html; charset=iso-8859-1';
      mail("[email protected]", $subject, "
      <html>
      <head>
      <title>Contact letter</title>
      </head>
      <body>

      <br>
      <strong> Questa richiesta è Arrivata dalla email:</strong> ".$_GET['your_email']."
      <br>
      <br>
      <strong>Nome:</strong> ".$_GET['nomi']."
      <br><br>
      <strong>Indirizzo email:</strong> ".$_GET['your_email']."
      <br><br>

      <strong>Indirizzo email:</strong> ".$_GET['telefono']."
      <br><br>

      <strong>Data del Ricevimento:</strong> ".$_GET['data_ricevimento']."
      <br><br>

      <strong>Accetto i termini:</strong> ".$_GET['consenso']."
      <br><br>

      <strong>Non accetto i termini:</strong> ".$_GET['non_consento']."
      <br><br>

      <strong>Messaggio dall'utente: </strong> ".$_GET['message']."
      <br><br>
      </body>
      </html>" , $headers);
      echo ("<strong>Grazie. L'E-Mail è stata inviata correttamente. Riceverete una risposta entro 24 ore. Se volete scrivere ad un'altra struttura tornate indietro </strong>");
      ?>
      <script>
      resizeTo(700, 700)
      //window.close()
      </script>

      postato in Coding
      R
      raffaluly
    • RE: Multa SIAE di 2000 euro per musica sul sito!

      Il sito è intestato a me. Persona fisica.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      raffaluly
    • RE: Multa SIAE di 2000 euro per musica sul sito!

      Grazie per l'intervento. Perdonami se sono diretto. Ma il mio caso non è a scopo di lucro. Cioè secondo me è più a scopo didattico. Come ho scritto l'intento era ed è solo quello di fare orientare gli sposi verso la scelta di un gene musicale. Visto che mi chiedevano sempre che genere musicale è la bossanova o qual'è la marcia nuziale di wagner le ho inserite in versione demo. io non vendo ne faccio scaricare la musica e il file è in versione 64 kb durata max 30sec. Cosa ne pensi ? Sono dentro o fuori dai termini?
      Grazie davvero.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      raffaluly
    • RE: Multa SIAE di 2000 euro per musica sul sito!

      Grazie per il supporto, provo a descrevervi il pdf. Nel primo foglio ci sono i miei dati e quelli del mio Hosting. Poi la descrizione della multa pregressa (ma come possono affermare che erano presenti dei file quando in effetti non c'erano) che a loro dire è da considerare "almeno" per i precedenti 2 semetri 2009 quindi 1000 euro . Alla quale andrebbe sommata la cifra di 500 euro per il primo 2010 ... poi nel secondo foglio c'è questo.

      Non potendo inserire link attivi ho messo il pdf a questo indirizzo.
      musica-matrimoni.it/musica-matrimoni.it_.pdf

      Il file che mi hanno mandato si chiama proprio con il nome del dominio.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      raffaluly
    • RE: Multa SIAE di 2000 euro per musica sul sito!

      Ciao, Cosa intendi per "non paghi nulla se ti è arrivata solo una mail"?
      Dovrebbe arrivare un sollecito o una cartella?
      Nella mail che mi hanno inviato non ci sono nomi di responsabili mentre nel pdf allegato c'è una firma ma la non è stampato il nome.
      Anche questo potrebbe essere strano.
      L'unica cosa che mi lascia ancora perplesso è che l'indirizzo mail è legato alla siae.

      L'indirizzo è [email protected]. Cercando con GG e con le "" esce solo un documento pdf con questo indirizzo ma è inserito nel sito della siae. Dite che è roba da Hacker oppure è possibile che sia Fisching?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      raffaluly
    • RE: Multa SIAE di 2000 euro per musica sul sito!

      anche io il giorno dopo ho pensato a una mail di fishing. In effetti la mail non so se era certificata. Come si può sapere? Ho visto che il documento va sul sito della siae ma adesso verifco con molta attenzione. Anche per me è assurda come richiesta. Mi confermi che nn hai mai saputo nulla? io mi chiedo come sia possibile che sia arrivata solo a me. E' pieno di siti con un player musicale. Se le metto su facebook cosa cambia?. Nel caso hai idee su come muovermi? Io avevo messo alcune canzoni ma erano solo dei piccoli brani da 15-2o sec. Dici che conta? poi come la mettiamo con tutti i blog che hanno embed di you tube a sentire loro (nella mail) il sito diventa multimediale ed il resposnsabile diventa il proprietario del sito e quindi si è soggetti al pagamento di 500euro a semestre. Ma non si specifica per che quantitò di materiale. POi come la mettiamo con i diritti editoriali e con scf? a me sembra molto strano... c'è qualche avvocato che è ferrato in materia? Grazie a tutti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      raffaluly
    • RE: iFrame posizionato - Dubbio se rifare il sito in Php

      Grazie davvero

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      raffaluly
    • RE: iFrame posizionato - Dubbio se rifare il sito in Php

      Ciao, grazie di avermi scritto. Ho cliccato su duplicazione interna e ho visto le mie pagine che in effetti hanno del testo duplicato. Avevo iniziato ad impostare delle pagine dedicate ad ogni location in cui ho suonato. In effetti non avevo calcolato il fattore testo duplicato. Dici può aver fatto questo disastro? Da quello che sai questo tipo di penalizzazioni dura molto?

      Dai siti che sono davanti a me adesso mi sembra proprio una penalizzazione. Oppure è cambiato qualcosa nell'algoritmo? Ho notato che sono stati avvantaggiati dei siti che erano dietro e che hanno un nome a dominio aderente alla chiave di ricerca.

      Altra domanda. Preso dall'ansia da risalita nella SERP ho iniziato a iscriverlo in molte directory. Ho scritto in qualche blog e comunicato stampa per cercare di recuperare PR. Dici che dovrei rallentare? Non vorrei che GG pensasse che sono un sito spam.

      Hai dei consigli per recuperare nel breve?
      Grazie.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      raffaluly
    • RE: Multa SIAE di 2000 euro per musica sul sito!

      Ciao, Grazie della risposta. I brani che "erano" presenti sul sito sono circa una trentina ma in versioni da 40 secondi circa. Provo a spiegare nuovamente il contesto in cui erano inseriti perché per me è fondamentale e nn riesco a credere che non si riesca ad usare con tranquillità del buon senso.

      Ho inserito qualche mese fa' dei piccoli stralci di brani per fare orientare gli utenti del mio sito sui generi musicali adatti al momento. Come detto in precedenza io faccio il deejay per matrimoni e quando mi trovavo a parlare con le coppie li vedevo disorientati nel capire la differenza tra bossanova swing o altri generi allo stesso modo mi chiedevano spesso delle idee sul ballo degli sposi o sulla canzone al taglio della torta. Capisco che faccia sorridere ma ho pensato che mettere 30 secondi di "a te" di Jovanotti non avrebbe scatenato le ire della SIAE. Come detto io sono il primo a informare e supportare gli sposi nel pagamento della SIAE spiegando come funziona dove pagare ecc. Ho messo anche una pagina che spiega dove e come pagarla con tanto di link al loro sito. Naturalmente sono anche iscritto in siae come autore e compositore. Otre a questo compro cd originali quindi davvero mi sembra una richiesta esagerata. Perdonami ma volevo inquadrarti meglio il tutto.

      Tornando alla questione "multa pregressa" anche io ho pensato che è assurdo pagare per l'anno passato perché le demo audio le ho inserite da pochi mesi e in maniera funzionante solo da Gennaio.

      Ma il problema vero è quello di capire se si riferiscono al questi stralci di canzoni o ai video che ho su You Tube dove si vede e si sente che "suono" qualcuno l'ho girato io altri sono spezzoni che hanno mandato gli sposi e chi ho montato inserendo il nome del mio sito.

      Il dubbio e il timore è che possano arrivarmi multe di questo tipo per tutti i domini che ho o che vorrei fare. Mi sembra anche assurdo che sia il mio l'unico sito che offre servizi di musica per matrimoni senza demo . TUTTI i siti dai cantanti ai musicisti inseriscono demo. E in questo caso non potrei nenche postarli su social network.

      Ho in cantiere diversi siti e portali in costruzione e questa multa mi blocca perchè non capisco se linkando dei video di youtube sono "perseguibile" in quanto titolare del dominio (in questo caso tutti i blog ecc come farebbero?)

      Grazie davvero molto per il supporto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      raffaluly
    • Multa SIAE di 2000 euro per musica sul sito!

      Provo a postare nuovamente e mi scuso se sembro pedante ma come potete immaginare sono davvero in ansia.

      Provo a scrivervi nella speranza che possiate aiutarmi a capire come orientarmi riguardo alla SIAE sul mio sito musica-matrimoni.it

      Venerdì ho ricevuto via mail una comunicazione dalla siae ufficio multimedialità. Mi hanno mandato un pdf dove si dice che devo / dovrei pagare 1000 euro+iva + multa perché hanno riscontrato della musica sul mio sito. Oltre a questo 500 euro per il primo semestre 2010. Oppure 1800 euro + iva per sanare il tutto e a giugno altre 500 +iva

      Sul mio sito musica-matrimoni.it in effetti ho aggiunto da qualche mese alcune demo audio per fare in modo che gli sposi si possano orientare con i generi musicali ( Boosanova, Jazz, Swing .. non tutti sanno di cosa si tratta e le demo aiutano a capire) . Quindi quale musica scegliere durante l'aperitivo piuttosto che per il loro ballo.

      Ho anche una pagina di you tube nella quale ho inserito dei filmato di quando suono ai matrimoni.

      Vorrei sapere se a qualcuno è capitata la stessa cosa e come bisogna orientarsi. Mi pare strano che tutti quelli che hanno un video su youtube ricevano questa lettera .

      Allora anche chi canta e mette il suo video su facebook? Oppure deve pagare solo chi ha un sito che parla di Musica? Poi.. solo i punto it o anche i punto com ? Se ho un Hosting straniero? E se le stesse tracce audio le faccio "passare" da un podcast che creo su iTunes?

      Infatti per ovviare vorrei capire/sapere se spostando il mio spazio web all'estero sono soggetto al pagamento della siae .

      Allo stesso modo se le demo audio le inserisco linkando un podcast da me cerato su iTunes devo pagare' mi risulta che la
      cifra sia intorno ai 30 euro. Oppure se link a dei filmati di you tube?

      Insomma mi sento come quelli che vengono multati perché attraversano fuori dalle strisce pedonali!

      Alla fine le demo servono solo come esempio chi mi chiama a suonare paga la siae per la serata e io pago la siae per i cd e l'HD.

      L'importo mi sembra davvero alto 1000 euro + iva ogni anno. Se invece si
      riferiscono alle demo audio vorrei capire come comportarmi perché l'anno scorso non erano pubblicate e quindi non dovrei pagare.

      La preoccupazione più grande è di essere limitato nel mio business. ovvero: Se dovesse arrivarmi una multa di questo tipo per tutti i si ti che ho.. immaginate..

      Grave e penalizzante sarebbe essere l'unico sito senza musica o video di you tube e anche per la parte SEO il fatto di non poter postare i video su Community e Social mi spiacerebbe molto.

      Oltretutto anche sul mio sito invito gli sposi a pagare la siae e gli spiego tutto bene e li stimolo a stare nelle regole . Ho messo anche il link per dove pagarla in modo da aiutarli e anche i miei cd sono con il bollino. Sono anche iscritto in siae quindi davvero mi sembra eccessivo il trattamento.

      Capisco che non gli interessi ma tra Iscrizione siae partita iva, strumentazione, pubblicità e adesso questa ulteriore tassa quanto dovrei fare pagare il servizio per avere la musica al matrimonio??

      Vorrei avere delle notizie e un parere. Grazie 1000

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      raffaluly
    • SIAE Multimediale per sito

      Ciao a tutti. Venerdì ho ricevuto via mail una comunicazione dalla siae ufficio multimedialità. Mi hanno mandati un pdf dove si dice che devo / dovrei pagare 1000 euro+iva +multa perchè hanno riscontrato della musica sul mio sito. Oltre a questo 500 euro per il primo semestre 2010. Oppure 1800 euro + iva per sanare il tutto.
      Sul mio sito musica-matrimoni.it in effetti ho aggiunto da qualche mese alcune demo audio per fare in modo che gli sposi si possano orientare con i generi musicali . Quindi quale musica scegliere durante l'aperitivo piuttosto che per il loro ballo. Ho anche una pagina di you tube nella quale ho inserito dei filmato di quando suono ai matrimoni.
      Vorrei sapere se a qualcuno è capitata la stessa cosa e come bisogna orientarsi. Mi pare strano che tutti quelli che hanno un video su youtube ricevano questa lettera .Allora anche chi canta e mette il suo video su facebook? oppure solo chi ha un sito? Poi.. soli i punto it o anche i punto com ? se ho un Hosting straniero? Insomma mi sento come quelli chen vengono mutati perchè attraversano fuori dalle strisce pedonali! alla fine le demo servono solo come esempio chi mi chiama a suonare paga la siae per la serata e io pago la siae per i cd e l'HD.

      L'importo mi sembra davvero alto 1000 euro + iva ogni anno. Se invece si riferiscono alle demo audio vorrei capire come comportarmi perchè l'anno scorso non erano pubblicate e quindi non dovrei pagare. certamente mi spaventa andare a fare questioni con la SIAE perchè se devo pagare un avvocato per fare scrivere alla siae magari alla fine spendo anche di più.

      Vorrei avere delle notizie e un parere. Grazie 1000

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      raffaluly
    • iFrame posizionato - Dubbio se rifare il sito in Php

      Ciao a tutti, non so se qualcuno mi risponderà perché è uno di quei dubbi "personali" che magari non hanno attinenza generale o con questa parte del forum. Io provo a postare nella speranza che anche altri siano nella mia situazione.
      Dal 2004 ho un sito che è strutturato con iframe. il sito in questi 2 anni è stato primo su GG con molte parole chiave. In questa settimana ho notato una flessione . Cioè da primo sono passato su alcune parole in 2a 4a o 6a posizione.
      Oltre alla possibile ripercussione negativa sul mio lavoro mi pongo il quesito di riscriverlo utilizzando gli include. Come vi ho detto nn ho avuto ancora pesanti penalizzazioni e il sito non l'ho aggiornato da Agosto perché mi sono dedicato alla creazione di altri siti.

      La domanda è: Al mio posto cosa fareste?
      Le possibilità che ho in mente sono 2. Posso lasciare tutto così e incrementare PR da directory oltre a inserire un numero di pagine e magari lavorare su alcuni testi non perfetti.

      Oppure rifare tutto in php.

      Con le pagine in php ho dovuto inserire un tag description per ogni pagina.
      In sostanza non vorrei fare più danni a toccare una cosa che è sempre andata bene...

      Davvero grazie a chi avrà voglia di rispondermi.

      il mio sito è musica-matrimoni.it

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      raffaluly
    • SIAE ufficio multemiadilità

      Ciao a tutti. Venerdì ho ricevuto via mail una comunicazione dalla siae ufficio multimedialità. Mi hanno mandati un pdf dove si dice che devo / dovrei pagare 1000 euro+iva +multa perchè hanno riscontrato della musica sul mio sito. Oltre a questo 500 euro per il primo semestre 2010. Oppure 1800 euro + iva per sanare il tutto.
      Sul mio sito musica-matrimoni.it in effetti ho aggiunto da qualche mese alcune demo audio per fare in modo che gli sposi si possano orientare con i generi musicali . Quindi quale musica scegliere durante l'aperitivo piuttosto che per il loro ballo. Ho anche una pagina di you tube nella quale ho inserito dei filmato di quando suono ai matrimoni.
      Vorrei sapere se a qualcuno è capitata la stessa cosa e come bisogna orientarsi. Mi pare strano che tutti quelli che hanno un video su youtube ricevano questa lettera .Allora anche chi canta e mette il suo video su facebook? oppure solo chi ha un sito? Poi.. soli i punto it o anche i punto com ? se ho un Hosting straniero? Insomma mi sento come quelli chen vengono mutati perchè attraversano fuori dalle strisce pedonali! alla fine le demo servono solo come esempio chi mi chiama a suonare paga la siae per la serata e io pago la siae per i cd e l'HD.

      L'importo mi sembra davvero alto 1000 euro + iva ogni anno. Se invece si riferiscono alle demo audio vorrei capire come comportarmi perchè l'anno scorso non erano pubblicate e quindi non dovrei pagare. certamente mi spaventa andare a fare questioni con la SIAE perchè se devo pagare un avvocato per fare scrivere alla siae magari alla fine spendo anche di più.

      Vorrei avere delle notizie e un parere. Grazie 1000

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      raffaluly
    • RE: Regime dei minimi &amp; codice attività

      Ciao, Alla fine hai trovato i codici attività?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      raffaluly
    • RE: include dubbio sul codice in Output

      Eccomi. Penso di avere risolto anche il problema <body>. Grazie moltissimo.
      Si riuscito a vedere il sito? hai dei consigli o vedi cose "strane" per il posizionamento?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      raffaluly
    • RE: include dubbio sul codice in Output

      Per prima cosa grazie davvero per il supporto. Ragionando sulle indicazioni che mi hai dato mi sono messo a pulire il codice perché la struttura che ho adottato è in qualche modo simile a quella che mi hai suggerito. Ho tolto dalle pagine incluse del codice html e adesso è molto meglio. Ho solo un tag title e description. Quindi perfetto . Passerò il fine settimana a fare pulizia.
      Ho un ultimo dubbio.
      o ancora 3/ tag body che si aprono e chiudono. Possono dare fastidio secondo te in ottica SEO?
      Grazie davvero per l'attenzione

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      raffaluly
    • RE: include dubbio sul codice in Output

      Perdonami.. ho provato a fare le pagine che mi hai suggerito. Mi rimane da chiederti come inserirle nella pagina index.php

      Se faccio 3 tabelle e poi inserisco include la pagina risulta bianca se nella index metto i tag principali ho nel codice lo stesso problema cioè du volte i vari tag title ecc.

      Ecco il codice.. HELP! Grazie davvero.

      <head>
      <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" />
      <title>Untitled Document</title>
      </head>

      <body>

      <table width="200" border="1">
      <tr>
      <td><?php include("header.php"); ?></td>
      </tr>
      <tr>
      <td><?php include("superiore.php"); ?></td>
      </tr>
      <tr>
      <td><?php include("foot.php"); ?></td>
      </tr>
      </table>

      </body>
      </html>

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      raffaluly