Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. phpdevti
    3. Post
    P

    phpdevti

    @phpdevti

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da phpdevti

    • RE: Differenze tra IE e FF

      Ho risolto come avevo già scritto utilizzando un input type submit e con nello style un transparent background-image.

      Non è una soluzione elegante ma ho visto che IE ha un bug in questo senso ed è stato corretto a partire solo dalla versione 7.2.
      In pratica se ci sono oggetti nel form con lo stesso nome prende sempre il valore dell'ultimo e non di quello cliccato.

      Grazie a tutti

      postato in Coding
      P
      phpdevti
    • RE: Differenze tra IE e FF

      @phpdevti said:

      Se utilizzo un campo hidden questo viene inviato sempre con il post
      questo significa che se ho 3 pulsanti con lo stesso nome il valore per quel nome è l'ultimo che ho scritto mentre con l'input image mi invia il solo valore di quello che ho cliccato.

      Non so se sono stato chiaro ma mentre.

      <input type="image" name="submit" value="add">
      <input type="image" name="submit" value="del">
      <input type="image" name="submit" value="edit">
      <input type="image" name="submit" value="new">

      $_POST['submit'] stampa il valore dell'immagine che ho cliccato

      se uso

      <input type="hidden" name="submit" value="add">
      <input type="hidden" name="submit" value="del">
      <input type="hidden" name="submit" value="edit">
      <input type="hidden" name="submit" value="new">

      $_POST['submit'] vale sempre new.

      Possibilità di soluzione che ho pensato

      utilizzare un input type submit e posizionarci sopra una immagine in un div

      <td width="70" height="87">
      <input type="submit" name="submit" value="Salva">
      <div style="position:absolute; top:450px; left:600; width: 100px; height: 20px">
      		![image](../img/icone_grandi/save.gif)
      </div>
        </td>
      

      ma se ci metto sopra la immagine il bottone non riesco più a cliccarlo

      postato in Coding
      P
      phpdevti
    • RE: Differenze tra IE e FF

      Se utilizzo un campo hidden questo viene inviato sempre con il post
      questo significa che se ho 3 pulsanti con lo stesso nome il valore per quel nome è l'ultimo che ho scritto mentre con l'input image mi invia il solo valore di quello che ho cliccato.

      Non so se sono stato chiaro ma mentre.

      <input type="image" name="submit" value="add">
      <input type="image" name="submit" value="del">
      <input type="image" name="submit" value="edit">
      <input type="image" name="submit" value="new">

      $_POST['submit'] stampa il valore dell'immagine che ho cliccato

      se uso

      <input type="hidden" name="submit" value="add">
      <input type="hidden" name="submit" value="del">
      <input type="hidden" name="submit" value="edit">
      <input type="hidden" name="submit" value="new">

      $_POST['submit'] vale sempre new.

      postato in Coding
      P
      phpdevti
    • Differenze tra IE e FF

      Salve a tutti, sto uscendo di testa nel tentativo di adattare il sito che sto sviluppando a Explorer.
      L'ho testato con Firefox e Netscape e tutto funziona mentre con il buon "Esploratore" nada.

      Il problema:

      Vorrei attraverso un semplice tag input tipo image di inviare il submit ad un form con un valore definito.

      Vi mando un esempio:

      <?php

      if($_GET['submit']=="hello"){
      echo "Hello Word";
      }
      else{

      ?>
      <HTML>
      <HEAD>
      <TITLE>
      </TITLE>
      </HEAD>
      <BODY>
      <FORM action="<?php echo $_SERVER['PHP_SELF'] ?>" method="GET">

      <input type="image" name="submit" src="img/icone_piccole/user.gif" value="hello">
      </FORM>
      </BODY>
      </HTML>
      <?
      }
      ?>

      Il problemone è che mentre con Firefox(1.0.6) e Netscape(7.2) oltre alle coordinate dell'immagine viene spedito anche il valore del campo value con Explorer (6.0) no.

      postato in Coding
      P
      phpdevti
    • Differenze tra Explorer e Firefox

      Salve a tutti, sto uscendo di testa nel tentativo di adattare il sito che sto sviluppando a Explorer.
      L'ho testato con Firefox e Netscape e tutto funziona mentre con il buon "Esploratore" nada.

      Il problema:

      Vorrei attraverso un semplice tag input tipo image di inviare il submit ad un form con un valore definito.

      Vi mando un esempio:

      <?php

      if($_GET['submit']=="hello"){
      echo "Hello Word";
      }
      else{

      ?>
      <HTML>
      <HEAD>
      <TITLE>
      </TITLE>
      </HEAD>
      <BODY>
      <FORM action="<?php echo $_SERVER['PHP_SELF'] ?>" method="GET">

      <input type="image" name="submit" src="img/icone_piccole/user.gif" value="hello">
      

      </FORM>
      </BODY>
      </HTML>
      <?
      }
      ?>

      Il problemone è che mentre con Firefox(1.0.6) e Netscape(7.2) oltre alle coordinate dell'immagine viene spedito anche il valore del campo value con Explorer (6.0) no.

      postato in Coding
      P
      phpdevti
    • Annuncio per freelance

      Devi impostare direttamente nella pagina php contenuta nell'iframe il taget dei link su _blank

      [url="nuovafinestra.html"]nuova finestra
      

      Ciao :ciauz:

      postato in Web Marketing e Content
      P
      phpdevti
    • Annuncio per tutti i freelance ottime opportunità per voi

      Ti ringrazio di avermi risposto. Ho qualche ulteriore osservazione che, da profano, ti espongo.

      Il concetto di "attività continuativa" non credo si possa applicare agli annunci adsense senza qualche ulteriore riflessione.
      Infatti, posso tranquillamente inserire un annuncio adsense in un mio sito e quindi abbandonarlo a se stesso, ossia non svolgere alcuna attività imprenditoriale in relazione al sito stesso.
      Sembra una forzatura affermare che l'azione di inserire un annuncio adsense in un sito generi in automatico tutto il processo necessario a creare un'impresa vera e propria.

      L'azione da me descritta sembra proprio occasionale: ho fatto un sito in un'ora e per un anno non l'ho nemmeno visitato, e però gli annunci adsense hanno prodotto un guadagno.
      Mi sembra un po' l'azione di un procacciatore d'affari occasionale che in un solo contratto (azione di lavoro) guadagna per un intero anno.
      Fermo restando le differenze tra l'azione di costruire una pagina web e l'azione di procacciare un contratto di vendita occasionale, l'analogia mi sembra corretta.
      Quindi a me pare che venga meno proprio il presupposto essenziale per applicare l'Iva, cioè manca la nozione di "... l'iva si applica.... nell'esercizio di imprese o nell'esercizio di arti e professioni"

      Lo stralcio, riportato da un manuale Frizzera (da me comprato per capirci qualcosa), continua così:
      "Quest'ultimo inciso - e cioè l'esercizio della professione - va interpretato non con riferimento al lavoro svolto dal soggetto contribuente, bensì al carattere di professionalità di una attività economica ( ) organizzata a carattere imprenditoriale ed avente natura permanente. Tale è, ad esempio, la professione dell'intermediario nella compravendita di immobili ( ) va eslcuso, per contro, che della tassazione iva possa fruire un professionista, privato cittadino, che occasionalmente acquisti, venda o permuti un immobile"

      In base a questo stralcio, ripreso da una nota dell'Ar. 1 del DPR 26/10/1972, n 633, credo che sia molto difficile affermare che l'inserimento di un annuncio adsense sia per il titolare di un sito un'attività d'impresa e cioè un lavoro svolto in modo permanente, fermo restando che gli annunci siano poi visibili per un intero anno.
      Quale lavoro ha svolto in modo permanente il titolare del sito? Quale organizzazione ha svolto in modo continuativo e permanente il titolare dell'ipotetica impresa?
      Il concetto di continuativo deve essere applicato, a mio parere, nel contesto del complesso sistema del web, ove è evidente che tante cose sono permanenti e contemporaneamente occasionali.
      In pratica, il titolare del sito sarebbe un imprenditore del "Paradiso terrestre" guadagna e non fa alcun lavoro, non svolge alcuna attività (azioni - pensieri - organizzazione - investimenti rilevanti, ecc. ).

      In qualche caso, forse, il fisco, eseguendo uno studio sito per sito, può giungere alla conclusione che si tratti di imprese (tipo i grossi portali ), ma in tutti gli altri mi sembra una forzatura se non addiritura una contraddizione di termini.

      Cordiali saluti e scusami se le considerazioni non fossero pertinenti, ma mi occupo di tutt'altro cosa.
      Il mio interesse per la questione nasce dall'aver creato un sito di contenuti matematici gratuiti e di aver utilizzato adsense. Ora, mio "malgrado" sono costretto ad aprire una partita iva o ad essere impresa.

      postato in Web Marketing e Content
      P
      phpdevti
    • Domanda su Pear::DB

      Ciao a tutti avrei un problemino con il suddetto framework.

      Ho configurato il file di connessione come seguito

      require_once 'DB.php';

      $db_engine = 'mysql';
      $db_user = 'mioutente';
      $db_pass = 'miapassword';
      $db_host = 'localhost';
      $db_name = 'nomemiodatabase';

      $datasource = $db_engine.'://'.
      $db_user.':'.
      $db_pass.'@'.
      $db_host.'/'.
      $db_name;

      $db_object = DB::connect($datasource, TRUE);

      Ma da questo codice eseguita la pagina ricevo un simpatico DB Error not found.
      Premetto che naturalmente l'utente del DB esiste e ha tutti i permessi, il Db esiste ed è eseguito in locale.

      Non so dove mettere le mani...grazie

      postato in Coding
      P
      phpdevti