Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. photon
    3. Post
    P

    photon

    @photon

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 24
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località pisa Età 57
    0
    Reputazione
    24
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da photon

    • Prestazione occasionale con pagamento tramite Vouchers INPS - chiarimenti

      Salve,

      sono nei vecchi minimi, e ho alcuni dubbi circa le prestazione occasionale retribuite tramite vouchers INPS:

      • Che tipo di ricevuta o fattura mi deve fare il prestatore dell'attività?
      • Non ci sono ritenute d'acconto che poi devo pagare, giusto?
      • Posso scaricare interamente l'importo dei voucher come spese nella dichiarazione UNICO? (Per cui l'intero importo di ?10 a voucher)
      • Qual'è l'importo massimo che posso spendere annualmente tramite vouchers? So che è circa ?2100 netti per ogni prestatore, mi chiedevo qual'è il mio limite annuale totale per restare nei regime dei minimi.

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • RE: Software Unico PF 2015 è già uscito?

      Giusto per precisare, ho fatto un sacco di ricerche online, e ho trovato solo il software Unico SP 2015, non Unico PF, avrei necessità di presentare la dichiarazione dei redditi il prima possibile per richiedere alcuni documenti che dimostrino il mio reddito dell'anno precedente.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • Software Unico PF 2015 è già uscito?

      Il software Unico PF 2015 è già disponibile? Se sì, dove si può scaricare? Se no, quando uscirà? Senza non posso presentare il modello unico? (Sono nel regime dei minimi con gestione separata).

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • RE: INPS, passare da gestione separata a ordinaria

      Edit: doppio messaggio per errore

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • RE: INPS, passare da gestione separata a ordinaria

      Grazie @guadagnaeuro per la risposta, mi ero scordato questa cosa. Sono un fotografo, e finora ho offerto solo servizi, ora vorrei però aprire anche uno studio dove venderei anche prodotti ai clienti (album, stampe, cornici etc), è questo il motivo del passaggio. E' possibile modificare il codice attività senza perdere i vantaggi dei regimi dei minimi, a cui mi sono iscritto nel 2012?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • INPS, passare da gestione separata a ordinaria

      E' possibile passare dalla gestione separata INPS a quella ordinaria? Il passaggio non influisce la mia appartenenza al regime dei minimi? Si può fare in qualsiasi momento dell'anno? Qual'è la procedura?

      Grazie in anticipo!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • Chiarimenti su detrazione fiscale IVA da parte di impresa terza

      Sono nel regime dei minimi con gestione separata, vorrei chiarire alcuni aspetti.
      Esempio:
      impresa fattura 1000€ + 22% IVA al cliente (rivendendo un mio servizio)
      io fatturo 400€ all'impresa (IVA 0%)

      • L'impresa poi andrà a pagare il 22% di 1000€ o il 22% di 600€? Ci sono casi particolari in cui pagherebbe solo il 22% dei 600€ (facendo pagare meno il cliente finale)?
      • A un impresa fa qualche differenza ricevere una fattura nei regimi dei minimi vs. ricevere fattura con IVA normale?
      • Quando io faccio fattura a un impresa, loro andranno a pagare le tasse solo sul utile (1000€ - 400€ = 600€ x varie percentuali di tasse) giusto?
      • Quanto paga di tasse in media un impresa con utile intorno ai 50 000€?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • RE: Rilasciare fatture, ricevute o scontrini?

      Sarei interessato anche io ad una risposta esperta.

      Intanto ti dico quello che so, ma aspetto conferma da un utente più esperto.

      Come libero professionista puoi emettere solo fattura, non puoi fare ricevute o scontrini, e sei obbligato a mettere i dati del cliente. Per fatture sotto i 100 Euro puoi emettere fattura semplificata (mi pare che si chiami così) dove hai l'obbligo di mettere solo il codice fiscale del cliente nel caso sia un privato.

      Potendo emettere solo fatture la numerazione è unica.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • RE: Compilazione f24 sezioe INPS - dubbi

      Ciao Weez, ti ringrazio, purtroppo avevo già pagato l'F24 prima di leggere la tua risposta, avevo letto la pagina INPS dedicata, ma lì non specifica che bisogna indicare l'anticipo su altra riga. E purtroppo ho fatto l'errore di mettere tutto su una sola riga, e di indicare il periodo solo per 012013 122013, per cui non ho indicato che ho pagato l'anticipo per il 2014, cosa devo fare ora?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • Compilazione f24 sezioe INPS - dubbi

      Il 2013 è stato il mio primo anno in positivo, per cui dovrei versare il 100% del 27,73% INPS per il 2013 + il 40% di acconto per il 2014, e sono iscritto alla gestione separata.

      Vorrei chiarire come si compila l'F24, che mi è uscito dal Unico PF 2014, ma devo compilare manualmente la sezione INPS.

      1. Nella sezione INPS devo mettere su un'unica riga la tassa per l'anno precedente sommata alla tassa previdenziale del 40% per questo anno? O devo metterle su più righe con codici diversi?
      2. La causale contributiva per le tasse dell'anno scorso è PXX, giusto?
      3. Come matricola metto il CAP e il mio comune di residenza, per il periodo di riferimento metto dal 012013 al 122013? Considerando che pago anche le previdenziali cosa devo specificare nel periodo di riferimento?
      4. Importi a crediti compensati li lascio vuoti, giusto?
      5. C'è qualcosa altro da compilare?

      Ho chiamato la centralina INPS per telefono ma non mi sanno rispondere.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • RE: Regime minimi: mi aiutate a capire tasse e INPS con un esempio concreto?

      @photon said:

      Ma non si dovrebbe pagare l'anticipo (riferito al 5%) in un unica rata a novembre? Compilando il softare del modello Unico fp 2014 mi genera due F24, di uguale importo, il secondo ha data di scadenza 01/12/2014.
      Ho trovato risposta alla mia domanda (fonte: fiscomania, purtroppo il forum non mi permette di metter il link, attenzione che le date si riferiscono al 2013 e non a questo anno):

      • in unica soluzione** entro il 30 novembre 2014 se l?importo dovuto è inferiore** ad euro 257,52**;******

      • in due rate, se l?importo dovuto è pari o superiore ad euro 257,52, di cui:

      • la prima, nella misura del 40 per cento del rigo RN33, entro il 16 giugno ovvero entro il 16 luglio con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo;

      • la seconda, nella restante misura del 60 per cento del rigo RN33, entro il 30 novembre 2014.


      L?art.11 del D.L. 28 giugno 2013 n.76 ha alzato la misura dell?acconto IRPEF dal 99% al 100%.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • RE: Regime minimi: mi aiutate a capire tasse e INPS con un esempio concreto?

      @Weez said:

      pagare a giugno:

      90€ di imposte come 1° anticipo per il 2014 (pari al 40% di 225€)

      A novembre poi devi versare il secondo anticipo per il 2014:
      135€ di imposte come 2° anticipo per il 2014 (pari al 60% di 225€)

      Ma non si dovrebbe pagare l'anticipo (riferito al 5%) in un unica rata a novembre? Compilando il softare del modello Unico fp 2014 mi genera due F24, di uguale importo, il secondo ha data di scadenza 01/12/2014.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • RE: Chiarimento calcolo INPS + comunicazioni INPS per pagamento tasse gestione separata

      Scusami per essere pedante, ma vorrei evitare errori nella mia comprensione. Quindi basta pagare il F24 alla banca e finito li, o bisogna anche che io spedisca il modello F24 tramite il sito INPS?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • RE: Chiarimento calcolo INPS + comunicazioni INPS per pagamento tasse gestione separata

      Per l'INPS compili il F24 da solo e paghi, senza dare alcuna comunicazione a loro?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • RE: Chiarimento calcolo INPS + comunicazioni INPS per pagamento tasse gestione separata

      @Weez said:

      Tanto per iniziare, perché maggiorazione per il ritardo? C'è stata la proroga della scadenza del pagamento dell'Unico al 7 Luglio 2014.

      Prima di tutto grazie per il tuo aiuto.
      La maggiorazione me la visualizza automaticamente nel software PF 2014 e me lo mette automaticamente nel modello F24, per cui come dovrei fare?

      @Weez said:

      Altra cosa: per il calcolo dell'INPS non puoi utilizzare l'imponibile scalando i contributi pagati l'anno prima (nè il saldo 2013, nè l'acconto 2014).
      Per capirci, l'INPS si calcola sull'importo nel rigo LM6 di Unico, mentre l'imposta sostitutiva del 5% la calcoli dal rigo LM8 (il tutto escludendo eventuali perdite pregresse).
      Poi una volta calcolato l'INPS, scali dal saldo 2014 l'anticipo versato l'anno prima ed hai la quota da versare a saldo.
      Gli anticipi (40% a ora e 40% a novembre) li calcoli sempre partendo dall'imponibile in LM6.

      Ok, per cui in pratica per il calcolo dell'INPS non si possono scalare le imposte pagate all'INPS, che invece nell'Unico andrebbero messe in LM7 (contributi previdenziali e assistenziali) e per cui sono scalati dal reddito netto su cui si calcola il 5%, giusto?

      Nel caso di perdite pregresse però queste vanno a influenzare l'imposta sostitutiva del 5%, ma anche il calcolo dell'INPS, giusto? Però, se fosse così, allora bisognerebbe calcolare l'INPS da LM10 (che include le perdite pregresse in LM9, ma anche LM7) ma in LM7 ci sono le spese INPS per cui come si riconcilia il tutto?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • RE: Chiarimento calcolo INPS + comunicazioni INPS per pagamento tasse gestione separata

      Un altra domanda, bisogna inviare anche il F24 all'Agenzia delle Entrate e all'INPS o basta fare il pagamento?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • Chiarimento calcolo INPS + comunicazioni INPS per pagamento tasse gestione separata

      Ho compilato il modello unico, che mi ha generato il modello F24 per questo anno. Ho partita iva dei minimi con gestione separata INPS.

      In pratica devo pagare la tassa sostitutiva del 5% + maggiorazione per ritardo del 0,44%, mettiamo per esempio di 1000? + 4,4?.
      A novembre dovrò pagare contributo previdenziale per l'anno 2014 sempre di 1000? (questo è corretto?).

      Per l'INPS devo solo fare i calcoli da solo e riempire il modello F24 e fare il pagamento o sono loro che mi fanno i calcoli e me lo comunicano?

      Potreste controllare che sia tutto corretto con un esempio su come si calcola l'INPS (questo è il mio primo anno, ma faccio un esempio generale come se non fosse il primo anno):

      Esempio:
      fatturato 2013: 12000?
      spese 2013: -2000?
      Imponibile: 10000?

      pagamento INPS a giugno 2014:
      [ imponibile - INPS pagato nel 2013 - previdenziali INPS per il 2014 del 80% pagati nel 2013 ] * 0,2772 + saldo acconto 20% =
      [ 10000? - 1000? (cifra di esempio) - 2160? (esempio previdenziali INPS effettivamente pagati nel 2013 per il 2014 pari al 80%) ] * 0,2772 + 540? =
      6840? * 0,2772 + 540? =
      1896,05? + 540? =
      = 2436,05?

      • 0,44% per ritardo = 2436,05*0,0044= 10,72?

      poi devo pagare da quanto ho capito il 40% di previdenziali a giugno (+ maggiorazione del 0,44%)
      2436,05? * 0,40 = 974,42?

      • 0,44% = 4,29?

      Per cui il totale da pagare entro metà luglio (comprese le maggiorazioni del 0,44%) sono:
      2436,05? + 10,72? + 974,42? + 4,29? = 3425,48?

      Poi a novembre dovrò andare a pagare per INPS un altro acconto del 40% (giusto?):
      2436,05? * 0,40 = 974,42?

      Per favore ditemi se ho sbagliato o dimenticato qualcosa. Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • RE: Regime minimi: mi aiutate a capire tasse e INPS con un esempio concreto?

      @Weez said:

      Hai ragione, mi hanno fatto notare questa inesattezza in un altro post.
      Confermo che NON SI PUO' DETRARRE L'IMPOSTA SOSTITUTIVA.
      Weez, potresti per favore correggere il tuo post precedente con gli esempi? Per evitare che qualcuno compia degli errori solo perchè non ha letto questo tuo ultimo commento.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • RE: Termini pagamenti gestione separata INPS

      studionicola, grazie molte per aver condiviso le tue conoscenze, te ne sono molto grato.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon
    • Termini pagamenti gestione separata INPS

      Salve,
      dopo qualche ora di ricerca sul web credo di avere molta confusione.
      Ho aperto partita IVA dei minimi con registrazione a gestione separata INPS a gennaio 2012, ho fatto la dichiarazione modello UNICO per il 2012 a giugno 2013, e il reddito per il 2012 risultava essere leggermente in negativo (-100? circa). Nel 2013 ho avuto reddito di circa 1000? (fatturato - spese).
      Da quello che avevo letto precedentemente avevo capito che con la gestione separata l'INPS si pagava solo se il reddito è in positivo in un unica rata dopo aver presentato la dichiarazione UNICA per quell'anno, ora leggo che non è proprio così, ma leggendo online non riesco a chiarire quando si deve pagare l'inps e come calcolarla (entro il 16 del mese successivo? in 3 rate di 40% giugno + 40% dicembre + saldo giugno? saldo per l'anno 2011 quando non avevo partiva iva?).
      Per ora non ho mai pagato l'INPS perché pensavo che avrei dovuto pagare l'INPS per l'anno 2013 (il primo anno non in perdita) una volta che farò la dichiarazione a giugno 2014, invece non è così?
      Quando avrei dovuto pagare e quanto? Cosa dovrei fare per regolarizzarmi?

      Apprezzo molto il vostro aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      photon