Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. philinnio
    3. Post
    P

    philinnio

    @philinnio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da philinnio

    • RE: iscrizione all'albo, contratto a progetto o prestazione occasionale?

      Esistono dottori forestali dipendenti, certo, ma l'iscrizione all'Ordine è funzionale e indispensabile per l'esercizio della libera professione.

      Quindi, se non ho capito male, posso fare più prestazioni occasionali con lo stesso datore di lavoro, ciascuna delle quali non deve durare più di un mese; nel complesso, inoltre, posso guadagnare non più di 5000 euro.
      Mi informerò all'Ordine, ma temo che mi dicano di andare da un commercialista di fiducia, che non ho...
      Comunque grazie mille. :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      philinnio
    • RE: iscrizione all'albo, contratto a progetto o prestazione occasionale?

      A proposito del mio contratto... la prestazione occasionale deve durare al massimo un mese o può durare di più (nel mio caso due mesio tre), se non supera i 5000 euro?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      philinnio
    • RE: iscrizione all'albo, contratto a progetto o prestazione occasionale?

      A quella di dottore forestale. Un collega mi ha detto che c'è l'obbligo di aprire la partita IVA e iscriversi all'Epap entro un mese o due dall'iscrizione all'albo dei Dottori forestali. Comincio a pensare che sia una specie di leggenda urbana...

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      philinnio
    • RE: iscrizione all'albo, contratto a progetto o prestazione occasionale?

      un'altra cosa..l'iscrizione all'albo obbliga all'apertura della partita IVA entro un preciso intervallo di tempo?
      grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      philinnio
    • RE: iscrizione all'albo, contratto a progetto o prestazione occasionale?

      ciao :yuppi:
      Effettivamente non credo che il mio compenso possa superare i 5000 euro. Deve essere sempre il commercialista del datore di lavoro a occuparsi della scrittura del contratto?
      Un paio di anni fa sono stata pagata con un contratto di prestazione occasionale e dal compenso mi è stato tolto il 20%, nonostante il lordo fosse di 500 euro. I contributi sono pagati dal dipendente (a quanto ammontano? esiste una % fissa?), se contratto a progetto, e dal datore di lavoro (il 20%), se prestazione occasionale?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      philinnio
    • iscrizione all'albo, contratto a progetto o prestazione occasionale?

      Buonasera. Ho cominciato da poco a collaborare con un libero professionista e vorrei non iscrivermi all'albo prima del 2008, perché la quota annua d'iscrizione all'albo scade tra poco.
      Mi conviene fare un contratto a progetto, oppure una prestazione occasionale, considerando che c'è la possiilità che io continui a lavorare con lui anche in seguito? Che differenza esiste tra i due contratti, per me, dal punto di vista dei contributi/ritenute fiscali ecc.? Premetto che dovrò fare vari lavori, il cui importo monetario sarà stabilito di volta in volta. Si possono sottoscrivere a lavoro finito?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      philinnio
    • contratto a progetto o prestazione occasionale?

      Buonasera. Ho cominciato da poco a collaborare con un libero professionista e vorrei non iscrivermi all'albo prima del 2008, perché la quota annua d'iscrizione all'albo scade tra poco.
      Mi conviene fare un contratto a progetto, oppure una prestazione occasionale, considerando che c'è la possiilità che io continui a lavorare con lui anche in seguito? Che differenza esiste tra i due contratti, per me, dal punto di vista dei contributi/ritenute fiscali ecc.? Premetto che dovrò fare vari lavori, il cui importo monetario sarà stabilito di volta in volta. Si possono sottoscrivere a lavoro finito?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      philinnio