Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pietrog80
    3. Post
    P

    pietrog80

    @pietrog80

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 23
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano Età 48
    0
    Reputazione
    23
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da pietrog80

    • RE: Accedere al NAS

      Ho risolto! Per fortuna mi è bastato solo riavviare il router con la nuova configurazione. Adesso vorrei provare a stampare da remoto ma non funziona. Vedo il Nas ma non la stampante collegata da remoto.

      postato in PC
      P
      pietrog80
    • Accedere al NAS

      Non riesco ad accedere al mio disco usb collegato ad un router telsey.
      La mia configurazione è la seguente:

      PC - ip 192.168.2.10
      |
      Router Wifi - lan 192.168.2.1 - Wan 192.168.0.2
      |
      Router Load Balancer -lan 192.168.0.1 - Wan ( mio ip pubblico)
      |
      Router Telsey-lan 192.168.10.1 - wan 192.168.0.12
      |
      NASusbsda

      Il disco usb è collegato direttamente al mio router telsey sul quale ho impostato la DMZ sull'ip 192.168.10.1 ( ip del router lato lan).

      Se provo a collegare direttamente il PC al router Telsey in risorse di rete riesco sia a vedere sia il disco usb che stampare essendo il telsey anche un print server.

      Ho provato anche ad aprire manualmente tutte le porte del router anche se la DMZ dovrebbe già bastare di suo.

      Da risorse di rete riesco a vedere solo il mio PC ed il router wifi.

      postato in PC
      P
      pietrog80
    • RE: Da autonomo a ingegnere iscritto all'albo

      Grazie della risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80
    • Da autonomo a ingegnere iscritto all'albo

      Ciao a tutti. E' da marzo 2012 che sono passato da autonomo nel regime minimo iscritto alla gestione separata inps ad iscritto all'albo degli ingegneri e di conseguenza ad inarcassa.

      Il mio dubbio ora è come versare i contributi alle 2 casse essendo iscritto per il 2012 sia alla gestione separata fino a marzo che ad inarcassa fino ad oggi. Come vengono calcolati i 2 versamenti? Suppongo in dodicesimi considerando entrate e uscite nei 2 periodi o sbaglio? Qualcuno di voi ha avuto esperienze uguali?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80
    • Auto in comodato d'uso e deduzione

      Ho fatto un contratto di comodato d'uso gratuito con mio padre per un'auto di sua proprietà e che uso solo io per lavoro.

      Se il veicolo è intestato alla persona giuridica è possibile detrarre tutto l'importo del carburante acquistato, ma vale anche in caso di comodato?

      L'auto non essendo un autocarro può essere comunque considerata in uso promiscuo in caso di accertamento?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80
    • RE: Acconto imposta sostitutiva contribuenti minimi

      Non vorrei dirti una cavolata ma il regime al 5% è entrato in vigore a gennaio 2012 e quindi quest'anno dovrai versare un'imposta sostitutiva del 20%. Di conseguenza anche gli acconti andrebbero calcolati allo stesso modo proprio come fa il software dell'ade. Penso cmq si possa usare il metodo previsionale e versare di meno visto che sei sicuro di mantenere i requisiti.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80
    • Deduzione corso formazione

      Sono un consulente informatico iscritto al regime dei minimi.

      Sto seguendo un corso di formazione per ottenere la certificazione industriale Cisco CCNA.

      Posso dedurre l'intero costo del corso che è di 1200+iva?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80
    • RE: Primo anno di dichiarazione e acconti

      OK.

      Grazie per la dritta.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80
    • Primo anno di dichiarazione e acconti

      Ciao a tutti.

      Sono in regime dei minimi e tra 15 giorni farò l'iscrizione all'ordine degli ingegneri e relativa inarcassa.

      Avendo l'anno scorso e quest'anno fino ad aprile fatturato come consulente informatico con p.iva sono obbligato a versare all'inps sia i contributi che l'acconto?

      Da un calcolo veloce che ho fatto arrivo a coprire 9 mesi di contributi inps. In un futuro riuscirò a ricongiungerli o saranno soldi regalati all'inps??

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80
    • Strane disconnessioni...

      Ciao a tutti!!
      Ho un problema con la vpn e non riesco a capire dove sta il problema.

      In pratica mi collego e tutto funziona regolarmente. Dopo un pò di tempo la connessione cade. Questo non accade sempre ma è molto fastidioso e a volte rimango bloccato per 10 minuti e poi riparte.

      Durante il verificarsi del problema ho fatto sia il ping che il tracert del server. Il ping mi da timeout e il tracert al penultimo hop si ferma e mi da anch'esso timeout.

      I colleghi che hanno il mio stesso operatore cadono in contemporanea a me mentre chi usa un operatore diverso continua a lavorare tranquillamente.

      Non ne sono sicuro ma il problema potrebbe essere questo hop che non è raggiungibile? Se è cosi i colleghi con l'operatore diverso avranno anche un instradamento diverso dal mio.

      Potrei forzare il routing su un altro hop?

      Se il problema sta in questo hop chi posso contattare per risolvere definitivamente il problema visto che l'hop in questione non appartiene al mio operatore?

      Scusate per le tante domande....

      postato in PC
      P
      pietrog80
    • Primo anno di attività e versamenti INPS

      Ho aperto la partita iva nel 2010 e quest'anno ho fatto la dichiarazione dei redditi come autonomo in regime dei minimi.

      Sapevo di dover versare quest'anno i contributi inps risultanti dall'attuale dichiarazione ( 26,72% di CM6-CM9) + un acconto del 40% ( del 26,72%) entro giugno 2012.

      Il problema però è che il software fornito dall'agenzia delle entrate nel calcolo degli F24 mi da 2 acconti che sommati sono l'80% di quanto dovuto quest'anno.
      Per poter proseguire nella stampa degli F24 devo inserire un ulteriore rigo con il saldo risultate dall'attuale dichiarazione.

      Morale dovrei versare il 100% ( giustamente) per il 2010 + 80% come acconto del 2011 il tutto con scadenza Luglio 2011 e Novembre 2011 senza rateizzare.

      Forse sbaglio qualcosa ma vorrei sapere se questi acconti sono obbligatori o se posso evitarli e pagare tutto l'anno prossimo.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80
    • RE: Doppia dichiarazione dei redditi?

      Questo è il link dove ho preso l'articolo 14 citato nel precendete post.

      europejazz.net/legal/i_austri.htm

      Da quanto si evince da questa convenzione dovrei fare una doppia dichiarazione.

      Ma non ne sono sicuro.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80
    • RE: Come si fa una fattura per un'azienda estera?

      Comunitaria. Austria per la precisione.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80
    • Come si fa una fattura per un'azienda estera?

      Devo fatturare una consulenza ad un'azienda estera. Come si fa?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80
    • RE: regime minimi - guadagno netto

      @posta said:

      ANNO 1

      11000- 1000 = 10000

      20% di 10000 = 2000
      26,72% di 10000 = 2672

      Paga 2000 di tasse
      e 2672 + 2138 = 4810 di INPS

      6810 ? pari al 68% di quanto ha guadagnato

      I contributi inps sono deducibili e quindi devono essere inseriti nei costi e dopo si fa il calcolo dell'irpef

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80
    • RE: Doppia dichiarazione dei redditi?

      Si ma questa è la convenzione che ha fatto l'Italia con il paese estero.

      Se quello che c'è scritto vale per il paese estero vale anche per l'Italia non trovate?

      Perdonate i miei dubbi ma sono poco pratico.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80
    • RE: Doppia dichiarazione dei redditi?

      L'ho avuta e ce l'ho tutt'ora in Italia ma nel periodo di lavoro all'estero avevo il domicilio lì.

      Ho letto anche il testo della convenzione sulla doppia imposizione che cito:
      "Art. 14
      Professioni indipendenti

      1. I redditi che un residente di uno Stato contraente ritrae dall'esercizio di una libera professione o da altre attività indipendenti di carattere analogo sono imponibili soltanto in detto Stato, a meno che tale residente non disponga abitualmente, nell'altro Stato contraente, di una base fissa per l'esercizio delle sue attività. Se egli dispone di tale base fissa, i redditi sono imponibili nell'altro Stato contraente ma unicamente nella misura in cui sono imputabili a detta
        base fissa.

      2. L'espressione "libera professione" comprende in particolare le attività indipendenti di carattere scientifico, letterario, artistico, educativo o pedagogico, nonché? le attività indipendenti dei medici, avvocati, ingegneri, architetti, dentisti e contabili. "

      Da qui ne deduco che dovrei fare una doppia dichiarazione o no?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80
    • Doppia dichiarazione dei redditi?

      Un consulente informatico che lavora per 5 mesi per un'azienda estera e poi 7 mesi in Italia sempre per la stessa azienda deve fare una dichiarazione dei redditi in Italia ed una nel paese estero?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80
    • RE: Regime agevolato o regime dei minimi?

      Per quello che ho potuto capire nel caso di regime agevolato o dei minimi in fattura non va messa ne l'iva ne la ritenuta d'acconto essendo l'azienda estera e non avendo nessuna sede operativa in Italia.
      Aspetto conferma da qualche esperto in materia.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80
    • RE: Regime agevolato o regime dei minimi?

      Grazie per avermi risposto.

      Mi è stato confermato da un commercialista che non è possibile passare dal regime dei minimi al regime agevolato.

      E' corretto?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pietrog80