Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pieromeli
    3. Post
    P

    pieromeli

    @pieromeli

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da pieromeli

    • RE: contributo INPS del 10% con 4% a carico del committente

      grazie.

      un'ultima cosa: dal link che mi hai dato ho visto che si parla di un contributo di 2/3 a carico del committente e di 1/3 a carico dell'iscritto alla gestione separata.

      perchè poi la società mi riconosce un max del 4% sul 18,20?

      non dovrebbe riconoscermi i 2/3?

      ps: se fatturo una consulenza tecnica ad un altro committente, inserisco comunque il 4%?

      non è penalizzante questa situazione per me?

      grazie del tempo dedicatomi

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pieromeli
    • RE: contributo INPS del 10% con 4% a carico del committente

      per completezza posso dirti che il mio reddito annuo si aggirerà sui 10.000/15.000 euro.

      ho appena iniziato, ma dalle stime fatte con gli altri questi sono i dati che vengono fuori.

      inoltre, non ho un contratto ma mi viene assegnato giornalmente un incarico e relativemete a quello firmo un contratto di "prestazione di lavoro autonomo e di opera intellettuale".

      poi presento la mia parcella per quel sigolo incarico.

      tieni presente che parliamo di una trentina di questi incarichi al mese.

      la società non mi riconosce nessuna spese nè altro, mi è stato detto però che posso inserire nella mia fattura questo benedetto 4%.

      spero di essere stato chiaro, purtoppo è abbastanza ingarbugliato da spiegare :arrabbiato:

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pieromeli
    • RE: contributo INPS del 10% con 4% a carico del committente

      ciao, grazie per avermi risposto. sto provando a guardare sul sito dell'inps ma non riesco a trovare la sezione relativa alle aliquote.

      io sono "un professionista senza albo e senza cassa di previdenza" opero in maniera autonoma per conto principalmente di una società che si occuopa di perizie e consulenze assicurative. tutti i miei colleghi nel presentare la fattura alla società includono un 4% a titolo di contributo inps. loro però sono ingegneri e sono anche iscritti al rispettivo albo.
      quale sarebbe la mia collocazione essendo io invece un laureato in economia e non essendo iscritto ad alcun albo?

      puoi consigliarmi qualche link?

      grazie 1000

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pieromeli
    • contributo INPS del 10% con 4% a carico del committente

      ciao, è ancora attuale la disposizione normativa per cui i professionisti senza albo e senza cassa che sono iscritti alla gestione separata dell'inps possono versare un contributo INPS in misura del 10% addebitando un 4% al committente???

      sono partito da questo link:

      http://www.federcasa.it/pareri/fisco/1998_09_22_2.htm

      se qualcuno può darmi una delucidazione al volo ne sarei grato.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pieromeli
    • RE: INPS questo sconosiuto...

      :mmm:

      il cervello mi fuma; da quando ho messo il post (23 aprile) non ha risposto nessuno, mi rendo condo che è stato un periodo di feste......

      ma ora, c'è per caso qualcuno che può darmi una dritta????

      nel frattempo ho visto che la modalità di contribuzione INPS del 10% è fondamentalmente riservata a quei professionisti iscritti ad albo. in realtà un solo sito fa un riferimento anche ai professionisti senza albo e senza cassa di contribuzione. qualcuno sa darmi qualche chiarimento????

      ps: quando ho frequentato il corso di diritto tributario mi è stato insegnato che esistono, al di là del principio costituzionale relativo alla capacità contributiva, degli scaglioni di reddito in base ai quali si pagava l'irpef.

      so che le cose sono leggermente cambiate, ma non riesco a trovare la mia collocazione nella nuova disciplina. anche perchè cercando in internet trovo anche riferimenti alle no tax area, e non riesco a capire se rietrerei o meno.

      ora, fermo che per i primi tempi non credo che supererò un imponibile mensile di 1000 euro, e fermo restando che tra benzina, materiale di consumo, pranzi fuori, e telefono dovrei assestare le mie spese mensili sui 300/400 euro al mese (è un mese che faccio questo nuovo lavoro e i conti sono più o meno questi), mi conviene mettere in fattura la voce ritenuta d'acconto 20%, o prendere tutto l'imponibile e poi a fine anno fare i conti? 😉

      gli scaglioni esistono ancora???? :mmm:

      per favore, datemi qualche segno di vita!!!! :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pieromeli
    • RE: INPS questo sconosiuto...

      :mmm:

      il cervello mi fuma; da quando ho messo il post (23 aprile) non ha risposto nessuno, mi rendo condo che è stato un periodo di feste......

      ma ora, c'è per caso qualcuno che può darmi una dritta????

      nel frattempo ho visto che la modalità di contribuzione INPS del 10% è fondamentalmente riservata a quei professionisti iscritti ad albo. in realtà un solo sito fa un riferimento anche ai professionisti senza albo e senza cassa di contribuzione. qualcuno sa darmi qualche chiarimento????

      ps: quando ho frequentato il corso di diritto tributario mi è stato insegnato che esistono, al di là del principio costituzionale relativo alla capacità contributiva, degli scaglioni di reddito in base ai quali si pagava l'irpef.

      so che le cose sono leggermente cambiate, ma non riesco a trovare la mia collocazione nella nuova disciplina. anche perchè cercando in internet trovo anche riferimenti alle no tax area, e non riesco a capire se rietrerei o meno.

      ora, fermo che per i primi tempi non credo che supererò un imponibile mensile di 1000 euro, e fermo restando che tra benzina, materiale di consumo, pranzi fuori, e telefono dovrei assestare le mie spese mensili sui 300/400 euro al mese (è un mese che faccio questo nuovo lavoro e i conti sono più o meno questi), mi conviene mettere in fattura la voce ritenuta d'acconto 20%, o prendere tutto l'imponibile e poi a fine anno fare i conti? 😉

      gli scaglioni esistono ancora???? :mmm:

      per favore, datemi qualche segno di vita!!!! :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pieromeli
    • RE: INPS questo sconosiuto...

      c'è qualcuno che riesce a darmi un'illuminzione??????

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pieromeli
    • Link e page rank

      @fello said:

      Weppos c'è posto anche per me a cena?

      Grazie Fello per esserti unito a noi

      giorgio mi ha messo con le spalle al muro e non vorrei mancare......
      farò di tuto per venire al baviera verso le ore 8....

      speriamo di non aver paura a girare Milano solo soletto...... 😄 😄

      Prenditela con Giorgio, non ha passato il tuo nome.
      Gulp, siamo già 2 in più... boh, noi ci presentiamo, al max vi mettono a mangiare in cucina. 😄

      postato in SEO
      P
      pieromeli
    • INPS questo sconosiuto...

      Ciao e complimenti per il sito è uno dei più completi che ci siano sulla rete 😄 !

      ho un problema :arrabbiato: , spero possiate aiutarmi a risolverlo.

      cerco di spiegarvi cosa faccio così potete consigliarmi meglio.

      da un paio d'anni arrotondo le mie entrate lavorando come consulente di informatica e come docente di informatica, in realtà il mio lavoro principale era fare il commerciale di una società di vendita hardware inquadrato come ipiegato di IV livello settore commercio, lavoratore dipendente a contratto indeterminato) e questa attività di consulenza/docenza mi veniva riconosciuta applicandomi la ritenuta d'acconto.

      da un mese ho lasciato tutto ( 😢 ) per fare il libero professionista. ho una laurea in economia e faccio perizie tecniche/economiche per conto **prevalentemente **per una società che si occupa di perizie assicurative per conto terzi (quasi tutte le compagnie di assicurazione).

      mi hanno detto di aprire una partita iva e di fatturare mensilmente.

      i dubbi sono questi:

      premesso che sarei (sono) un professionista senza albo e senza cassa di previdenza, posso fatturare inserendo in fattura anche il 4% di contributi previdenziali?

      consiederando che l'imponibile delle fatture fatte a questa spa per cui fondamentalemente lavoro ammonterebbe a circa 1000 euro al mese, mi conviene mettere in fattura anche la ritenuta d'acconto del 20%?

      quanto dovrei pagare annualemente di INPS?

      se per caso un mese non fatturo, pago comunque l'inps?

      mi devo iscrivere nella gestione separata?

      posso fatturare l'attività (non prevalente, in quanto mi porterebbe un 3000/4000 euro all'anno) di consulente informatico con la stessa partita iva, o mi conviene cambiare quella attuale con una più ampia (tipo consulente tecnico o qualcosa di simile)?

      se non ho capito male dovrei pagare un totale di inps del 18% del fatturato, ma ho visto che ci sono delle possibilità di pagare solo il 10%.

      mi aiutate a capirci qualcosa?

      grazie (anche se credo di non essere stato molto chiaro 😮 , ma la situazione è ingarbugliata :bho: )

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pieromeli
    • RE: INPS questo sconosiuto...

      Ciao e complimenti per il sito è uno dei più completi che ci siano sulla rete 😄 !

      ho un problema :arrabbiato: , spero possiate aiutarmi a risolverlo.

      cerco di spiegarvi cosa faccio così potete consigliarmi meglio.

      da un paio d'anni arrotondo le mie entrate lavorando come consulente di informatica e come docente di informatica, in realtà il mio lavoro principale era fare il commerciale di una società di vendita hardware inquadrato come ipiegato di IV livello settore commercio, lavoratore dipendente a contratto indeterminato) e questa attività di consulenza/docenza mi veniva riconosciuta applicandomi la ritenuta d'acconto.

      da un mese ho lasciato tutto ( 😢 ) per fare il libero professionista. ho una laurea in economia e faccio perizie tecniche/economiche per conto **prevalentemente **per una società che si occupa di perizie assicurative per conto terzi (quasi tutte le compagnie di assicurazione).

      mi hanno detto di aprire una partita iva e di fatturare mensilmente.

      i dubbi sono questi:

      premesso che sarei (sono) un professionista senza albo e senza cassa di previdenza, posso fatturare inserendo in fattura anche il 4% di contributi previdenziali?

      consiederando che l'imponibile delle fatture fatte a questa spa per cui fondamentalemente lavoro ammonterebbe a circa 1000 euro al mese, mi conviene mettere in fattura anche la ritenuta d'acconto del 20%?

      quanto dovrei pagare annualemente di INPS?

      se per caso un mese non fatturo, pago comunque l'inps?

      mi devo iscrivere nella gestione separata?

      posso fatturare l'attività (non prevalente, in quanto mi porterebbe un 3000/4000 euro all'anno) di consulente informatico con la stessa partita iva, o mi conviene cambiare quella attuale con una più ampia (tipo consulente tecnico o qualcosa di simile)?

      se non ho capito male dovrei pagare un totale di inps del 18% del fatturato, ma ho visto che ci sono delle possibilità di pagare solo il 10%.

      mi aiutate a capirci qualcosa?

      grazie (anche se credo di non essere stato molto chiaro 😮 , ma la situazione è ingarbugliata :bho: )

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pieromeli