Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. qwerty.84
    3. Post
    Q

    qwerty.84

    @qwerty.84

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Torino Età 41
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da qwerty.84

    • RE: Mancata compilazione rigo LM17 regime dei minimi 5%

      Grazie per la risposta molto chiara!

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      qwerty.84
    • RE: Mancata compilazione rigo LM17 regime dei minimi 5%

      @ascariello said:

      E' possibile presentare Unico integrativo entro il 30/09/2015.
      saluti
      Buongiorno,
      anche se per me si tratta dell'unico dell'anno precedente, unico 2014 e non 2015 valgono i 90 giorni? Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      qwerty.84
    • Mancata compilazione rigo LM17 regime dei minimi 5%

      Buongiorno a tutti,
      compilando ora il modello unico pf 2015, mi sono accorto che l'anno precedente non ho compilato il rigo LM17 e pertanto l'anno scorso ho pagato negli f24 sia l'acconto prima e seconda rata per quest'anno, sia le imposte piene senza considerare l'acconto che avevo pagato due anni fa.
      Ora, essendo l'errore fatto nella dichiarazione unico pf 2014, come si procede? Ho letto in giro che l'integrazione integrativa a favore si puo' fare entro 90 giorni (ma e' passato un anno ormai...). Non ho proprio idea come si procede per recuperare quanto ho pagato in extra. Ringrazio in anticipo chi mi puo' aiutare.
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      qwerty.84
    • Programma excel confronto regime dei minimi e regime nuove attività

      Salve, dopo aver letto i vari post, mi sono creato un foglio excel per ottenere un confronto tra i regimi dei minimi e il regime nuove attività. Considerando anche i contributi previdenziali, deduzione e detrazioni. Vorrei avere un parere da chi è esperto nel settore, in modo da capire se ci sono correzioni da fare, e quali sono in modo da aver un foglio di calcolo esatto e utile non solo al sottoscritto 😉
      Come faccio ad allegare questo file alla discussione? Come utente vedo che non sono abilitato ad allegare files...
      Saluti,
      Marco

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      qwerty.84
    • RE: Imponibile previdenziale con inarcassa

      Ti ringrazio per il chiarimento.

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      qwerty.84
    • Detrazione o deducibilità?

      Salve, aderendo al regime delle nuove attività produttive, i costi quali acquisto beni strumentali, spese per viaggio abbonamenti, carburante, ecc ecc ovviamente inerenti l'attività e in percentuali differenti, sono considerate spese deducibili sul calcolo del reddito. Ci sono spese interamente detraibili dall'imposta da pagare? O quando si parla di detrazione ci si riferisce solo all'IVA? Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      qwerty.84
    • Sola deducibilità o anche detrazione

      Salve, vorrei avere una conferma sul fatto che con il regime dei minimi vi sia solo la possibilità di portare in deduzione e non detrazione la spesa fatta per i beni strumentali, e altre spese con differenti percentuali. Quindi con tale regime non vi sono detrazioni ma solo deducibilità? Se ci fosse possibilità di portare qualcosa in detrazione, potreste farmi un esempio? Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      qwerty.84
    • Imponibile previdenziale con inarcassa

      Ho un quesito da porvi: ho aderito al regime dei minimi. Ora calcolo l'imponibile IRPEF deducendo i contributi previdenziali come permesso in questo regime. Allo stesso tempo, con inarcassa il calcolo dei contributi previdenziali viene fatto sul reddito imponibile IRPEF, come specificato sul loro sito. Come faccio?!? Il calcolo del reddito imponibile è dipendente dal calcolo dei contributi previdenziali e viceversa. Soluzione? Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      qwerty.84