Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. r8401
    3. Post
    R

    r8401

    @r8401

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da r8401

    • RE: Raccolte fondi crowdfunding

      Lei scrive " in caso di verifica " : ma è possibile in qualche modo "anticiparla" ? La verifica corrisponde ad un'accusa di evasione?

      La tassazione a quale aliquota corrisponderebbe? Cosa si intende per attività abituale? La creazione di più progetti o la durata della raccolta? (se per es. istituissi contemporaneamente una raccolta in italiano e una in inglese, e tutte e 2 non avessero in limite di durata ben definito potrebbe essere considerata attività abituale? )

      Se venisse qualificata attività commerciale significa che può essere fatta solo da un'impresa o può essere fatta anche da un privato?

      Il fatto che lo scopo della raccolta fondi avrebbe come scopo finale la creazione di un'impresa è rilevante?

      Mi scuso per il numero delle domande, ma vorrei realizzare una raccolta di questo tipo e non ho le idee molto chiare, ed è un argomento poco discusso.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r8401
    • Raccolte fondi crowdfunding

      Se un privato apre una campagna di crowdfunding su un sito specifico può farlo liberamente o può avere problemi di tipo legale e/o fiscale?

      Cerco di spiegare meglio :

      Esistono siti (italiani o esteri) che permettono a chiunque di creare una pagina in cui spiegare un progetto per il quale hanno bisogno di donazioni. In questa pagina si può mettere la cifra di cui si pensa di aver bisogno e, in alcuni casi, il tempo entro cui si vorrebbe ricevere. Il sito richiede al "proponente" le coordinate del proprio conto Paypal e ogni volta che una persona effettua una donazione la accredita sul conto (a volte applicando commissioni). Di solito le donazioni possono essere libere,ma èindicata una cifra minima per le singole donazioni. Questi siti permettono anche la possibilità di prevedere ricompense (ma indicano sempre "non finanziarie" ) a chi dona oltre una certa cifra, ricompense decise da chi crea la pagina e che possono essere anche (per es.) messaggi di ringraziamento e/o oggetti e/o possibilità di avere il proprio sito citato nel sito del progetto che viene creato con la somma raccolta.

      Esistono degli adempimenti/regole da seguire?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r8401
    • RE: Associazione riconosciuta

      Nessuno risponde? C'è qualcuno? :?:?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r8401
    • Associazione riconosciuta

      Spero di aver scelto la sezione giusta, scusate se quello che sto per chiedere forse è banale ma non abbiamo per niente le idee chiare.

      Siamo tre amici e vorremmo creare un' associazione culturale aperta a tutti. Abbiamo visto le possibilità e i vantaggi se creassimo un'associazione no- profit. Ma quello che vorremmo sapere è: cosa succede se non scegliamo questa ipotesi?

      Cerco di spiegare meglio. Vorremmo creare un' associazione che, tra le altre cose, crei spettacoli da proporre a pagamento e/o pagati da sponsorizzazioni. Vorremmo anche creare corsi (a pagamento). Se volessimo dividere i guadagni tra i soci e/o distribuire una parte di essi come rimborso per le spese sostenute dai soci quali tasse dovremmo pagare e come dovremmo inquadrare l'associazione?

      in quel caso potremmo ricevere donazioni? sarebbero sottoposte a tasse? se si in quale modo?

      dovremmo aprire p.iva? quale regime sarebbe da utilizzare?

      la quota associativa sarebbe tassata? in che modo?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r8401
    • Webradio con musica scaricabile gratis

      Riky Radio è una webradio non commerciale che trasmette solo musica NON coperta da diritti SIAE, ma con licenza Creative Commons. Tutte le canzoni (di ogni genere e sia italiane che straniere) sono scaricabili GRATIS dal sito, e liberamente disponibili.
      Il sito ufficiale è rikyradio.weebly.com , se invece volete ascoltare la radio con programmi come Windows media player o ITunes trovate i link su radionomy.com/riky-radio

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      R
      r8401
    • RE: Informazioni su radio on line

      Credo esista una soluzione più economica per creare podcast o una web-radio senza pagare tasse alla SIAE o SCF.

      Sto pensando all'utilizzo di musica coperta dai diritti Creative Commons.

      In quel caso credo (ma ve ne chiedo conferma) non sia necessario pagare diritti a nessuno se non si utilizzano per scopi commerciali,e pagare solamente gli autori se si inserisce della pubblicità.

      Voi ne sapete niente?

      alcuni link per saperne d più,e che mi fanno pensare sia così: creativecommons.it e jamendo.com

      Per quanto riguarda siti che permettono di trasmettere ho trovato Radionomy.com ,finora è ancora in versione Beta ma mi sembra interessante.

      postato in GT Fetish Cafè
      R
      r8401
    • RE: Donazioni con Paypal

      @r8401 said:

      E' stato scritto in una discussione precedente...
      quella del progetto Open Source...nella stessa sezione del forum ...ovviamente NON SO se quello che ho scritto e/o letto è giusto...

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r8401
    • RE: Donazioni con Paypal

      @france974 said:

      50 euro??? in base a cosa?
      E' stato scritto in una discussione precedente...
      quella del progetto Open Source...nella stessa sezione del forum

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r8401
    • RE: Donazioni con Paypal

      Dunque...vediamo se ho capito bene... 🙂

      Se si crea un QUALUNQUE sito e si mette un pulsante o un link a Paypal dicendo che CHI VUOLE può donare non si riceve "reddito" (nel senso legale) e non si deve pagare nè dichiarare niente.
      Le donazioni devono essere di MODICO VALORE e cioè non superare i 50 EUR .
      Non è importante il NUMERO DI DONAZIONI ma solo il valore UNITARIO.

      Tutte queste frasi è come se avessero "?" alla fine...

      P.S. E' importante ai fini fiscali se questi soldi sono reipiegati per la gestione del sito o no? E se il sito è multilingua e aggiornato periodicamente? (cioè un sito che se fosse con banner sarebbe sicuramente considerato attività d'impresa).

      P.P.S. Sapete mica se è possibile chiedere a Paypal di rifiutare donazioni maggiori di una certa cifra?

      Attendo fiducioso...

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r8401
    • occasionale o p.iva ?

      Scusate,ma l'apertura della partita IVA va fatta dopo la creazione del sito o dopo il primo pagamento? cerco di spiegarmi meglio.
      se creo un sito/blog e inserisco AdSense o Clickpoint o altri... e subito dopo mando a questi una mail scrivendogli di non pagarmi fino a quando dico io e non apro la P.I. nei 30 gg possono contestarmi qualcosa? (...evasione non credo...io non guadagno niente... ). e se poi incasso tutto alla chiusura del sito (se non rende) posso dire che è prestazione occasionale? o (nel caso contrario) posso aprire la P.I. (e tutto il resto...) dopo il primo pagamento? Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r8401