Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pl8s
    3. Post
    P

    pl8s

    @pl8s

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da pl8s

    • RE: Ritenuta d'acconto come dipendente

      Grazie della risposta, ora mi sembra tutto abbastanza chiaro! 😄

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pl8s
    • RE: Ritenuta d'acconto come dipendente

      @lorenzo-74 said:

      Ciao pls8 e Benvenuto nel Forum GT
      Nel quadro redditi diversi dovrai inserire in "somme percepite" i 1000 e riportare a fianco la ritenuta d'acconto subita di 200 euro. Pagherai, o ti rimborseranno, a conguaglio l'imposta risultante dalla somma dei due compensi, a cui saranno sottratte tutte le ritenute d'acconto che ti sono state versate e le detrazioni a cui hai diritto
      Ciao :ciauz:

      Grazie Lorenzo della risposta esaustiva. Siccome io so' de coccio come dicono :sbav: ti chiedo un'ulteriore precisazione: questo significa che supponendo che il mio scaglione IRPEF sia quello del 38%, sulla cifra netta avuta in ritenuta d'acconto, esempio 800 euro, io dovro' pagare a conguaglio il (38-20)=18% ?

      Inoltre, per quanto riguarda la ricevuta che io sono tenuto ad emettere, devo conservarne una copia io e consegnarla in fase di dichiarazione dei redditi? Ci va la marca da bollo ?

      Grazie siete fantastici !!!! :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pl8s
    • RE: Ritenuta d'acconto come dipendente

      Grazie Fabrizio,
      in realtà per quanto il topic segnalato sia molto chiaro ed esaustivo, non
      trovo una risposta esauriente in merito ai miei quesiti 2, 3 e 4 .... qualcuno
      può aiutarmi per favore? Grazie!!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pl8s
    • Ritenuta d'acconto come dipendente

      Ciao a tutti, sono un newbie anche se da parecchio leggo questo interessantissimo forum.
      Lavoro come dipendente tempo pieno e mi e' stato offerto un lavoretto
      da un'altra ditta (lavoro di tutt'altra natura) che mi verrebbe pagato in
      ritenuta d'acconto.
      So + o - come funziona questo meccanismo, ma nutro alcuni dubbi specifici:

      1. Esiste un limite annuo al compenso che un dipendente puo' "fatturare" in
        ritenuta d'acconto per altre prestazioni che esulano dal suo lavoro ordinario?
        da qualche parte ho letto di un limite di 5000 euro ...

      2. Se emetto una ricevuta da 1000 euro, 200 ritenuta e 800 netto, io nella
        dichiarazione dei redditi 2008 dovro' dichiarare gli 800, giusto? A questo punto su questi 800 io dovro' pagare a conguaglio la differenza tra la ritenuta (20%) e il mio scaglione IRPEF?

      3. La ritenuta, es. 20%=200 euro, la detraggo io in qualche modo dai miei redditi totali?

      4. Potro' fare come al solito il mod 730 o dovro' fare l'Unico?

      5. Qualcuno ha un modello di ricevuta da segnalarmi?

      Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pl8s