Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. point0
    3. Post
    P

    point0

    @point0

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 37
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da point0

    • RE: Ottenuti sitelink ma difficoltà di posizionamento

      Personalmente ti direi di farle puntare a quelle pagine che vuoi spingere nelle serp. Ad esempio la home, la pagina /vendita/case-imperia, /affitto/case-imperia, et similia.

      Ovviamente ho fatto solo alcuni esempi di link, non sono necessariamente quelli più corretti credo :). Aspetterei un parere più autorevole 😄

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      P
      point0
    • RE: Ottenuti sitelink ma difficoltà di posizionamento

      @CasaOnCasePortale said:

      Grazie a tutti dei consigli...ho ancora una domanda...

      Se per esempio vorrei essere indicizzato sulle chiavi : vendita casa imperia e vendita appartamenti imperia

      E' consigliabile creare due indirizzi diversi? Del tipo casaoncase.com/imperia/vendita/casa-imperia.html e
      casaoncase.com/imperia/vendita/appartamenti-imperia.html

      In che modo posso dire a google dell esistenza di questi indirizzi non avendo link o menu che puntano direttamente ad essi?

      Esiste inoltre un modo migliore per crearli? per sempio inserendo nell url piu volte la parola case e imperia?
      Grazie ancora a tutti

      Quindi non hai link interni che possano farli raggiungere? Non credo sia una cosa positiva.. secondo me ti conviene comunque inserirli nella home page e in qualche altra pagina forte.. poi inizi con una buona link-popularity con anchor text "case ad imperia" "imperia case" "appartamenti ad imperia" etc..

      Cerca sempre di inserire i link correttamente e in un contesto semanticamente idoneo, a mio avviso vale più di molti tante parole e keywords nell'url o nel titolo 😄

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      P
      point0
    • RE: url + session indicizzate: problema

      @Mareforzanove said:

      [***]

      Personalmente credo che sia meglio evitare cloaking. Dato che ci sono alternative, non sarebbe meglio seguirle?

      Puoi utilizzare anche un database per storare le sessioni, in questo modo pulisci l'URL. Oppure puoi fare un override delle direttive con un .htaccess, se te lo puoi permettere; in alternativa ancora puoi utilizzare le tecniche sopra citate.

      Comunque credo che a Google non interessi il motivo per cui lo fai, ma interessa come e cosa fai di per sè :D. Sarebbe figo potrci mettere un

      <?php echo "Noooooo Google nooooooo, scusamiiii"; ?> 
      

      😄

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      P
      point0
    • RE: Ottenuti sitelink ma difficoltà di posizionamento

      Ciao Riccardo,
      sono anch'io un po' novizio, ma secondo me potresti aumentare un po' la link-popularity (credo che tu lo stia già facendo comunque) per cercare di aumentare il posizionamento nelle SERP che ti interessano.
      Potrei suggerirti magari di inserire un tag <h1> dove adesso hai > ID: # - titolo della pagina magari togliendo "ID: #" e sistemandolo un po' meglio, tipo > Villetta a schiera a Stellanello - #prezzoUn po' per i motori un po' per dare subito le informazioni che servono :).

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      P
      point0
    • RE: Qualità vs Quantità: effetti sul posizionamento

      @lazzo85 said:

      ....
      Per le penalizzazioni, anche se non sono un super esperto al riguardo, non credo ci siano problemi se aumenti la link popularity gradualmente con risorse più o meno buone, l'importante è non cercare quelle spam.

      Per l'aumento graduale è ok, ma effettivamente il dominio non sembra penalizzato, ma solo indicizzato senza SERP :(): (credo si dica così :():); quindi basterebbe fare un lavoro di "good link-popularity" dimenticandosi per un attimo di "bombardare" di back link giusto?

      Una domanda in aggiunta, non ho ben capito: i link interni in un sito (come può essere quello del Corriere o di Repubblica per quantità), si comportano come link esterni? Nel senso, la Home Page ha PR 8, se linka i 200 articoli della home, passa PR e Trust anche a loro come link trust a tema? Oddio spero di essermi spiegato 😄

      Perchè così non servirebbero nemmeno più referral esterni per mantenere Trust e PR no? Ovviamente per l'effettivo posizionamento servono comunque anchor text, link-popularity (esterna) etc.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      P
      point0
    • Qualità vs Quantità: effetti sul posizionamento

      Ciao a tutti,
      sono, come detto in un altro post abbastanza novizio di questo mondo. Ho notato spesso che Google paga la qualità, mentre gli altri motori di ricerca (Live/Bing e Yahoo! in particolare) pagano la quantità - devo averlo letto anche da qualche parte sul forum.

      Spiego il caso di cui mi ha parlato un amico: c'è un sito (se lo ritrovo vi faccio l'esempio pratico) con circa 50'000 back links e una parte bassissima, circa 100, sono link trusted / a tema. Questo sito è posizionato in questo modo con la chiave primaria del dominio

      • Live/Bing - 1°
      • Yahoo! - 1°
      • Google - 12°

      mentre il maggior competitor della stessa chiave - stesso PR - è secondo in Live/Bing e Yahoo!, mentre è primo con site-link su Google. Effettivamente questo competitor ha dei quality link molto superiori (blog con PR alto e soprattutto sembrano tutti molto spontanei).
      L'anzianità del dominio è la stessa, così come le tematiche, sempre le stesse da 3-4 anni.

      Ora, questa cosa mi interessa perchè ho discusso parecchio con questo amico sui motivi ed entrambi (non solo noi due in realtà) abbiamo optato per la stessa interpretazione: i filtri di Google. Le pagine sono indicizzate, ma le SERP di G. sono sempre vuote, anche con le chiavi forti.

      Quindi il posizionamento ipotetico da seguire sarebbe quello di:

      • Back link generici in quantità per Bing e Yahoo!
      • Quality link / trusted / a tema per Google.

      Combinando questi due fattori però credo ci sia il rischio che Google penalizzi il dominio? Può essere che sia già successo?

      Cosa consiglereste voi? Proseguire sui quality o sulla quantità (controllata comunque)?

      Grazie e buon fine di serata! 😄

      P.S. : Leggo tante cose sui backlink, ma non riesco mai a rapportarlo ad un caso reale. Scusate la nubbiaggine :D:)

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      P
      point0
    • RE: Come studiare le serp di Google se cambiano

      @egidio said:

      [***]

      Sì, io utilizzo la "Navigazione anonima" di Firefox e non mi ha mai dato problemi :D. Mi stavo già preoccupando di dover buttar via anch'io del lavoro:fumato:

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      P
      point0
    • RE: Come studiare le serp di Google se cambiano

      @egidio said:

      Le mie posizioni segnate due giorni fa sono differenti . E' come se esistesse ancora la google dance, infatti secondo me sono le oscillazioni in serp miste tra i vari datacenter.

      Ciao Egidio, una domanda: ma le posizioni di quanto differiscono? Si parla di oscillazioni di 2-3 posizioni o proprio a livello di pagine e pagine? :mmm:

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      P
      point0
    • RE: &quot;Reputation&quot;: Google ne parla nella sua guida SEO

      @fortunecat said:


      Ciao e scusate se posto il mio parere da novizio, ma che ne diresti invece di questa spiegazione?

      • Se la gente parla di noi => link popularity;

      • Se la gente parla genericamente di noi => back link;

      • Se gente affidabile parla bene di noi => trust;

      • Se la gente parla di noi in riferimento alla nostra specifica attività => link a tema.

      Credo sia più corretto, la link popularity non è un concetto generico? Mentre back link, trust e a tema sono un sottoinsieme :)..

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      P
      point0