Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. piero.iacono
    3. Post
    P

    piero.iacono

    @piero.iacono

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Ischia Età 37
    0
    Reputazione
    21
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da piero.iacono

    • RE: Web e turismo ci avviciniamo al punto di non ritorno?

      Ciao esteban,
      interessante discussione. Sì, anche io nella mia esperienza vedo che l'utente medio è passato da "internet è il sito" a "internet è facebook".

      Non penso però che il sito sia morto.
      Anzi, penso che resti comunque il centro di conversione all'interno di una strategia di web marketing.

      postato in Web Marketing e Content
      P
      piero.iacono
    • RE: Consiglio su evoluzione portale turistico

      Ciao Piter,
      credo che, visto il traffico in target che genera il tuo sito, i due sistemi a cui hai fatto riferimento siano entrambi validi.

      Relativamente al primo, quello tipo airbnb, dal mio punto di vista è meglio automatizzarlo.
      Potresti quindi inserire un booking engine professionale all'interno del tuo portale.

      Ciò ti assicurerebbe due importanti vantaggi:

      1. Consentirebbe ai clienti di prenotare le strutture in maniera diretta, senza passare per la richiesta tramite email
      2. Ti permetterebbe di guadagnare una percentuale prestabilita su ogni prenotazione effettuata dal tuo portale. Il tutto in maniera automatica, perchè calcolato dal software.

      Spero di esserti stato utile.
      Buon lavoro 🙂

      postato in Web Marketing e Content
      P
      piero.iacono
    • RE: Mostrare o non mostrare i premi hotel?

      Con tutto lo sputtanamento che c'è attorno a Tripadvisor per il fatto che le recensioni sono considerate "fasulle" o "comprate un tanto al kilo" io non ci punterei molto.

      Meglio mettere un quadretto nella hall con le certificazioni che non tutti possono vantare ( e che i clienti considerano rilevanti ).

      postato in Web Marketing e Content
      P
      piero.iacono
    • RE: portale affitti brevi

      Ciao Six,
      non rispondo alle tue domande perchè non sono un "tipo burocratico", ma ti invito a riflettere su una cosa.

      Ti conviene davvero "gestire marketing, relazione con i clienti, chech-in, check-out"?

      Secondo me invece di fare tutte queste cose ti basta semplicemente continuare a fare il tuo lavoro.

      In fin dei conti, sei nella condizione di vendere spazi pubblicitari sul tuo sito ai proprietari dei b&b a cui procuri potenziali clienti.

      Pensaci...

      postato in Web Marketing e Content
      P
      piero.iacono
    • RE: Dubbio: Ha senso creare un sito di booking per hotel?

      Ciao Cristina,
      l'idea è buona, soprattutto se la destinazione ( intesa come il complesso delle sue strutture turistiche ) si rivolge a turisti che acquistano di più se i prezzi sono scontati.

      postato in Web Marketing e Content
      P
      piero.iacono
    • RE: Dubbio: Ha senso creare un sito di booking per hotel?

      "Oggi visto lo strapotere di siti di booking tipo expedia, booking ecc ha senso creare un sito che offra di base lo stesso servizio ma che si differenzia aggiungendone altri di diverso tipo?"

      La risposta corta è "NO!"

      La risposta più articolata è la seguente.

      Tutti i siti che hanno a che fare con il turismo hanno lo scopo ultimo di generare prenotazioni. Quindi è chiaro che quello che tu chiami "servizio" debba essere lo "stesso" di booking et similia.

      Il problema grosso, però, è che se vuoi evitare un bagno di sangue non puoi focalizzare il tuo sito sul concetto di prenotazione.

      Tanto per intenderci, se uno vuole trovare l'offerta migliore per un ostello che gli consenta di visitare ogni giorno le vetrine di Amsterdam, andrà a comprare su booking, non verrà da te.

      Per cui, se non conviene attaccare i mega portali su quello che sanno fare meglio, cosa puoi fare?

      Dovresti fare 2 cose:

      1. puntare a una nicchia di clienti specifica ( Solo quelli che... )
      2. incentrare tutto il tuo progetto su una sola località. Naturalmente quest'ultima dovrebbe essere quella dove vivi o al più quella che conosci di più da un punto di vista turistico

      Per fare questi due passaggi ti serve un'analisi di mercato.

      Fatto questo, per differenziarti rispetto a booking e compagnia bella, devi fornire informazioni sul luogo che vadano a rispondere alle esigenze di quel target che hai definito.

      Booking ecc. fanno infatti un altro sport e non si occupano di riempire questo vuoto così importante per la decisione di acquisto.

      Facendo così, nel tempo riuscirai a porti come una fonte autorevole per quei clienti, che vedranno nel tuo sito la risorsa per trovare risposta alle loro necessità.

      Attenzione pero!
      Loro potrebbero comunque andare a prenotare su booking.

      Ma sai che c'è?

      Una volta che riuscirai a dimostrare agli albergatori, commercianti, ristoratori locali che il tuo sito viene navigato e seguito da un numero sufficiente di persone, avrai la carta vincente per dirgli "Signori, visti i numeri che faccio, non vi conviene restare fuori dal mio sito".

      E così riuscirai nell'intento di monetizzare il tuo progetto.

      Spero di averti dato una mano.

      Buon lavoro!

      postato in Web Marketing e Content
      P
      piero.iacono
    • RE: Sito Prenotazione MULTISERVIZI

      Quoto in pieno quello che ha detto la nostra moderatrice.

      Voglio però aggiungere una postilla da distruttore di sogni: per sviluppare un progetto così importante avrai bisogno di almeno 2-3 anni di duro lavoro SENZA vedere il becco di un quattrino.

      Quegli albergatori, commercianti, ristoratori, noleggiatori ...prima di darti un euro per veder pubblicato il link della loro azienda sul tuo sito vorranno che tu gli porti potenziali clienti. Cioè che tu gli faccia il marketing.

      Per far questo avrai bisogno di fare un lavoro enorme che consiste ( lo dico in 2 parole ) nell'indviduare il turista giusto per la destinazione che vendi e produrre una tonnellata di contenuti per portarlo a preferirla.

      Se pensi che per te non sia conveniente farlo, rivolgi altrove la tua intelligenza e le tue risorse ( magari su un progetto più semplice dedicato a una sola categoria di imprenditori ).

      Buona fortuna.

      postato in Web Marketing e Content
      P
      piero.iacono
    • RE: Adwords o guest posting

      Ciao Saturnia,
      entrambi gli strumenti con cui vuoi lavorare sono utili allo scopo di portare persone in target sul tuo sito.

      Se proprio dovessi scegliere tra queste due strategie opterei però per il guest posting.

      Se infatti hai lavorato bene sulla profilazione del tuo cliente, puoi individuare facilmente quei siti con i quali stringere collaborazioni molto vantaggiose.

      Viceversa usare Adwords, soprattutto se non lavori su una nicchia, può portarti a un bagno di sangue in quanto il costo delle parole chiave potrebbe essere molto elevato a fronte di conversioni che nella migliore delle ipotesi si attestano sul 10%.

      In ogni caso, fai tutte le tue valutazioni ( il marketing è tutta una questione di test ) e fammi sapere com'è andata 🙂

      Buon lavoro!

      postato in Web Marketing e Content
      P
      piero.iacono
    • RE: Agenzia di viaggi sbarca online

      Grandi!
      Non posso che augurarvi di continuare così 🙂

      postato in Web Marketing e Content
      P
      piero.iacono
    • RE: Agenzia di viaggi sbarca online

      Ciao,
      considera che Booking.com e similari hanno praticamente polverizzato le agenzie di viaggio tradizionali portandole dalle 20.000 di qualche anno fa alle 3000 di oggi.

      Ora, per quanto hai scritto, tu non sei una agenzia tradizionale e questo mi fa molto molto piacere.

      Permettimi comunque di darti un consiglio che può aiutarti a partire con il piede giusto.

      Sarò breve.

      Se il tuo interesse è aumentare il business della tua agenzia di viaggio attraverso internet hai una sola scelta: SPECIALIZZARTI.

      Non provare a fare una copia tipo booking, tripadvisor, trivago ... perchè sprecherai soldi, tempo ed energie.

      Focalizzati, invece, sul prodotto che vendi di più/ sul bisogno del cliente che sai soddisfare meglio e organizza tutto il tuo sito intorno a questo.

      Qualsiasi buona azione che hai in mente ( Seo, Pubblicità Online ... ) produrrà i suoi frutti solo dopo aver compiuto questo fondamentale step strategico.

      Buon lavoro davvero.

      postato in Web Marketing e Content
      P
      piero.iacono
    • RE: Come pubblicizzare il mio Bed and Breakfast

      Ciao Alessandra,
      sicuramente tutti i consigli che ti hanno dato i ragazzi sono eccezionali.

      L'obiettivo che devi porti è moltiplicare le tue fonti di traffico e, in questo senso, non c'è strategia migliore se non quella di puntare decisa su:

      • SEO
      • Iscrizione ai 2 principali portali di prenotazione generale e relativi al tuo ambito
      • Commenti su blog e forum dove gli utenti postano le loro domande sulla località in cui ti trovi
      • Pubblicità su Facebook Ads

      Oltre a questo, credo che ci sia un'ulteriore cosa che puoi fare e può portarti - nel tempo - ad ottenere grandi risultati.

      Si tratta di creare ( se non ce l'hai già ) e di coltivare la lista dei tuoi attuali clienti, inoltrandogli via email tutta una serie di informazioni su di te e sulla tua offerta per confermargli che sei la scelta giusta anche per la prossima vacanza.

      Questa semplice operazione - che puoi rendere semi-automatica mediante l'utilizzo di un software apposito - ti permette di amplificare il flusso di passaparola che ti serve per ottenere nuovi clienti.

      Inoltre volendo, per sfruttare appieno la potenza di tutti gli strumenti di cui abbiamo parlato, puoi creare una pagina che ti permetta di raccogliere i contatti delle persone che giungono sul tuo sito tramite i portali di prenotazione. Con questa pagina offri un semplice regalo gratis in cambio della email.

      In questo modo puoi sfruttare tutto il lavoro che booking et similia fanno per portarti traffico oggi per acquisire a vita il contatto di un nuovo cliente.

      Come vedi le applicazioni sono moltissime.

      Spero di averti dato un buono spunto su cui lavorare.

      In bocca al lupo.

      postato in Web Marketing e Content
      P
      piero.iacono
    • RE: Strutture affiliate per portale turistico

      Ciao,
      messa così nessuno dei metodi che hai elencato può funzionare perchè manca o magari hai omesso la parte fondamentale che si può sintetizzare nella domanda: "perchè dovrebbero affiliarsi a te piuttosto che non fare niente o affiliarsi ad un altro?".

      Detto questo, parti dal presupposto che nessuno ha il bisogno di affiliarsi a un portale turistico a pagamento. E' brutto dirlo ma è così.

      In realtà, però, c'è una sola caratteristica che rende molto conveniente una scelta del genere:

      Il ( tuo ) portale deve generare un flusso di potenziali clienti interessati all'acquisto dei prodotti/servizi delle aziende che vorresti si affiliassero a te.

      Detto in altri termini, quanto più riesci a sostituirti alle strutture che vuoi che ti paghino nella fase di acquisizione e indottrinamento dei turisti alla offerta ricettiva del territorio - insomma quanto più saprai fare il lavoro sporco per gli hotel - tanto più avrai la strada spianata e saranno loro a cercarti.

      postato in Web Marketing e Content
      P
      piero.iacono
    • RE: Portale turistico: cosa devo fare?

      Aggiungerei alle ottime considerazioni di deborahdc un'ulteriore domanda:

      • Le località di cui vuoi parlare nel tuo portale hanno una differenza tale da farle preferire a quelle della concorrenza?

      Perchè se non è così ogni iniziativa di marketing che metti in piedi ( dalla costruzione del sito, alla pubblicità online, alla generazione di contenuti ... ) rischia di non produrre alcun risultato, specie se non hai grossi budget da investire.

      postato in Web Marketing e Content
      P
      piero.iacono
    • RE: Monetizzare con le Strutture Ricettive

      Ciao Van Basten,
      tra i sistemi di monetizzazione ti sconsiglio di usare Adsense ( dei banner è inutile parlare ).

      Questo perchè, se domani mattina Adsense decide di farti fuori perchè a suo dire insindacabile hai violato le sue disposizioni, tutto il tuo business va in fumo. Compreso gli eurini che hai accumulato fino a questo momento.

      Hai bisogno di avere controllo sulla generazione di ricchezza, ecco perchè credo che la soluzione migliore per il tuo caso siano i sistemi 3) e 4).

      Naturalmente avrai maggior potere contrattuale quanto più riuscirai a dimostrare, numeri alla mano, che essere presente a pagamento sul tuo portale è molto più conveniente rispetto a una presenza gratuita su un altro sito.

      Non certo per il volume di traffico che riesci a generare ma in quanto il tuo portale - essendo rivolto a una nicchia - produce turisti che è più facile chiudere in vendita.

      Buon lavoro!

      postato in Web Marketing e Content
      P
      piero.iacono