Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. quisquedepopulo
    3. Post
    Q

    quisquedepopulo

    @quisquedepopulo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 49
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da quisquedepopulo

    • RE: Presentazione DIA e comunicazione Centro Operativo Pescara

      Volevo ringraziarla per la risposta.
      Dunque, se ho capito bene, posso tranquillamente inviare la raccomandata al Centro operativo di Pescara anche dopo i trenta giorni dalla presentazione della DIA; l'importante, ai fini delle detrazioni, è che la raccomandata venga spedita prima dell'effettivo inizio dei lavori.
      Mi conferma che ho capito correttamente?
      La ringrazio ancora.

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      quisquedepopulo
    • Presentazione DIA e comunicazione Centro Operativo Pescara

      Vorrei essere tranquillo e fare la cosa giusta.
      Devo effettuare dei lavori di ristrutturazione per i quali è necessaria la DIA.
      I lavori inizieranno verso fine marzo e intanto l'architetto mi ha detto che voleva presentare la DIA.
      Poichè vorrei usufruire delle detrazioni fiscali, dovrò prima dell'inizio dei lavori effuttuare la comunicazione al Centro Operativo di Pescara.

      La domanda è: posso presentare la DIA già ora e poi verso fine marzo inviare la comunicazione a Pescara oppure devo effettuare quest'ultima entro i 30 giorni dalla data di presentazione della DIA?
      Mi date un consiglio? Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      quisquedepopulo
    • RE: Detrazione 36% genitore non proprietario

      Acconto, scusami se approfitto ancora.
      Vorrei sapere se, a tuo parere, sia possibile far detrarre a mio padre, a questo punto rendendolo comodatario, anche il 36% delle spese previste per il rifacimento delle scale condominiali che si renderà a breve necessario nel condominio ove è sito l'appartamento appena acquistato.
      Si tratta di lavori su parti comuni e le norme in materia dii detrazioni parlano, genericamente, di detrazione da parte del condomino.
      In questo senso, essendo io il proprietario/condomino sono solo io che potrei beneficiarne, oppure, come vorrei, posso far detrarre le spese da mio padre/comodatario?
      Grazie x l'aiuto!

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      quisquedepopulo
    • RE: Detrazione 36% genitore non proprietario

      Ciao, Acconto, grazie per la risposta.

      Scegliendo la soluzione del comodato, approfittando della tua competenza, avrei due domande da porti:

      1. devo procedere alla registrazione del contratto comodato per poterlo utilizzare ai fini delle detrazioni?
      2. poichè per usufruire dell'esenzione dal pagamento dell'ICI dovrei, se ho ben capito, trasferire domicilio e residenza nella nuova abitazione (mi confermi che è così?), pensi che questa situazione sia compatibile con un comodato a favore di mio padre? In altre parole il comodato a favore di una persona è compatibile con la situazione di "abitazione principale" per un'altra persona richiesta dalla legge ai fini dell'esenzione dal pagamento dell'ICI?

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      quisquedepopulo
    • Detrazione 36% genitore non proprietario

      Buongiorno, vi sottopongo la mia situazione personale alla ricerca di una possibile soluzione.

      Ho acquistato come prima casa un appartamento che vorrei ristrutturare. Intanto ho mantenuto la residenza nella casa di famiglia (che si trova nel medesimo comune della casa appena acquistata) ove vivo con i miei genitori.
      Poichè al momento non posso portare in detrazione alcunchè, e visto anche che il costo dei lavori sarebbe sostenuto da mio padre, vorrei sapere se e come potrei fare perchè sia il mio genitore a beneficiare delle detrazioni.

      Da una lettura delle norme in materia evidenzio tre possibili (forse!) soluzioni:

      1. cedere in comodato l'appartamento a mio padre e iniziare a fare i lavori;
      2. forzare l'interpretazione di "familiare convivente" posto che allo stato attuale io e mio padre effettivamente conviviamo ed abbiamo la residenza presso il medesimo appartamento, che però non è quello che ho comprato come prima casa e che vorrei ristrutturare; in altre parole: la convivenza, per poter rilevare ai fini delle detrazioni, deve esserci esclusivamente presso l'appartamento che si vuole ristrutturare? Può dirimere questo dubbio il fatto che nelle norme si aggiunga che tale convivenza non è necessario che si realizzi nell' "abitazione principale"?
      3. trasferire entrambi la residenza presso il nuovo appartamento.

      Alla luce della vostra esperienza, vi chiedo un parere di "fattibilità" in merito a queste o ad altre possibili soluzioni.

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      quisquedepopulo