Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. query
    3. Post
    Q

    query

    @query

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 28
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano Età 50
    0
    Reputazione
    28
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da query

    • Iva agevolata

      Ciao a tutti, avrei un dubbio: un ingegnere libero professionista deve fatturare la progettazione di un impianto fotovoltaico ad un'impresa che poi installerà e fatturerà con iva al 10 %
      L'ingegnere può utilizzare anch'egli l'iva al 10 % nella fattura da consegnare all'impresa ? grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      query
    • requisiti tecnici

      Buongiorno, ho un dubbio: un perito industriale iscitto all'albo e con partita Iva (aperta nel 2012 col regime dei nuovi minimi) può ricoprire la figura del responsabile tecnico in favore di un elettricista? preciso che come esperienza ha solo i due anni di tirocinio obbligatorio per l'esame di stato.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      query
    • RE: Regime dei Minimi e lavoro dipendente

      attenzione che nel regime dei minimi l'auto e relative spese vengono scaricate al 50% e non al 40% come nella "normalità" del regime di contabilità semplificata per un professionista e soprattutto occorre considerare che i beni strumentali non devono superare i 15.000 euro (in questo caso il valore dell'auto verrebbe considerato al 50 % esempio un'auto del valore di 25.000+iva, cioè 30250 concorrerà per il limite dei beni strumentali per euro 12500 ma verrà scaricata dai costi per euro 15125). saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      query
    • durata regime dei minimi

      Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio: professionista (psicologa) inizia l'attività nel 2009 (o meglio apre partita iva nel novembre 2008 ma la prima ricevuta emessa è nel 2009) col regime dei minimi e nel 2012 passa automaticamente nel nuovo regime dei minimi; ora, considerando che la psicologa ha 30 anni avrei due domande:

      • essendo il regime iniziato nel 2009 può rimanervi per 5 anni (contando dal 2009) o fino al compimento del 35° anno di età?
      • l'attività si considera iniziata nel 2009 (emissione della prima ricevuta) o nel 2008 (apertura partita iva)?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      query
    • RE: p. iva regime vantaggio o prestazione occasionale

      @raist said:

      grazie OEJ 🙂

      ho scritto "tanto" proprio per quelli che si trovano nella mia situazione e vogliono capirne di più. in giro si trovano tante parole, ma pochi esempi!

      Il regime dei nuovi minimi è molto vantaggioso e relativamente semplice da approntare e gestire.
      Noi (che tra l'altro operiamo nella sua zona) abbiamo alcuni clienti con questo regime e si trovano molto bene.

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      query
    • assicurazione sanitaria

      Buongiorno, sto aiutando la madre di un mio amico a compilare il 730.Lei è in pensione (lavorava in banca) ma versa ancora dei contributi al fondo sanitario della sua ex Banca (come assicurazione medica).Ora mi chiedevo se questi contributi possono essere dedotti e se si dove vanno indicati nel quadro E? rigo E21 o E26? grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      query
    • RE: risparmiare sul commercialista

      [...]

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      query
    • invio 730

      Buonasera ho un dubbio: sto compilando i modelli 730 dei miei genitori (entrambi pensionati); fino all'anno scorso si rivolgevano ad un caf che provvedeva all'invio; mi chiedevo, avendo un amico che svolge funzione da intermediario (ha l'accesso ad entratel) posso consegnarli a lui per l'invio? se così fosse chi comunica al sostituto (in questo caso l'inps) d'imposta l'eventuale credito o debito dei miei genitori? grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      query
    • RE: commercialista per SRL

      Vi ho inviato un messaggio privato, ma avete la casella piena.
      Saluti

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Q
      query
    • RE: Informazioni P.Iva

      nel regime dei nuovi minimi emetterai fattura senza ritenuta (es. fattura :compenso 1400 tot. fattura 1400 + 4% inps, totale a pagare 1456, applicando anche la marca da bollo da 1,81) in quanto alla fine dell'anno tu verserai un'imposta sostitutiva del 5 % mentre applicando la ritenuta del 20 % andresti sempre a credito di imposta.
      Quindi lo schema di una fattura dei nuovi minimi è molto semplice in quanto non c'è nemmeno l'iva.

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      query
    • RE: nuovo regime superminimi

      L'intestazione delle fatture che emetterà dovrà riportare oltre ai Suio dati (nome Cognome indirizzo dell'attività) anche il codice fiscale e la partita iva.Dei tre esempi indicati da Lei i primi due possono andar bene (con l'aggiunta della partita iva) mentre il terzo no

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      query
    • RE: nuovo regime superminimi

      certo che può aprire la partita iva, anche se è in pensione.
      Attenzione che il regime dei minimi è riservato alle persone fisiche che intraprendono l'attività o come professionista o come attività d'impresa individuale (sono escluse le società).

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      query
    • RE: Ditta individuale come fotografo

      Non dovrebbe essere necessaria nessun altra comunicazione; si faccia spiegare bene dal suo commercialista quali sono i requisiti del nuovo regime dei minimi al fine di non incappare in errori di valutazione.
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      query
    • RE: Problema calcolo importo netto p.iva

      Buongiorno, tenga presente che probabilmente l'apertura della partita iva per l'attività in oggetto potrebbe essere di tipo professionistico (libero professionista) e quindi occorrerebbe aprire contestualmente anche la posizione INPS tramite gestione separata (l'importo sarebbe calcolato con una percentuale sul suo reddito annuale e non utilizzando minimali e conguagli); bisogna valutare se Lei vorrebbe mantenere la posizione di dipendente ed aprire la partita Iva (varia la gestione INPS); fatturerebbe a fine mese inserendo la ritenuta d'acconto (20%) che decurterebbe dal calcolo dell'imposta annua. Potrebbe detrarre costi quali auto, pc, cellulare etc. in percentuali diverse a seconda del regime contabile. Un esempio di fattura potrebbe essere: compenso 1000 + 40 (rivalsa inps facoltativa 4%) + 218.4 (iva 21 % su 1040) - 208 (ritenuta d'acconto 20%) = 1050.40 netto
      Tenga presente che la ritenuta d'acconto c'è se fattura ad un cliente con partita iva (sostituto d'imposta) altrimenti se fattura ad un privato non compare in fattura.
      Ci sono altre considerazione da fare ma penso che come primo "approccio con la materia " possa bastare.
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      query
    • RE: COMMERCIALISTA cercasi urgentemente

      Buona sera.
      Le ho inviato una mail privata.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Q
      query
    • RE: cerco a novara o vicinanze un commercialista solo per dichiarazione dei redditi

      Come Le ho anticipato noi siamo in provincia di Varese, ma riusciamo benissimo a gestire clienti non proprio vicinissimi utilizzando i moderni mezzi di comunicazione.
      Le ho inviato un messaggio privato.
      Buon lavoro

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Q
      query
    • RE: cerco a novara o vicinanze un commercialista solo per dichiarazione dei redditi

      Le ho inviato un messaggio privato.
      Saluti

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Q
      query
    • RE: tempi per apertura partita iva

      Innanzitutto penso che il suo commercialista saprà sicuramente rispondere alle sue domande e le spiegherà i vari adempimenti dei contribuenti minimi (altrimenti mi candido per sostituirlo dato che sono anch'io della zona ), comunque per essere brevi: lei non addebita iva (quindi non la versa) ma non può nemmeno scaricarla dalle fatture d'acquisto; le tasse le paga come chiunque altro (imposta sotitutiva dell'Irpef del 20%); non è necessario ma è consigliato aprire un conto specifico per l'attività.
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      query
    • RE: apreire P.IVA + dipendente

      Provo a darti una mano: potresti aprire partita iva come professionista, aderendo alla gestione separata INPS del 17% (in quanto paghi già i contributi da dipendente) senza minimale sul reddito; ti consiglierei di aderire al regime dei minimi considerando il basso fatturato previsto, pagando un'imposta sostitutiva del 20% e scaricando al 50% tutti quei costi che rientrano nell'attività di consulenza che farai; non avresti iva, ne studi di settore e nemmeno irap.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      Q
      query
    • RE: Cerco commercialista ...

      Ciao, io ho un centro elaborazione dati non troppo distante da te e se sei interessato possiamo sentirci per un incontro; naturalmente il tutto gratuito e senza impegno.
      Buon lavoro

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      Q
      query