Grazie per le risposte. La mia preoccupazione, non avendo pazienti privati è che una volta aperta la p.iva non venga più chiamato dalle istituzioni per delle perizie o consulenze varie. Cosa dovrei fare eventualmente chiuderla immediatamente?
Grazie ancora
- Home
- professionista57
- Post
professionista57
@professionista57
Post creati da professionista57
-
RE: p.iva o ricevuta? Aiuto!!
-
p.iva o ricevuta? Aiuto!!
Salve a tutti. Sono nuovo del forum e ritenendolo molto preciso, serio e chiaro ho deciso di iscrivermi. Vorrei chiedervi un consiglio: sono uno psicologo e per la prima volta sono stato contattato da un tribunale per svolgere una perizia come CTU. Mi chiedevo, non avendo ancora aperta la p.iva (e non ho voglia neanche di aprirla, mi hanno detto che le spese sono molto onerose!) mi chiedevo come mi devo comportare, non potendo fare fattura devo rilasciare una ricevuta ai clienti che pagheranno la parcella? Esiste un modello a tal proposito? Oppure,forse,è obbligatorio che apra la p.iva? La liquidazione come CTU non dovrebbe superare i 2000 euro circa. Essendo una collaborazione occasionale mi conviene aprirla?
Grazie mille per la cortese attenzione.