Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pinolambrecchia
    3. Post
    P

    pinolambrecchia

    @pinolambrecchia

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da pinolambrecchia

    • Rientro in casa ATER

      Dopo aver assistito la mia cara defunta madre nel decorso della sua infausta malattia, attualmente sono rimasto nel suo alloggio perchè sono disoccupato di lunga durata senza alcuna fonte di reddito.
      Mia madre vedova quando fece il censimento nel 2015, richiedeva contestualmente alla domanda la variazione del contratto di affitto a suo nome perchè era ancora a nome del mio defunto padre, ma non lo ha mai ottenuto, continuando a pagare le bollette.
      Prima del decesso di mia madre inoltrai domanda di rientro nel nucleo famigliare, 4 mesi fa, ma l'ATER non mi ha mai risposto, pur avendo inoltrato più solleciti per iscritto.
      Ho appreso che con la la determina direttoriale n.124 del 27 giugno 2016 della legge 12/99 e in particolare dell?art.12 , l'ATER stabilisce il rientro, dei figli a casa dei propri genitori sia che facessero parte del contratto originale o ampliato successivamente.

      Di seguito alla sentenza di divorzio che ho ottenuto in questi giorni, veniva stabilito che** io mi sarei allontanato dall'alloggio sempre ATER**, dove era stato costituito il nucleo famigliare, lasciando la casa a mia moglie e mio figlio.
      L'appartamento che occupo attualmente si trova nello stesso stabile e nella stessa via. Il problema è che ora perdo la residenza per la variazione sullo Stato di famiglia che richiederà la mia ex moglie, perchè l'ATER se non mi accetta la domanda di rientro nell'alloggio della mia defunta madre, non posso fare la variazione di residenza.
      Come posso fare? E' possibile richiedere una "residenza virtuale", di cui ho sentito parlare, in attesa che riesca a regolamentare la mia posizione?
      Qualcuno può consigliarmi? Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pinolambrecchia
    • RE: Ingiurie e minacce su un mio profilo dove uso il nome d'arte

      @DBD said:

      Certo, non mi avevi accennato di poter richiedere il gratuito patrocinio ma in questo caso il consiglio che ti ha dato l'avvocato è giusto: ti prenderà in carico una volta che verrai ufficialmente iscritto nel registro degli indagati come parte lesa. Poi probabilmente l'indagato assumerà un avvocato suo che si metterà d'accordo col tuo.

      Si, grazie ancora DB, e buone cose...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pinolambrecchia
    • RE: Ingiurie e minacce su un mio profilo dove uso il nome d'arte

      @DBD said:

      Sí, la minaccia sussiste. Rivolgiti ad un avvocato, ne dovrai comunque assumere uno se è tua intenzione adire le vie giudiziarie. Non c'è altro da dire, davvero. Non si tratta di un caso complesso anche se sicuramente ti ha turbato... al 99% lo risolverete per via conciliativa.

      L'avvocato mi riferisce che prima dovrò presentarla la querela e poi farla impugnare da lui citando l'articolo 612 del C.P. per ottenere il gratuito patrocinio di cui posso usufruire.
      Grazie mille DBD, un saluto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pinolambrecchia
    • RE: Ingiurie e minacce su un mio profilo dove uso il nome d'arte

      @DBD said:

      Sí, certo che ci sono gli estremi. L'ingiuria non è più reato, ma la minaccia ancora sí; un buon avvocato può aiutarti a presentare una denuncia-querela e ad aiutarti nelle fasi successive del procedimento, che è di competenza del giudice di pace e pertanto abbastanza rapido e soprattutto conciliativo (vi metterete d'accordo per un risarcimento, il pagamento delle spese legali e delle scuse, dopodiché ritirerai la querela estinguendo il procedimento).

      Ti servirà comunque un legale perciò trovane uno subito, che ti aiuti fin da queste fasi - oltre che possa giudicare di prima persona la questione, cosa che evidentemente su Internet senza vedere non si può fare.

      Grazie mille per la risposta, la cosa mi rincuora perchè anche dopo aver cercato di ottenere le scuse da questo personaggio tramite l'intercessione della mia ex moglie, il cugino ha reiterato i suoi atteggiamenti aggressivi. Quello che mi domande è seconde te il fattore che ho utilizzato un profilo diciamo falso per motivi personali legati alla mia attività, ma non a scopi distorti, possa influire sull'andamento delle cose. Posso dichiarare la mia identità affermando che quello ero io, visto che esiste anche un identificativo ID on line?
      Può comunque una persona rivolgere minacce anche a potenziali ignoti, almeno fino a quando questo non si qualifica? Gli avevo detto che non immaginava neanche chi fossi, cioè l'ex genero del suo defunto zio, ma non l'ho detto per minacciarlo ma solo per cercare di riportarlo all'ordine, ma sembrava un'invasato sorretto da tanti muscoli e poco cervello. Comunque non ti nascondo che quando ha parlato dei suoi amici palestrati, ho pensato che la situazione potesse degenerare a scapito dei miei confronti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pinolambrecchia
    • RE: Ingiurie e minacce su un mio profilo dove uso il nome d'arte

      Aggiungo che questo tizio ha detto espressamente che tramite la cugina(la mia ex moglie) "se voglio ti vengo a trovare tanto ti becco"(conversazione salvata da internet e documentabile). Come dovrei comportarmi? Denuncia/querela per minacce ed intimidazioni?
      Io non ho fatto alcuna minaccia.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pinolambrecchia
    • Ingiurie e minacce su un mio profilo dove uso il nome d'arte

      Ho ricevuto delle ingiurie e minacce su un mio profilo Facebook dove uso un nome d'arte inventato per promuovere la mia attività, da parte di una persona che si è poi rivelato un cugino della mia ex moglie, che io non conoscevo.
      L'interlocutore praticamente pur avendo capito con chi stava parlando successivamente alle minacce e ingiurie, ha continuato ad insultarmi, citando potenziali amici della palestra di culturismo, ed esponendomi foto dei suoi muscoli. Naturalmente le conversazioni sono state archiviate.
      Secondo voi esistono gli estremi per una perseguibilità legale verso chi ha usato termini come, minacce di percosse in gruppo, idiota, scemo, fai cagare, razzista di merda, coglione, anche se elevate verso un ignoto?

      Grazie a chi mi vorrà rispondere.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pinolambrecchia
    • RE: Errore diagnostico?...E conseguente dimissione dall'ospedale per non operabilità

      @cesarini said:

      Domandi senz'altro copia della cartella clinica ed il risultato dell'esame istologico.
      Le esprimo la solidarietà e la vicinanza morale, quale lettore del forum, per la Sua mamma
      Saluti

      La ringrazio per la cortese risposta, e la solidarietà espressami. Lei dal suo punto di vista ravvede estremi di denuncia nei fatti, qualora io riesca a provare che mia madre è stata dimessa dall'ospedale con una diagnosi errata e senza una terapia idonea? A chi potrei rivolgermi per sottoporre il caso? Comunque sono già in possesso di tutti i risultati clinici perchè il tutto è stato svolto in regime extraospedaliero. chiederò in ogni caso copia della cartella clinica.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pinolambrecchia
    • Errore diagnostico?...E conseguente dimissione dall'ospedale per non operabilità

      Egregi avv.ti buongiorno
      grazie per avermi accolto nel forum, un saluto a tutti..
      Scrivo per conto di mia madre di 75enneche entrava in regime di preospedalizzazione in data a maggio 2017 presso un noto ospedale di Roma, ed eseguiva tutti gli esami clinici previsti. Le indagini diagnostiche vertevano su dei controlli di una sospetta "massa tumorale" ripresentatasi, già operata nello stesso Istituto ospedaliero che pure essendo stata asportata, si è estesa su gran parte di un gluteo(più di 20 cm di diametro). In data 03 agosto dopo aver seguito tutto l'iter di preospedalizzazione venivo informato a voce che dopo una riunione della commissione medica DMT, la cartella clinica era stata chiusa e che mia madre NON ESSENDO OPERABILE non sarebbe stata ospedalizzata presso l'Istituto, e quindi non avrebbe potuto disporre di un posto letto per le cure. Inoltre non ricevevo alcuna indicazione su una possibile terapia farmacologica alternativa anche extra ospedaliera. Ho fatto presente che mia madre sulla vasta lesione glutea continuava ad aggravarsi ed avere sanguinamenti copiosi e imprevedibili, dolori, e difficoltà a deambulare, sintomi che si sono accentuati particolarmente dopo il prelievo istologico direttamente sulla lesione. Al momento mia madre non ha alcuna prospettiva di cura. Oltretutto proprio in sede di prelievo istologico ho potuto rilevare come diagnosi di uscita DERMATITE SPONGIOTICA, diagnosi all'apparenza completamente inopportuna anche se mi è sembrata una buona notizia ma piuttosto, dal momento che la massa è molto estesa gonfia e sanguinante. Diagnosi che peraltro cozzava con la DIMISSIONE PER NON OPERABILITA': NON OPERABILITA' DI COSA, DI UNA DERMATITE?? Ora mia madre ha anche subito un trauma psicologico dal momento che non si vede assistita, e ha continuui dolori. Se si dovesso nella malaugurata ipotesi configurare una patologia completamente diversa come dovrei comportarmi, richiedere innanzitutto la copia della cartella clinica, e soprattutto in questo caso sarebbe configurabile un danno per errore diagnostico che ha causato un'errata dimissione dall'istituto ospedaliero?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pinolambrecchia