Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. poppy
    3. Post
    P

    poppy

    @poppy

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da poppy

    • RE: COSTITUZIONE DI SRL (mantenendo il lavoro da dipendente)

      Ciao a tutti

      Ho una domanda sullo statuto della società, spero qualcuno possa essermi d'aiuto..:?

      Se nella nostra futura srl (che dovremmo aprire abreve), sia io che il mio socio, saremo soci amministratori al 50%, (cosa che credo sia possibile inserire nello statuto), nel caso di decisioni da prendere tramite il consiglio di amministrazione (composto solo da noi..) se il parere è discordante.. e quindi non vi è logicamente una maggioranza.. come ci si regola sulle decisioni da approvare?

      Può avere effetto esecutivo la decisione del socio che ha versato il capitale più elevato

      E se il capitale versato è uguale (tutti e 2 al minimo consentito..)?

      Si rimane a boccie ferme?

      Ciao e grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poppy
    • ESERCIZIO DI CONCORRENZA (dipendente e socio di srl)

      Buongiorno a tutti

      Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sull'esercizio di concorrenza.

      Assieme ad un amico, vorremmo iniziare un'attività imprenditoriale nella consulenza normativa e industriale alle aziende ed aprire una srl (soci amministratori al 50%)
      Vorremmo però rimanere dipendenti delle nostre rispettive attività per mantenere l'apertura della posizione INPS e la sussistenza economica per i primi anni.. (io sono un progettista meccanico)

      Lo studio di progettazione per cui io attualmente sono dipendente, si occupa di progettazione meccanica ed ha una denominazione nello statuto molto vasta, ma cho non menziona la consulenza normativa aziendale.

      Scegliendo un codice ateco adeguato (quale?) che riguardi solo la consulenza normativa, potrei essere sollevato totalmente dal rischio di esercizio di concorrenza?

      Fatto questo ed ammesso di essere esenti da rischi... se nel mio futuro sito inserissi l'attività anche di consulenza aziendale in progettazione (come pubblicità) potrei essere punibile penalmente (anche se, sia lo statuto, sia il codice ateco, riguardano solo la consulenza normativa e quella aziendale generica?)
      Conviene non menzionare espressamente il servizio di progettazione?

      Chiedere la liberatoria al mio datore di lavoro non credo sia, per ovvi motivi, la strada da percorrere...

      Ringrazio anticipatamente per i consigli..

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      poppy
    • RE: COSTITUZIONE DI SRL (mantenendo il lavoro da dipendente)

      Grazie per le info!

      Ho una domanda sullo statuto della società, magari puoi essermi d'aiuto..:?

      Se nella nostra futura srl, sia io che il mio socio, saremo soci amministratori al 50%, (cosa che credo sia possibile inserire nello statuto), nel caso di decisioni da prendere tramite il consiglio di amministrazione (composto solo da noi..) se il parere è discordante.. e quindi non vi è logicamente una maggioranza.. come ci si regola sulle decisioni da approvare?

      Può avere effetto esecutivo la decisione del socio che ha versato il capitale più elevato

      E se il capitale versato è uguale (tutti e 2 al minimo consentito..)?

      Si rimane a boccie ferme?

      Ciao e grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poppy
    • RE: COSTITUZIONE DI SRL (mantenendo il lavoro da dipendente)

      Ciao Fabrizio, lieto di conoscerti e grazie per le preziose info!

      il 27,5% in fututo dell'IRES, sai quando verrà attuato?

      Come mai menzioni solo la tassazione del 40% degli utili tassati come IRPEF (in accumulo a quelli da lavoro dipendente)?Dipende dal reddito questa %?

      Proprio oggi, in rete ho trovato alcune specifiche riguardanti l'argomento, provo ad elencartele in modo che magari mi puoi dare o meno una conferma..

      "la quota di utile che spetta al socio rientra nella sua dichiarazione personale, alla voce “reddito di capitale”, ed è assoggettata ad IRPEF.
      [LEFT]Per evitare la doppia tassazione sulla stesso reddito subentra un meccanismo per cui l’IRPEG pagata dalla società diventa un credito utilizzabile dal socio per diminuire la sua IRPEF"

      Ti risulta tutto cio o si parla del 40% tassato?

      Ciao e grazie[/LEFT]

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poppy
    • COSTITUZIONE DI SRL (mantenendo il lavoro da dipendente)

      Buongiorno a tutti e lieto di conoscervi.
      Ho scoperto casualmente questo forum e lo trovo veramente completo e pieno di persone competenti!:)
      Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sulla costituzione di un srl

      Assieme ad un amico, vorremmo iniziare un'attività imprenditoriale nella consulenza normativa alle aziende ed aprire una srl (soci amministratori al 50%)
      Vorremmo però rimanere dipendenti delle nostre rispettive attività per mantenere l'apertura della posizione INPS e la sussistenza economica per i primi anni..

      I costi della costituzione sono circa i seguenti:

      1. NOTAIO: 2500 E
      2. diritti camerali 145
        3)camera di commercio 448
      3. libri e registri contabili 340
      4. 25% minimo di 10.000E depositato
      5. Commercialista (variabile)
      6. Ci sono altri costi?
        Gli utili che percepiremo, sommati a quelli da lavoro dipendente, saranno tassati si dell'irpef, ma anche dall'inps?
        Ci sono altre tassazioni da consiserare oltre a quelle sull'impresa (ires e irap)?

      Spero possiate essermi utili.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poppy