Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pratico
    3. Post
    P

    pratico

    @pratico

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 19
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    19
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da pratico

    • Chiarimenti inquadramento inps piccolo editore (ditta individuale)

      Salve a tutti...sono veramente grato a chi mi può dare una mano...
      [LEFT]Vorrei sapere se qualcuno ha una situazione del genere riguardo l'iscrizione all'INPS di un editore (ditta individuale) che si trova nella seguente situazione:

      • intende svolgere attività di Editoria e pubblicazione di libri con codice ateco 58.11.00;
      • Non effettua la stampa ma la sua attività si svolge in questo modo: Legge i libri degli autori e li seleziona, li manda in stampa (presso terzi), quindi li pubblica e li rivende attraverso vari canali: internet, librerie sparse sul territorio.
        Vi chiedo a quale gestione deve versare i contributi?...gestione commercianti?...gestione separata?...mi è stato detto dall'INPS che per il codice ateco 58.11.00 non è prevista iscrizione alla gestione commercianti ma non mi hanno chiarito a chi versare i contributi.
        E' possibile secondo voi cancellarlo dalla Camera di commercio e considerare l'attività come libero professionista?
        [/LEFT]

      [LEFT]Grazie in anticipo...
      [/LEFT]

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • Imprenditore agricolo... che commercializza

      Altro dubbio:

      Un imprenditore agricolo coltiva piantine e le vende. Diciamo tutto questo per il 60% del fatturato.
      L'altro 40% del fatturato acquista e vende sempre piantine. In pratica le commercializza.

      La domanda è questa: Fiscalmente questo 40% rientra nel reddito agrario oppure bisogna procedere ad una contabilità separata e presentare anche il quadro RG solo in relazione a tali operazioni?

      Grazie mille...

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • Domanda su licenza preziosi

      Salve... ho questo quesito...spero in una risposta:

      Due persone fisiche hanno 2 licenze per oggetti preziosi. Uno con una licenza gestisce 3 negozi e un altro con un'altra licenza gestisce 4 negozi. Ora queste due persone vorrebbero creare una SRL diventando entrambi soci amministratori.
      Si possono portare queste 2 licenze all'interno della SRL e gestire i 7 negozi? Per motivi "commerciali" i soci non vogliono richiedere una nuova licenza intestata ad una sola persona ma vorrebbero tenere le due licenze così come sono attualmente.

      Grazie tante a chi mi risponde.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • Acquisto prima casa e possibile accertamento

      Salve a tutti avrei una domanda,
      Una coppia in separazione di beni. Il marito ha una attività. La moglie è disoccupata. Se la moglie acquista una casa con le agevolazioni prima casa (ovviamente con i soldi del marito...lo so è un caso raro:-))) è possibile che in fututo ci sia un accertamento sull'attività del marito per il fatto che non si riesce a giustificare l'acquisto da parte della moglie disoccupata?

      Grazie per le eventuali risposte.

      Saluti!!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • Più attività in unico locale

      Salve a tutti,

      avrei una domanda: E' possibile aprire più attività di commercio all'interno di un unico locale??

      Queste attività sarebbero autonome (tutti soggetti diversi)

      Si farebbero solo delle divisioni interne e distinte comunicazioni di vicinato al comune??

      Grazie a chi mi può dare una mano.

      Saluti!!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • Produzione e imbottigliamento vino

      Salve a tutti,
      Qualcuno mi può indicare i passi da seguire per l'avvio di un'attività di produzione e imbottigliamento vino?

      Licenze, autorizzazioni, requisiti....?

      Grazie a chiunque mi possa aiutare....

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • Ritenuta d'acconto su unico reddito

      Qualcuno mi può aiutare?..domandina:

      Prestazione occasionale di 4.000,00 ?(unico reddito) quindi non obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi...E' possibile presentare una dichiarazione scritta al sostituto di imposta chiedendo di non volere la ritenuta d'acconto in quanto non è tenuto alla presentazione della dichiarazione??

      Se è possibile fare ciò, potrei avere un riferimento legislativo? Ricordo che lessi una cosa del genere ma non riesco a trovarlo.

      Grazie.

      Saluti...

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • Quesito INPS (DURC)

      Una S.a.s. che effettua lavori edili (artigiana e senza dipendenti),

      Premesso

      • che uno dei soci lavoratori era titolare di una ditta individuale
        artigiana poi cessata, per la quale risultano scoperti versamenti INPS;
      • che la circolare 5/08 (ministero del lavoro) art.5 prevede che per
        regolarità contributiva deve intendersi riferita all'intera e solo
        situazione aziendale del richiedente(in questo caso la società?);

      Vi chiedo se il DURC richiesto dalla società deve documentare anche la
      regolarità contributiva pregressa del socio riferita ad un'altra azienda
      chiusa(ditta individuale), oppure alla sola regolarità contributiva della
      società riferita sia all'INAIL che all'INPS....

      Grazie in anticipo a chi mi può dare una risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • RE: Regime del margine

      Io in studio ho una società che ha come attività il commercio di autoveicoli(nuovi e usati). Acquistati da aziende e da privati. Tale società applica il metodo del margine globale.

      In pratica quando la società acquista un'automobile da un privato si fa firmare una dicharazione di vendita. Io in contabilità registro questa dichiarazione come acquisto auto con margine. Al momento della rivendita dell'auto emette la fattura di vendita con margine(ricaricando ad es. del 20%). Nel periodo di liquidazione iva se gli acquisti sono maggiori delle vendite si ha un margine a credito che si riporta nel periodo successivo. Se le vendite sono maggiori degli acquisti + il credito del periodo precedente, si prende questa differenza di valore si storna l'iva e tale iva a debito va versata insieme alla liquidazione iva normale(acquisti e vendite normali con iva).

      P.S. tutte le fatture dei pezzi di ricambio e la manutenzione sulle autovetture acquistate con margine vanno registrate con margine.(si registra il totale)

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • RE: Regime del margine

      Se l'auto è stata acquista con iva deve essere ceduta con iva.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • RE: contribuenti minimi e iva sulle vendite

      Sul Sole 24ore di oggi si dice che: "...il decreto firmato ieri chiarisce che le
      ritenute fiscali andranno scomputate dall'imposta sostitutiva a cui i minimi
      sono soggetti..."

      Quindi si applica la ritenuta quindi i professionisti andranno sempre a credito di irpef!!!!....MAH!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • RE: contribuenti minimi e iva sulle vendite

      Nessuno risponde alla mia prima domanda? quella di apertura del topic...

      oppure ho detto una stupidaggine?

      Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • RE: contribuenti minimi e iva sulle vendite

      @sitoqui said:

      Ho trovato questo sito http://www.studiamo.it/blog/regime-tassazione-minimi.php che tratta l'argomento, in più fornisce un foglio excel scaricabile per fare delle proiezioni e verificare la convenienza

      Nell'esempio linkato dice che è conveniente il regime di tassazione ordinaria. In effetti come irpef si versa di meno ma tenendo conto che bisogna versare anche l'iva non so se è proprio convenientissimo. Ad ogni modo attendiamo il parere degli espertissimi.

      Buon Natale ancora.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • RE: contribuenti minimi e iva sulle vendite

      @sitoqui said:

      Ho trovato questo sito http://www.studiamo.it/blog/regime-tassazione-minimi.php che tratta l'argomento, in più fornisce un foglio excel scaricabile per fare delle proiezioni e verificare la convenienza, magari sarebbe interessante che qualche commercialista esprima un'opinione a riguardo e se mostra delle incongruenze magari segnalarle.

      Grazie per la segnalazione...ad ogni modo in risposta a Mars leggo che:

      "Il nuovo regime definito dei **contribuenti minimi e marginali **è riservato alle persone fisiche che esercitano attività d?impresa e di lavoro autonomo con ricavi o compensi pari o inferiori a ? 30.000."

      ...quindi sia attività di impresa che lavoro autonomo.

      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • RE: contribuenti minimi e iva sulle vendite

      Scusa ma non avere diritto alla detrazione mica significa non pagare l'iva??

      Cioè tu mi stai dicendo che le fatture d'acquisto dei soggetti in questo regime non devono comprendere l'iva?

      non mi era tanto chiaro.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • RE: contribuenti minimi e iva sulle vendite

      L'avevo postato in un altro Topic ma forse non era il posto giusto:

      Se sono in questo regime:

      effettuo un acquisto es. per euro 833,33 + 166,67 di IVA = 1000 €, non potendo detrarre l'iva mi diventa un costo, giusto? volendo applicare un ricarico del 20% il prodotto lo rivenderei 1200(senza indicare l'iva in fattura). Giusto? Quindi chi acquista da me non può detrarre l'iva.

      La mia domanda è: in questo modo non sono fuori dal mercato rispetto a chi applica anche l'iva sulle vendite e lo stesso prodotto lo vende a 1000 + 200 di iva?

      Mi sfugge qualcosa?

      Saluti a tutti e BUON NATALE.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • contribuenti minimi e iva sulle vendite

      Domanda:

      Se sono in questo regime:

      effettuo un acquisto es. per euro 833,33 + 166,67 di IVA = 1000 ?, non potento detrarre l'iva mi diventa un costo, giusto? volendo applicare un ricarico del 20% il prodotto lo rivenderei 1200(senza indicare l'iva in fattura). Giusto? Quindi se non vendo ad un privato, chi acquista da me non può detrarre l'iva.

      La mia domanda è: in questo modo non sono fuori dal mercato rispetto a chi applica anche l'iva sulle vendite e lo stesso prodotto lo vende a 1000 + 200 di iva?

      Mi sfugge qualcosa?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • RE: Attività di stampa magliette

      Grazie. Seguirò il tuo consiglio.

      Solo un'altra domanda: Per quanto riguarda il locale in cui mettere l'attrezzatura ed operare. Dovrebbe essere un locale commerciale, un laboratorio...oppure per assurdo se uno compra una "pressa", un computer ed un plotter lo può fare anche in una stanza a casa sua??

      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico
    • Attività di stampa magliette

      Innanzitutto un saluto a tutti e complimenti per questo BELLISSIMO ed UTILISSIMO forum.

      Volevo alcuni chiarimenti dagli espertissimi del forum.
      Una piccola attività di stampa magliette (esercitata solo dall'imprenditore) con successiva rivendita online del prodotto è considerata attività artigianale o commerciale? Per svolgere tale attività occorrono dei requisiti particolari?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pratico