Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. peppeocchi
    3. Post
    P

    peppeocchi

    @peppeocchi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet inactivesearch.it Località Ragusa Età 37
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da peppeocchi

    • RE: Auto click di un pulsante / link in automatico al caricamento della pagina

      L'alert è solo un esempio, dentro l'evento click metti il codice che ti serve.
      Ad esempio se il dialog è nascosto puoi e lo vuoi mostrare non appena la pagina è stata caricata

      
      $('#link').click(function(){
         $('#example').show();
      });
      
      
      postato in Coding
      P
      peppeocchi
    • RE: slideUp e slideDown infinito.

      Ciao,
      il problema è che vengono avviati entrambe le funzioni quando clicchi sull'elemento, quindi uno slideUp seguito da uno slideDown.
      Puoi ovviare a questo problema usando semplicemente slideToggle(), o eventualmente settando attributi particolari (o controllare se l'elemento è visibile o meno) prima di eseguire uno slideDown/slideUp.

      Questo il codice con slideToggle

      
      $( '.slide' ).click(function(){
      var target = $(this).parent().children(".add-info-product"); // se è l'elemento successivo puoi usare $(this).next()
      target.slideToggle();
      });
      
      
      postato in Coding
      P
      peppeocchi
    • RE: Rimuovere/aggiungere classe onclick label

      Ciao,
      potresti usare toggleClass al posto di addClass/removeClass. Non conosco lo scopo del tuo codice, probabilmente ti serve aggiungere una classe test ad un elemento per usarla poi in altre parti dello script. Tieni presente però che in questo caso, ogni volta che clicchi sul pulsante viene aggiunta la classe test, quindi al primo click l'elemento avrà class="test", al secondo click avrà class="test test" e così via.

      Ti consiglio inoltre di riferti all'oggetto di un evento con $(this) in modo da non coinvolgere tutti gli altri elementi della pagina con le stesse caratteristiche (quindi con class="test".

      ecco il codice usando toggleClass()

      
      <label id="show">testo</label>
      <script>
      $( '#show' ).click(function(){
      $(this).toggleClass( 'test' );
      });
      </script>
      
      

      In questo caso, se l'elemento non ha la classe test, viene aggiunta, se invece ha quella classe, viene rimossa.

      postato in Coding
      P
      peppeocchi
    • RE: Auto click di un pulsante / link in automatico al caricamento della pagina

      Ciao,
      puoi usare jquery+trigger per fare ciò.

      ad esempio

      [HTML]
      <a id='link'>Hello world</a>
      [/HTML]

      
      $('#link').click(function(){
          alert($(this).text());
      });
      $(document).ready(function(){
          $('#link').trigger('click');
      });
      
      
      postato in Coding
      P
      peppeocchi
    • RE: Classe database: restiruire array da query

      Perchè è questo il contenuto dell'array

      Array ( [0] => 1 [id] => 1 [1] => Hello World! [name] => Hello World! )

      Mi sono confuso io perchè ho una tabella popolata con gli stessi risultati. Insomma come output ho 2 volte la stessa riga.

      Iceman84
      [INDENT]fetchrow() ti ritorna i-esima riga della query se già eseguita una seconda volta, la prima in caso contrario.
      Quindi potremmo dire che la fetchall è l'esecuzione di N fetchrow[/INDENT]

      e se volessi fare interagire entrambi i metodi senza perdere le key?
      Perchè sull'altro file ho
      [PHP]
      $rows = $sqlDB->fetchall();

      foreach ($rows as $row)
      {
      echo $row['id'].": ".$row['name']."<br/>";
      }
      [/PHP]

      postato in Coding
      P
      peppeocchi
    • RE: Classe database: restiruire array da query

      Risolto su un altro forum con

      public function fetchall() {
      $return = array();
      while($row=mysql_fetch_array($this->sql)) $return[] = $row;
      return $return;
      }

      Qualcuno invece ha idea dell'utilità del metodo fetchrow()?

      postato in Coding
      P
      peppeocchi
    • Classe database: restiruire array da query

      Ciao a tutti,
      ho un quesito che mi sta "mangiando l'anima".

      Ho la mia bella classe database, con le classiche funzioni
      connetti() <- connette al database
      query() <- esegue una query

      fetchrow() <- ????
      fetchall() <- ???

      poi ho il mio bel file php che creato l'oggetto, esegue
      connessione
      query: fa una select dei dati di una tabella
      chiamata a fetchall
      output risultati

      posto un po' di codice così è più chiaro

      la classe
      [PHP]
      <?php
      class mysql_db
      {
      private $sql;

      public function __construct($username, $password, $database, $host)    { 
          if($conn = mysql_connect($host,$username,$password) or die (mysql_error())) { 
              $selectDB = mysql_select_db($database,$conn) or die (mysql_error()); 
          } 
      } 
      
      public function query($sql) { 
          $this->sql = mysql_query($sql) or die (mysql_error()); 
      } 
      
      public function fetchrow() { 
           
      } 
      
      public function fetchall() { 
           
      } 
      
      public function __destruct() { 
          mysql_close(); 
      } 
      

      }
      ?>
      [/PHP]

      e l'altro file
      [PHP]
      require_once("mysql.php");

      //Create the mySQL object
      $sqlDB = new mysql_db('username', 'password', 'database', 'localhost');

      //perform an sql query to select the first 10 values in the db
      $sqlDB->query("SELECT * FROM test ORDER BY id ASC LIMIT 10");

      //get the 10 rows
      $rows = $sqlDB->fetchall();

      foreach ($rows as $row)
      {
      echo $row['id'].": ".$row['name']."<br/>";
      }
      [/PHP]

      Bene, come proseguo? In pratica con fetchall() dovrei restituire l'array della select.
      Ho provato con "return mysql_fetch_array($this->sql)", ma restituisce le prime due righe della tabella.
      L'utilità dell'altra funzione fetchrow() qual'è secondo voi?

      postato in Coding
      P
      peppeocchi
    • RE: Query su singola tabella

      ciao, ho come chiave primaria id_primary

      in pratica accedo ad un file in remoto, ogni riga di questo file è una insert di un singolo record. questo file contiene circa 15000 righe, che eseguite come query mi popolano la tabella. questa è aggiornata ogni 24 ore con i cambiamenti delle ultime 24 ore. tengo uno storico di 5 giorni al massimo (quindi i 75000 record su cui faccio la ricerca)
      ho una primary key in id_primary, tutti gli altri id presenti sono settati nel file remoto

      idUtente
      idCitta
      id (è diverso da idCittà in quanto corrisponde a delle coordinate di una mappa, quindi nel tempo sullo stesso id in cui prima c'era un idCittà, può esserci un diverso idCittà rispetto a quello precedente)
      id_primary che sarebbe la chiave primaria (autoincrement)

      devo estrapolare tutti gli idUtente la cui pop (somma di pop di tutte le città che ha) del giorno 0 sia >= alla pop del giorno 1

      postato in Coding
      P
      peppeocchi
    • Query su singola tabella

      Salve,
      ho una tabella di circa 75000 record, formata da 5 tabelle uguali ma di giorni diversi, ecco un esempio
      [TABLE="class: grid, width: 500"]

      [TD]id[/TD]
      [TD]idUtente[/TD]
      [TD]idCitta[/TD]
      [TD]pop[/TD]
      [TD]data[/TD]
      [TD]id_primary[/TD]
      [/TR]

      [TD]1[/TD]
      [TD]125[/TD]
      [TD]25[/TD]
      [TD]33[/TD]
      [TD]20121104[/TD]
      [TD]1[/TD]
      [/TR]

      [TD]2[/TD]
      [TD]200[/TD]
      [TD]100[/TD]
      [TD]123[/TD]
      [TD]20121104[/TD]
      [TD]2[/TD]
      [/TR]

      [TD]4[/TD]
      [TD]125[/TD]
      [TD]30[/TD]
      [TD]158[/TD]
      [TD]20121104[/TD]
      [TD]3[/TD]
      [/TR]

      [TD]2[/TD]
      [TD]200[/TD]
      [TD]100[/TD]
      [TD]125[/TD]
      [TD]20121105[/TD]
      [TD]4[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      dovrei estrapolare da questa tabella gli idUtente e la sum(pop) dei diversi giorni
      ho fatto una cosa del genere

      SELECT t1.idUtente, sum(t1.pop) as POP1, sum(t2.pop) as POP2
      FROM tabella as t1, tabella as t2
      WHERE t1.idUtente = t2.idUtente AND
      t1.data = 20121104 AND
      t2.data = 20121105
      GROUP BY t1.idUtente
      

      ecco, la query funziona, ma ci mette dai 70 ai 90 secondi....
      cosiderando che questa è solo la base della query, questo tempo è veramente eccessivo. qualche consiglio?

      postato in Coding
      P
      peppeocchi
    • Velocizzare &quot;aggiornamento&quot; tabella da file remoto

      Salve a tutti,
      ho un problema con uno script, dovrei fare in modo di accelerarne l'esecuzione perchè così com'è è troppo lento, e non so se si possa velocizzare.....

      In pratica apro un file remoto del tipo:

      INSERT INTO table VALUES (.......)
      

      Questo file mi serve per aggiornare una tabella del mio database, e l'aggiornamento è fatto ogni 24 ore.
      Ci sono altre 4 tabelle identiche (relative ai giorni precedenti) che ad ogni aggiornamento shiftano di una posizione (la 1 diventa la 2, la 2 diventa la 3, la 3 diventa la 4, la 4 viene eliminata dal database, e quella aggiornata diventa la 1).

      Ecco, dovrei trovare un modo abbastanza veloce per fare queste operazioni (lo shift ci mette pochissimo, il problema è il caricamento della nuova tabella).

      Attualmente il mio codice è questo:

      $source="XXX/XX.sql";
          //aggiorna database
          //cancella record da tabella principale
          $data->query("TRUNCATE TABLE x_world");
          //inserisci dati in tabella principale
          $news=fopen($source,"r");
          while (!feof($news) {
              $query = fgets($news, 4096);
              $data->query($query);
          }
          fclose ($news);
      

      per lo shift invece (anche se grossolano come metodo)

      //shifta tabelle    //cancella tabella 4 e copia la 3
          mysql_query("DROP TABLE  ".$table4."") or die(mysql_error());
          mysql_query("CREATE TABLE ".$table4." like ".$table3."") or die(mysql_error());
          mysql_query("INSERT INTO ".$table4." SELECT * FROM ".$table3."") or die(mysql_error());
          //cancella tabella 3 e copia la 2
          mysql_query("DROP TABLE  ".$table3."") or die(mysql_error());
          mysql_query("CREATE TABLE ".$table3." like ".$table2."") or die(mysql_error());
          mysql_query("INSERT INTO ".$table3." SELECT * FROM ".$table2."") or die(mysql_error());
          //cancella tabella 2 e copia la 1
          mysql_query("DROP TABLE  ".$table2."") or die(mysql_error());
          mysql_query("CREATE TABLE ".$table2." like ".$table1."") or die(mysql_error());
          mysql_query("INSERT INTO ".$table2." SELECT * FROM ".$table1."") or die(mysql_error());    
          //cancella tabella 1 e copia la principale
          mysql_query("DROP TABLE  ".$table1."") or die(mysql_error());
          mysql_query("CREATE TABLE ".$table1." like `x_world`") or die(mysql_error());
          mysql_query("INSERT INTO ".$table1." SELECT * FROM `x_world`") or die(mysql_error());
      

      Qualche idea su come velocizzare l'esecuzione di questo script?
      Ah, dimenticavo, il file remoto ha in media 15.000 righe...
      E' bene accetto qualsiasi consiglio, grazie 🙂

      postato in Coding
      P
      peppeocchi
    • RE: Query somma campo con lo stsso idUtente

      Perfetto! Funziona alla grande! Non avevo letto bene il post precedente, mea culpa...
      Ecco, diciamo che quei risultati non mi serve averli in output, la sottoquery è un condizione della query principale e mi serviva ottenere quel risultato....comunque, avremo modo di parlarne, ho da ottimizzare un paio di query e se non riesco a risolvere apro un altro post.
      Grazie mille 😉

      postato in Coding
      P
      peppeocchi
    • RE: Query somma campo con lo stsso idUtente

      Considera che io ho una sola tabella, quindi ho modificato quello che hai scritto considerando in entrambe le select la tabella T1.
      Il risultato è che in ouput nella nuova colonna mi somma tutti gli abitanti di ogni citta della tabella (non solo quelli corrispondenti ad ogni idUtente).
      Mi sfugge qualcosa, ma non capisco cosa..

      postato in Coding
      P
      peppeocchi
    • RE: Query somma campo con lo stsso idUtente

      Ciao e grazie per la risposta.
      Quello che hai appena scritto io lo faccio già, cioè recuperarmi la somma degli abitanti delle città con group by idUtente e mandarla in output a parte (quindi con due SELECT diverse)
      Quello che vorrei è eliminare la select che calcola gli abitantiUtente e accorparla a quella principale (che prende tutti i record della tabella).
      Diciamo che ho pensato ad una soluzione, che ovviamente non funziona, magari potreste darmi un mano a sistemarla

      
      SELECT *, (
      SELECT SUM(table.abitantiCitta)
      FROM table
      GROUP BY idUtente
      ) AS abitantiUtente
      FROM table
      
      

      Ovviamente questa query non funziona....

      postato in Coding
      P
      peppeocchi
    • Query somma campo con lo stsso idUtente

      Salve a tutti, premetto che ho una conoscenza base sia di mysql che ti php.
      Arrivo al punto, ho diverse query da mettere insieme, ma non riesco ad unirle e visualizzare i risultati che mi servono.
      Iniziamo con una semplice...
      Ho una tabella con questi campi:
      id
      idCitta
      nomeCitta
      abitantiCitta
      idUtente
      nomeUtente

      In output vorrei avere una tabella con un campo in più, chiamiamolo abitantiUtente, che sarebbe la somma di abitantiCitta corrispondente allo stesso utente.
      Ad esempio la tabella originale è questa:
      [TABLE="class: grid, width: 500"]

      [TD]id[/TD]
      [TD]idCitta[/TD]
      [TD]nomeCitta[/TD]
      [TD]abitantiCitta[/TD]
      [TD]idUtente[/TD]
      [TD]nomeUtente[/TD]
      [/TR]

      [TD]1[/TD]
      [TD]1200[/TD]
      [TD]Metropolis[/TD]
      [TD]200[/TD]
      [TD]10[/TD]
      [TD]Filippo[/TD]
      [/TR]

      [TD]2[/TD]
      [TD]1300[/TD]
      [TD]Roma[/TD]
      [TD]120[/TD]
      [TD]19[/TD]
      [TD]Giovanni[/TD]
      [/TR]

      [TD]3[/TD]
      [TD]1400[/TD]
      [TD]Lugano[/TD]
      [TD]87[/TD]
      [TD]19[/TD]
      [TD]Giovanni[/TD]
      [/TR]

      [TD]4[/TD]
      [TD]1500[/TD]
      [TD]Smallville[/TD]
      [TD]100[/TD]
      [TD]10[/TD]
      [TD]Filippo[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      E in output vorrei avere questa:
      [TABLE="class: grid, width: 500"]

      [TD]id[/TD]
      [TD]idCitta[/TD]
      [TD]nomeCitta[/TD]
      [TD]abitantiCitta[/TD]
      [TD]idUtente[/TD]
      [TD]nomeUtente[/TD]
      [TD]abitantiUtente[/TD]
      [/TR]

      [TD]1[/TD]
      [TD]1200[/TD]
      [TD]Metropolis[/TD]
      [TD]200[/TD]
      [TD]10[/TD]
      [TD]Filippo[/TD]
      [TD]300[/TD]
      [/TR]

      [TD]2[/TD]
      [TD]1300[/TD]
      [TD]Roma[/TD]
      [TD]120[/TD]
      [TD]19[/TD]
      [TD]Giovanni[/TD]
      [TD]207[/TD]
      [/TR]

      [TD]3[/TD]
      [TD]1400[/TD]
      [TD]Lugano[/TD]
      [TD]87[/TD]
      [TD]19[/TD]
      [TD]Giovanni[/TD]
      [TD]207[/TD]
      [/TR]

      [TD]4[/TD]
      [TD]1500[/TD]
      [TD]Smallville[/TD]
      [TD]100[/TD]
      [TD]10[/TD]
      [TD]Filippo[/TD]
      [TD]300[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      Grazie per le risposte.

      postato in Coding
      P
      peppeocchi