Non ho molto da aggiungere. Basta vedere il titolo della discussione. A questo punto solo voi potete salvare il mio Pc dalla formattazione.
Ho windows vista business installato...
Grazie.
pesot
@pesot
Post creati da pesot
-
Aiuto! Windows security alert!!! Chi può aiutarmi?
-
RE: Ingegnere contribuente minimo ed altre prestazioni
Ok. Attendiamo. Grazie ancora.
-
RE: Ingegnere contribuente minimo ed altre prestazioni
Grazie...
Comunque propongo un poco di pulizia tra i dipendenti dell'Agenzia delle Entrate...pensa che mi hanno detto cose "molto" differenti...
Ad esempio, a detta loro potrei con contratto a progetto farmi pagare con busta paga e poi regolare CUD e tenere distinti questi redditi da quello professionale. Unico problema, sempre secondo loro, la possibilità che sottragga ad Inarcassa parte di contributi. Qualcuno, sempre all'AE mi disse che potrebbe verificarsi il caso opposto ovvero sto fatturando senza titolo in virtù del contratto perciò addebbito le spese di cassa al committente senza titolo...
A presto. -
RE: Ingegnere contribuente minimo ed altre prestazioni
I contratti (penso del tipo a progetto) infatti esistono, per questo vorrei inquadrarla come lavoro dipendente. Potrei avere un duplice vantaggio:
- Redditi da insegnamento dipendente non cumulabili col reddito professionale (30.000 ? limite);
- Possibilità di deduzione di spese mediche e carichi di famiglia.
Perchè perderei le condizioni di iscrivibilità ad Inarcassa?
Vale anche in presenza di contratto a tempo determinato (a progetto)?
Se così perchè il regime dei minimi prevede la possibilità di altri redditi diversi da quello professionale?
E se il discorso vale solo per redditi che non riguardano la professione come faccio a sapere con certezza che l'insegnamento rientra tra le attività di ingegnere?
Posso sapere tutte le attività che contempla il mio codice?
Mi scuso per le innumerevoli domande ed un grazie ancora per le vostre risposte.
-
RE: Ingegnere contribuente minimo ed altre prestazioni
Come accennavo la gran parte degli insegnamenti riguardano materie del mio corso di studi però mi chiedo:
L'attività di Ingegnere attrae alla libera prifessione anche l'insegnamento di discipline per geometri ad esempio?
Comunque verificherò con la mia cassa di previdenza anche se è probabile che risponderà negativamente.
Intanto continuo con le fatture?Grazie ancora per la risposta.
-
Ingegnere contribuente minimo ed altre prestazioni
Sono Ingegnere libero professionista con P. IVA che, dopo un biennio in regime ordinario, nel 2008 ha aderito al regime dei minimi. Nel 2009 e nei primi due mesi del 2010 oltre all?attività di lavoro autonomo ho svolto prestazioni didattiche di tutoraggio a favore di una nota Società nel campo della preparazione scolastica che ho fatturato sempre come se fossero prestazioni professionali. L'attività di tutoraggio riguarda alcune discipline del mio corso di studi ma per svolgere l'attività non mi è stata richiesta abilitazione o iscrizione ad un ordine professionale nè tantomeno P.IVA: avrei potuto esercitare con la sola laurea probabilmente.
Mi chiedo:-
Visto che la stessa Società è disposta a pagarmi tramite assegno in busta paga e fornirmi regolare CUD, posso da adesso in poi (marzo 2010) inquadrare l'attività di tutoraggio come lavoro dipendente (e non più professionale) in virtù anche dell?esistenza di contratti firmati ad inizio rapporto relativi a singoli studenti o gruppi di essi?
-
Posso per l'anno 2010 dedurre tutte le spese mediche e spese relative ai carichi di famiglia in virtù del reddito prodotto come lavoratore dipendente (a progetto?) ed eventualmente compensare la ritenuta d?acconto (credito di imposta) con l?imposta dovuta a titolo di imposta sostitutiva del regime dei minimi per la parte di reddito professionale?
-
Che tipo di ricevute dovrei emettere per le prestazioni didattiche?
Grazie anticipatamente.
-
-
Saluti!!
Un saluto a tutti i membri del forum.
E' la mia prima volta che scrivo su questo forum.
Sono un Ingegnere Civile di 35 anni. Ho conosciuto il forum grazie ad alcune risposte "precise" in materia fiscale ricavate dai motori di ricerca.
A presto.