Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. prozac2000
    3. Post
    P

    prozac2000

    @prozac2000

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 21
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    21
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da prozac2000

    • RE: rimozione credits sul footer

      @Katherine said:

      Mi sembra possa andare bene...comunque trovo che assere in torto sia il primo Seo: se c'è un contratto, lo hai pagato e lui lascia il lavoro a metà o in ogni caso incompleto senza un motivo valido, il minimo sarebbe restituire parte della somma ricevuta, proporzionale al lavoro ancora da fare. Secondo me su questo la legge è dalla tua parte. Poi ovvio, se non c'era un contratto o ci sono stati problemi di altro tipo che noi non sappiamo le cose potrebbero cambiare...
      Ti giuro che non sono riuscito a parlarci di persona per vedere di trovare una soluzione. Una chiusura totale a cercare insieme una soluzione al problema.
      Dal contratto invece temo che non possa chiedergli nessuna restituzione in quanto è una delle clausole: se lui mi da le password ftp del blog, il contratto si rescinde e i soldi se li tiene.
      Pazzesco vero?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: rimozione credits sul footer

      @Nicc0 said:

      E allora nei credits scrivi così:

      Sviluppo grafica di (oppure: web design di) vecchio webmaster
      Gestione a cura di nuovo webmaster
      Sembra buona,
      e se ci aggiungo anche:
      "ATTENZIONE: Dal giorno 18/07/2011 la xxxxxxxx snc ha interrotto qualsiasi rapporto di collaborazione con il sig. xxxxxxx. Da tale data i contenuti e la grafica sono stati affidati alla xxxxxxxxxx"

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: rimozione credits sul footer

      Non posso fargli cambiare la grafica ex novo perchè al cliente piace così... :arrabbiato:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: rimozione credits sul footer

      Quello che mi lascia esterefatto e che trovo veramente vergognoso è dover essere tenuti per le p***e da un personaggio che è stato pagato per il lavoro fatto e che poi ha abbandonato l'incarico mettendoci in difficoltà e lasciandoci in mezzo ad una strada...
      Ma è possibile tutto ciò!?!? :():

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • rimozione credits sul footer

      Salve,
      Recentemente il SEO a cui avevo commissionato un sito web ha rinunciato all'incarico e quindi mi ha lasciato con un intero sito web (scritto da lui) sotto wordpress da spostare su un nuovo hosting.
      Dato che l'incarico ora verrà passato ad un'altro SEO, vorrei rimuovere i suoi credits in quanto presto grafica e contenuti saranno gestiti da quest'ultimo e quindi mi pare giusto che siano messi i sui credits.
      Il problema è che il vecchio SEO mi ha vietato di rimuoverli. La mia domanda è la seguente:

      1. Cosa dice la legge in tal senso?
      2. Al limite, è possibile lasciare il nome ma senza il link al suo sito web?
      3. E' possibile aggiungere una nota che indichi che il sito web non è più gestito da lui?
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: wordpress di proprietà del SEO. Possibile?

      @lorenzo-74 said:

      Ed ovviamente se invece di un cappuccino hai ricevuto un caffè avresti avuto tutto il diritto di fare le tue rimostranze. Il problema però è che hai pagato. In questo modo hai accettato di conseguenza il lavoro, salvo il poter recriminare su vizi occulti che al momento del pagamento non erano noti. Non so però se questi vizi riscontrati possano veramente ritenersi occulti.
      Io proverei a trovare un accordo, in modo tale che possa aggiustarti il sito almeno negli elementi fondamentali.
      Ho paura che dovrò farmi il lavoro da solo. Contattarlo è difficilissimo in quanto solo per email si degna di rispondermi e quelle poche volte che mi ha risposto si limita a dire:
      "a norma di contratto..."
      "...il contratto è stato pienamente rispettato..."
      Ecc...

      E' difficile fare ragionare chi risponde come un computer che si è fuso con un avvocato. :lipssealed:

      Credo che siamo proprio su due piani diversi: Io parlo di professionalità e rispetto del cliente, lui parla di carta firmata.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: wordpress di proprietà del SEO. Possibile?

      Molto probabilmente voleva evitare che interventi errati potessero compromettere il suo lavoro (e di conseguenza il suo portfolio).

      A mio parere facendo proprio così ha compromesso il suo portfolio, perchè sicuro ha perso quest'incarico e da me non ne riceverà altri. Anzichennò. :():

      Comunque fa fede il contratto stipulato. Tra l'altro mi sembra di capire che lui sia "in subappalto".

      E' chiaro che fa fede la carta, ma se io chiedo un cappuccino non è molto corretto presentarmi un caffè e poi dirmi che io ho firmato per un caffè. E' chiaro che sei partito in malafede sin dall'inizio. :frust:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: wordpress di proprietà del SEO. Possibile?

      @ziobudda said:

      Comunque, direi di tornare in topic ed attendiamo news.M.
      Ok. Hai ragione. Se succede qualcosa di nuovo te lo faccio sapere.

      :ciauz:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: wordpress di proprietà del SEO. Possibile?

      @ziobudda said:

      Capisco proteggere un CMS creato ad-hoc oppure un modulo, ma per quello basta un bel contratto e bon.
      M.
      E' quello che ho sempre pensato io.
      Ma non pensare che anche i CMS proprietari non creino problemi.
      Senti questa che mi è capitata 6 mesetti fa:
      Mi contatta un'azienda che deve innestare nel sito web un paio di servizi, e la web-agency che gli aveva realizzato il sito gli dice che non sono in grado di implementarli.

      Chiaramente chiedo alla Webagency di darmi i codici ftp così mi metto al lavoro e le programmo. Niente da fare. Il loro CMS "era sacro".

      Insomma, morale della favola: ho dovuto far acquistare all'azienda un nuovo Hosting + Server DB e innestare i nuovi servizi nel loro sito mediante Iframe.

      Che zozzeria! :rollo:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: wordpress di proprietà del SEO. Possibile?

      @ziobudda said:

      Protezione del codice di WP ? Se non ci pensano i realizzatori di WP, che in verità ci hanno gia' pensato utilizzando la licenza GPL, perché ci dovrebbe pensare lui ?
      Mah.
      M.
      Ben detto!
      Comunque te ne racconto un'altra che mi è capitata con una web-agency (anche questa del sud italia):
      Mi contatta una onlus che desidera fare un'attività SEO (stavolta sono io il SEO :D) per il suo sito (realizzato appunto da questa web-agency).
      Allora chiedo i codici ftp alla web-agency per cominciare a fare le modifiche necessarie. Lo sapete che mi hanno risposto?

      "Dobbiamo proteggere il codice sorgente del nostro sito web e del CMS."

      Il CMS "da proteggere" era Joomla!

      :eheh:

      Roba da mattiiiiiiiiiiiiiii!!! Ma che se fumano? :fumato:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: wordpress di proprietà del SEO. Possibile?

      Sapete la cosa che mi ha dato più fastidio?
      Che abbia cercato di giustificare la sua presa di posizione raccontandomi la barzelletta della protezione del codice php di WP.
      Può anche prendere in giro un inesperto ma non certo un programmatore. :lipssealed:
      bah!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: wordpress di proprietà del SEO. Possibile?

      @ziobudda said:

      Tralasciando che una persona "corretta" non lascia un lavoro a metà o a meno per futili motivi come le password ftp.
      ...
      Ed anche per sapere se questa persona vuole realmente riprendere in mano il lavoro lasciato a metà.
      M.
      Lo sai che mi ha risposto?
      Che lui ha rispettato il contratto e che non riceverò ulteriori risposte.

      Lapidario...
      Secondo te posso aspettarmi che finisca il lavoro affidatogli? :rollo:
      Scappa e si nasconde dietro un foglio di carta...
      Avrà rispettato il contratto (se lo ha fatto) ma non ha rispettato il cliente.
      Ecco perchè io li metterei tutti al muro i SEO. :dull:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: wordpress di proprietà del SEO. Possibile?

      @ziobudda said:


      Questo è tutto ciò che ha lasciato. Il bello è che si è preso pure oltre 1200 euro per questo lavoro lasciato a metà. :arrabbiato:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: wordpress di proprietà del SEO. Possibile?

      @ziobudda said:


      è [...].net (che però dovrebbe promuovere [...].it)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: wordpress di proprietà del SEO. Possibile?

      @ziobudda said:


      [...]

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: wordpress di proprietà del SEO. Possibile?

      @ziobudda said:


      Il problema è che nel contratto lui ha messo una clausola in cui può decidere di rinunciare all'incarico e che lui è proprietario. Io a voce gliel'avevo pure detto che non io dovevo avere accesso a tutto senza problemi.
      A questo punto io gli richiederei i soldi indietro... gliel'ho pure detto che se lui fosse un vero professionista i soldi me li dovrebbe restituire. :dull:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: wordpress di proprietà del SEO. Possibile?

      @ziobudda said:


      Infatti era quello che volevo fare. Il problema è che i codici FTP me li ha mandati e di conseguenza ha rinunciato all'incarico.
      Insomma alla fine, chiedo a questo SEO il posizionamento sui motori, lui mi fa un sito e poi mi lascia lì come uno scemo...
      Ma io dico: se ad un Bar chiedo un cappuccino e il barman mi fa un caffè dicendomi che il caffè è ottimo e quindi lui sta a posto, avrò il diritto di in****armi? :():

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: wordpress di proprietà del SEO. Possibile?

      @ziobudda said:

      Nel caso di prozac2000 pero' mi sembra che questo fantomatico SEO non voglia dare l'accesso FTP perché ritiene suo il codice, cosa non vera.

      @prozac2000: ma alla fine il lavoro di SEO, questo SEO specialist lo ha fatto o meno ?
      M.
      M.
      Ha fatto solo il sito. Però dice che se mi da il codice ftp rinuncia all'incarico. Il problema è che l'ho già pagato, e adesso mi ritrovo con questo sito che così com'è non mi serve a nulla. :bho:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • wordpress di proprietà del SEO. Possibile?

      Salve,
      C'è un SEO a cui mi sono rivolto per promuovere il sito di un mio cliente.
      Questo SEO ha creato un sito web (ottimizzato per i motori di ricerca [a suo dire]) e lo ha messo sotto il CMS wordpress (Ma chi gliel'ha chiesto?).
      Una cosa però che non mi sta bene è che il SEO non vuole darmi i codici FTP per accedere al sito web perchè dice che il codice php è di sua proprietà.
      La domanda è: come è possibile che il codice php di wordpress sia di sua proprietà? :arrabbiato:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      prozac2000
    • RE: Raduno Forum GT il 14 Maggio a Ostia

      Una venuta quasi quasi la faccio anch'io... dato che abito all'EUR è pure vicino...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      P
      prozac2000