Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pinkywinky
    3. Post
    P

    pinkywinky

    @pinkywinky

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 53
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da pinkywinky

    • Ricami a macchina personalizzati e pittura decorativa

      Sto cercando informazioni in internet per aprire il mio laboratorio artigianale. Mi occuperò di ricami a macchina personalizzati (ad es. ricamo su maglietta il logo dell'azienda/negozio ) e mi occupo anche di pittura decorativa.
      Per i ricami non c'è alcun dubbio: rientra al 100% come attività artigianale (acquisto la maglietta e la trasformo)
      Per la pittura decorativa (che non ha nulla a che fare con studi artistici nel senso che è una pittura facilitata per le hobbiste) mi picerebbe muovermi su diversi fronti: lavori su commissione, che già faccio; corsi per insegnare la tecnica, che faccio anche questa e vendita prodotti : pennelli, colori, cartamodelli, supporti in legno da decorare tagliati da me con il traforo elettrico.

      Tutto questo descritto lo faccio già da un paio d'anni con un certo successo; ora è arrivato il momento di fare il fatidico passo...mettermi a posto con il fisco etc etc... anche perchè sono convinta che se pubblicizzassi come si deve quello che faccio le entrate sarebbero molte di più.

      Le mie domande riguardano la pittura decorativa: sui lavori su commissione non si guadagna molto ma sui corsi e sul materiale decisamente si!!!
      Premetto che il mio laboratorio è un locale del mio appartamente sufficientemente grande.
      Posso fare i corsi in questo locale? O in linea generale: un artigiano può organizzare corsi anche fuori dal laboratorio (ad. es. li faccio già presso un laboratorio di una mia amica e presso un agriturismo)

      Seconda domanda: nella pittura decorativa ci si aiuta con mini dispense (piccoli progetti contenenti cartamodello da ricalcare, istruzioni e foto a colori del disegno) io li acquisto negli USA patria di questa tecnica. In teoria so che non essendo una commerciante non posso venderli ma se al cartamodello ci aggiungo la sagoma di legno taglata da me su cui dipingerci sopra posso venderli presentandoli quindi come kit?

      Mi piacerebbe anche farmi preparare un sito e-commerce. Questa tecnica è arrivata in Italia da pochissimi anni e siti che vendono questi prodotti (che sono specifici per questo genere di pittura) ce ne sono pochissimi. Quasi tutti gli acquisti li farò oltreoceano. Gli acquisti servirebbero sia per uso personale che per confezionare kit

      Opterei per il regime dei minimi.

      Spero di ricevere una vostra risposta
      Grazie

      MI SONO DIMENTICATA DI SCRIVERE IL TITOLO!!!!!!!!!!!!!!!! come faccio adesso??

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pinkywinky
    • Ciao a tutti!!!

      Una mia amica mi ha suggerito questo forum sapendo che avrei intenzione di aprire la mia attività artigianale.
      Ho letto molte cose utili anzi direi indispensabili sa sapere. Non ho trovato nulla su un mio dubbio ....ora vado nella sezione apposita e spero che possiate aiutarmi
      :ciauz::ciauz::ciauz::ciauz:

      postato in Presentati alla Community
      P
      pinkywinky