Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pierfy89
    3. Post
    P

    pierfy89

    @pierfy89

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Ciampino Età 35
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da pierfy89

    • Ricevuta fiscale, DJ AUTONOMO ENPALS

      Salve a tutti 🙂
      Sono un privato. Scrivo per richiedervi qualche delucidazione (sicuramente banale) riguardo all'emissione di ricevute fiscale a seguito di una prestazione come lavoratore autonomo esercente attività musicali (dj) senza p.iva (non supero soglia di 5000? annui).

      CASO 1:
      Mettiamo il caso che un privato mi chiama per fare il dj al suo compleanno all'interno di una sala da lui affittata. Questa persona, come specificato sul permesso S.I.A.E. è l'organizzatrice della serata all'interno di quel locale.
      A fine serata, a chi devo rilasciare effettivamente la ricevuta fiscale? Alla persona privata che mi ha chiamato oppure al locale in cui sono ospitato?

      CASO 2:
      Un locale mi chiama per fare il dj per un compleanno che si svolgerà proprio nella loro sala. Non ho nessun tipo di contatto con chi ha affittato la sala, è il padrone del locale che mi chiama. La S.I.A.E. non so chi se la intesta, se il locale o il festeggiato direttamente, sono accordi presi tra loro. In questo caso a chi devo rilasciare la ricevuta fiscale? Al proprietario del locale (quindi alla società) o al festeggiato?

      Per quanto riguarda la stesura delle ricevute, diciamo che sò già quali sono le differenze tra privati e società, ritenute fiscali ecc.
      Vi ringrazio tanto per l'attenzione,
      attendo con ansia le vostre risposte 🙂
      Pierfrancesco

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierfy89
    • RE: Apertura Ditta Individuale Di Spettacolo

      Bene questa cosa del doppio codice attività l'avevo gia letta, quindi posso prenderla come una conferma.
      Leggevo anche che per l'attività di DJ e per l'attività dei SERVIZI dovrei tenere due contabilità diverse, ma se in una serata le due attività si vanno a congungere come dovrei comportarmi?

      Esempio: un cliente mi chiama, richiede DUE DISC JOCKEY, andrei io personalmente ed un mio dipendente anche lui Dj, in più mi ha richiesto service AUDIO / LUCI per quella serata.

      La fattura sarebbe unica o per me dj autonomo (per quella serata) dovrei fatturare apparte?

      Io dovrò versare la mia parte all'ENPALS tramite la matricola della mia ditta oppure tramite la mia matricola da Autonomo (che ho già tra l'altro)?

      Al dipendente con me, do per scontato che verserò tramite la matricola della mia ditta all'ENPALS (Disc Jockey).

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierfy89
    • Apertura Ditta Individuale Di Spettacolo

      Salve 🙂
      Devo aprire P.IVA come Ditta Individuale con lo scopo di offrire servizi quali Disc Jockey (compreso me stesso), Animatori, fornutura di impianto Audio e Luci accompagnato comunque dal Dj e/o Animatore, per PRIVATI, SALE PRIVATE, LOCALI PUBBLICI, insomma cose che riguardano lo spettacolo.

      Per chiarezza i codici ATECO ed ENPALS che mi sono stati dati sono:
      p { margin-bottom: 0.21cm; } 93.29.90 Altre attività di intrattenimento e di divertimento n.c.a.
      713 Imprese esercenti attività di fornitura di servizi nei vari settori dello spettacolo.

      	 	 	 	p { margin-bottom: 0.21cm; }  Notavo che l'ENPALS chiede, per la registrazione dell'impresa, matricola INPS ed INAIL. Sapevo di 2500? circa annui di INPS per i possessori di P.IVA ed è qui che si fonda il mio dubbio. 
      

      Essendo una ditta che si occuperebbe solo di spettacolo (feste private, compleanni, ecc), io personalmente devo versare questi 2500? annui all'INPS? Altrimenti che tipo di rapporto dovrei avere con l'INPS? Tenendo presente che tutti i miei lavoratori, compreso me (Disc Jockey) rientreremmo nelle categorie Lavoratori dell'ENPALS.

      Voglio precisare che io lavoro come Apprendista part-time per una ditta che mi versa i contributi INPS.

      Grazie!
      Pierfrancesco

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pierfy89