Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ppsico
    3. Post
    P

    ppsico

    @ppsico

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località roma Età 40
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ppsico

    • RE: IRAP medici liberi professionisti

      Salve a tutti,
      riapro questa discussione, ormai datata, per avere informazioni più aggiornate.
      La mia condizione è molto simile a quella dell'utente che ha aperto questo discussione. Sono un giovane medico, neospecialista, a partita IVA, da settembre prossimo lavorerò come assistente psichiatra presso un reparto di una Casa di Cura privata e convenzionata col Sistema Sanitario Nazionale, sottoposto ad un contratto annuale libero professionale. Contemporaneamente, lavorerò come psichiatra/direttore sanitario, di una piccola struttura socio-riabilitativa privata-convenzionata e, anche in questo caso, avrò un contratto annuale libero professionale. Non avrò uno studio privato. Lavorando in delle strutture non ho una autonoma organizzazione. il compenso totale supererà i 30mila euro annui, quindi non potrò accedere al regime dei minimi ed aprirò normale partita IVA emettendo una fattura al mese ad ognuna delle due strutture.
      Sono tenuto a pagare l'IRAP o "me la cavo" solo con l'IRPEF?
      So che in materia vi sono state diverse sentenze, ma orientarsi, per chi non è avvezzo alla materia, è davvero complesso.
      Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondere 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      ppsico