Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. penniless
    3. Post
    P

    penniless

    @penniless

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 17
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 38
    0
    Reputazione
    17
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da penniless

    • Conferimento capitale sociale srl con assegni circolari

      Voglio costituire una srl con un mio amico. Il capitale sociale previsto è di 10.000 ?, di cui intendiamo versare 5.000 ? ciascuno mediante assegno circolare in un conto apposito per le società costituende presso un istituto bancario della zona.

      Ora, può sembrare una domanda stupida, ma gli assegni circolari per il versamento di capitale sociale di una società costituenda, a chi vanno intestati? Alla società costituenda? Al rispettivo socio che li versa? :?:?:?

      Bisogna mettere qualche indicazione particolare nel beneficiario?

      Grazie a chiunque mi risponderà.❌x

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      penniless
    • RE: 1,81 euro - Bollo fattura dei minimi - dettagli tecnici

      Ma l'autorizzazione per l'assolvimento virtuale del bollo ha una scadenza? Va rinnovata di anno in anno? Oppure è permanente?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      penniless
    • RE: Dominio e nome azienda

      Ciao. Innanzitutto bisogna capire se chi ti intima di chiudere il tuo sito detiene diritti di proprietà intellettuale sul marchio "Immobili Località" o qualsiasi altro marchio simile che possa confondersi con il nome del tuo sito (in parole povere, bisogna capire se il marchio in questione è stato depositato o registrato).

      In secondo luogo, se chi ti intima di chiudere il sito ha un marchio, bisogna capire se si tratta di un marchio **verbale **(il marchio è composto dalla dicitura "Immobili Località" comunque scritto), **grafico **(il logo è composto dal disegno) o **entrambi **( verbale + grafico).

      Bisogna inoltre capire per quali classi è stato eventualmente registrato il marchio in questione e se i servizi offerti dal tuo sito appartengono ad una o più classi di prodotti/servizi offerti dalla ditta che ti intima la chiusura.

      Se nessuno dei due ha registrato il marchio, si andrebbe a parare sul marchio di fatto, con tutti i risvolti del caso.

      Prima di procedere con la discussione ti consiglio di andare in camera di commercio della tua provincia e fare una visura per il marchio di controparte al fine di conoscere quali diritti essa vanti nei confronti di quel marchio.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      penniless
    • [VENDO-CEDO] Borsa24ore .it .com .net .org .info

      Come da titolo vendo/cedo il seguente pacchetto di domini

      borsa24ore .it
      borsa24ore .com
      borsa24ore .net
      borsa24ore .org
      borsa24ore .info

      Chiedo 150 euro omnicomprensivi per l'intero blocco.

      Pagamento con paypal o bonifico bancario/postale.
      Emetto fattura.

      Il prezzo include il push per il dominio .it (verranno rimborsate le spese all'acquirente, detraendole dal prezzo di vendita) e del push su account Godaddy per gli altri domini.

      I domini sono stati registrati ad aprile scorso e sono ottimi per ospitare un sito/blog che parla di borsa/mercati azionari/forex/economia.

      Rimango a disposizione per chiarire eventuali dubbi o rispondere ad eventuali domande.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      P
      penniless
    • RE: E questo cos'è? Spam legalizzato?

      Ok, quindi è illecita come pensavo, volevo solo esserne sicuro, anche perchè altrimenti sarebbe troppo semplice scavalcare l'attuale normativa sulla privacy.
      Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      penniless
    • RE: E questo cos'è? Spam legalizzato?

      @bsaett said:

      Ciao Penniless,

      credo possa trattarsi di un caso di soft spam, cioè l?invio di materiale pubblicitario rientrante in un rapporto con il cliente preesistente alla comunicazione, purché si tratti di servizi analoghi a quelli oggetto della vendita.

      Conosco il soft spam, e non si tratta di quello, anche perchè la ditta che mi ha inviato l'email personalmente non la conosco e non ho mai avuto rapporti con essa.

      La mia domanda rimane la stessa: come può essere che nonostante la legge sulla privacy e sul trattamento dei dati personali ci si possa avvalere di una normativa che di fatto consente di inviare email pubblicitarie senza il consenso del destinatario, anche se quest'ultimo non è mai stato cliente? Le due norme stridono fra di loro.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      penniless
    • E questo cos'è? Spam legalizzato?

      Ho appena ricevuto in una delle mie caselle email un messaggio pubblicitario da parte di una società alla quale non ho mai prestato il mio consenso al trattamento dei dati personali.

      La pubblicità elenca una serie di offerte per dei pacchetti di viaggi e alla fine recita testualmente queste parole:

      [...]
      L'invio della presente potrebbe non essere stato da Voi sollecitato.
      In tal caso Vi ricordiamo che la comunicazione Vi viene trasmessa ai sensi dell'articolo 9 del Decreto Legislativo 9 Aprile 2003 n. 70, che prevede la possibilita' di inviare messaggi promozionali senza l'obbligo di ottenere il previo consenso del destinatario che non sia consumatore.
      Nell'ipotesi che l'iniziativa o le iniziative citate in questo messaggio non destino il Vostro interesse, Vi porgiamo le nostre piu' sincere scuse per il tempo sottratto e Vi preghiamo di cliccare qui: - link per disiscriversi -
      [...]Ora, io ho già trovato il testo del Decreto (con Google lo si trova in un baleno) e quando ho 5 minuti ci do un'occhiata, ma se qualcuno sa già di cosa parla e se davvero è possibile fare una cosa del genere o se quella di cui si parla è una norma vecchia, sostituita da qualcosa di più recente (magari hanno citato una legge vecchia come c'è per esempio chi raccoglie i dati personali ancora in ottemperanza alla vecchia legge n. 675/96) e quindi modificata o inapplicabile.

      Qualcuno sa qualcosa in proposito? Anche perchè se quanto sopra risultasse ancora regolare ed attuabile, si potrebbe parlare di una specie di spam legalizzato.. o no?

      Qualcuno mi illumini per favore :arrabbiato:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      penniless
    • RE: Agente immobiliare e mediazione creditizia

      Ciao, se sei mediatore immobiliare regolarmente iscritto a ruolo, puoi lavorare tranquillamente proponendo ai tuoi clienti le convenzioni bancarie (che hai pattuito tu con le banche o che hai ottenuto iscrivendoti ad una federazione come FIAIP, FIMAA o altri). Tutto questo ovviamente senza rischi di sanzioni di qualsiasi tipo.

      Quanto detto va applicato comunque limitatamente alla tua attività, ovvero puoi proporre un mutuo ad un cliente che acquista un immobile avvalendosi della tua mediazione, ma non puoi proporre i mutui, anche se convenzionati, direttamente a persone che non hanno usufruito della tua mediazione immobiliare.

      Se tu volessi invece offrire mutui/prestiti/servizio di recupero crediti o altro indipendentemente dall'attività di mediazione immobiliare, dovresti iscriverti alla Banca D'Italia (fino al 2008 bisognava iscriversi all'Ufficio Italiano Cambi (UIC)).

      L'attività di mediazione immobiliare è pienamente compatibile con l'attività di mediazione creditizia, quindi, nel caso tu diventassi anche mediatore creditizio, non andresti incontro alle sanzioni invece previste ed applicate quando l'attività di mediazione viene affiancata ad altre attività incompatibili.

      Auspico di esserti stato utile e di aver colmato il tuo dubbio.

      Edit: aggiungo un riferimento preso dal sito della Banca d'italia, a conferma di quanto ti ho detto:

      Esclusioni

      Le norme disciplinanti la mediazione creditizia non si applicano:

      • alle banche, agli intermediari finanziari (iscritti nell'elenco generale o speciale ai sensi rispettivamente degli artt. 106 e 107 del T.U.B.), alle imprese assicurative e ai promotori finanziari (art. 16, comma 8, della Legge n. 108/96)
      • a coloro che esercitano l'attività di mediazione creditizia strumentalmente alla propria attività principale. L'art. 2, comma 3, del D.P.R. 28 luglio 2000, n. 287 dispone, infatti, che "non integra mediazione creditizia la raccolta, nell'ambito della specifica attività svolta e strumentalmente ad essa, di richieste di finanziamento, effettuata sulla base di apposite convenzioni stipulate con banche e intermediari finanziari" da parte di "soggetti iscritti in ruoli, albi o elenchi, tenuti da pubbliche autorità, da ordini o da consigli professionali" (ad esempio agenti immobiliari) o di "fornitori di beni o servizi" (ad esempio i concessionari di auto).

      Link non attivo alla pagina dalla quale ho preso il testo quotato qui sopra ( togli le @ per renderlo attivo)

      http:@//uif.bancaditalia.@it/UICFEWebroot/DocServlet?id=new/it/faq/pareri-ar/chiarimenti-mc.xml

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      penniless
    • RE: Commenti e posizionamento

      Ah, quei commenti... non ho mai provato ma sono abbastanza sicuro che i commenti presenti nel codice html vengano ignorati dai motori di ricerca.

      postato in SEO
      P
      penniless
    • RE: Commenti e posizionamento

      Intendi commenti ad articoli di un blog?

      Se intendi quelli secondo me influiscono sul posizionamento (sia nel bene che nel male), in quanto spesso contribuiscono a completare il quadro delle informazioni date nell'articolo commentato (ma possono anche degradarne la qualità, come accade quando i commenti vengonousati ai fini di spam)

      Non ho esperienze dirette in merito, ma personalmente mi ricordo di alcune volte che Googlando mi sono stati proposti dei siti dove a rispondere ai termini di ricerca erano proprio i commenti lasciati dagli utenti.

      postato in SEO
      P
      penniless
    • RE: Acquisto casa: accordi disattesi

      Ciao, personalmente penso che tu possa rivalerti solo se nel contratto viene menzionato che l'immobile verrà consegnato completo di impianto di condizionamento.

      Se invece gli accordi intercorsi tra te ed il proprietario erano orali, credo che tu abbia poche chances di aver ragione.

      Nota: di questi tempi, non bisogna più fidarsi di nessuno e gli accordi bisogna sempre prenderli preferibilmente per iscritto (verba volant, scripta manent).

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      penniless
    • RE: Proposta /accettazione / revoca

      Scusate il doppio post, ma ci tenevo a comunicare che ho sentito una persona che conosco e che lavora da anni in campo immobiliare, e che mi ha confermato che per tutto ciò che riguarda la compravendita immobiliare è necessaria la forma scritta. Le chiacchere invece stanno a zero.

      Mi ha riferito inoltre che addirittura, nel caso di un eventuale ricorso in tribunale, non sono ammesse altro che le prove scritte degli accordi, accettazioni, preliminari e compravendite. Eventuali testimonianze di persone che confermano l'eventuale accettazione orale non vengono ritenute valide, in quanto, appunto, gli atti traslativi della proprietà immobiliare e tutti gli atti connessi devono avere forma scritta a pena di nullità.

      Approfitto anche per fare una correzione al mio post sopra: l'articolo che sancisce l'obbligatorietà della forma scritta per i contratti di c/v immobiliare è il 1350 cod. civ. Il 1351 disciplina i contratti preliminari.

      Oggi, quindi, sono ancora più sicuro di ieri sul fatto che tu sia nel giusto. Resta valido comunque il mio consiglio di rivolgerti ad un avvocato per una consulenza e conferma e magari per farti redigere una lettera di risposta dove viene riportato quanto ti ho detto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      penniless
    • RE: Proposta /accettazione / revoca

      Allora, andiamo per punti:

      • la vendita immobiliare è un contratto formale, che prevede, "Ad substantiam" (Avvocato di controparte beccati questa! Scusa ma questa ci stava.. odio gli avvocati che usano locuzioni in latino nella corrispondenza extragiudiziale con lo scopo ultimo di incutere timore ai poveri destinatari facendoli sentire deboli ed ignoranti :tongueout:) , la forma scritta. (art. 1351, comma1 del cod. civ.).
      • La proposta irrevocabile che tu hai sottoscritto è una proposta che se accettata prevede l?assunzione dell'obbligo tra le parti di sottoscrivere un preliminare di compravendita immobiliare o un atto di compravendita immobiliare.
      • L?accettazione della proposta diviene elemento perfezionativo della stessa quando questa viene portata a conoscenza del proponente (art. 1326, 1° comma cod. civ.), in modo tempestivo e coincidente in pieno con tutte le clausole contenute nella proposta (in questo caso entro 5 giorni);
      • L?accettazione deve avere la stessa forma richiesta dal contratto che si vuole concludere, quindi in questo caso deve avere forma scritta in quanto sia il preliminare di compravendita immobiliare che la compravendita immobiliare richiedono forma scritta;

      E' necessaria quindi in questo caso un?accettazione scritta ( esempio una raccomandata, un telegramma od un telefax) che giunga al domicilio del proponente entro il termine di scadenza della proposta.

      Una valida accettazione della tua proposta irrevocabile d'acquisto consisterà quindi in un atto sottoscritto dal venditore (la firma potrà essere apposta nello stesso modulo negoziale dove è stata raccolta la proposta o anche in un documento separato, purché questo contenga un espresso ed inequivocabile riferimento alla proposta medesima), da recapitarsi all?indirizzo del proponete entro il termine di irrevocabilità (al tuo indirizzo entro i famosi 5 giorni).

      Non ha rilevanza quindi, a mio parere, una generica ed informale informazione circa l'accettazione del venditore.

      Per assurdo, non era nemmeno necessario inviare la raccomandata di revoca della proposta in quanto era già scaduto il termine per ricevere l'accettazione, ma tanto meglio, usala a tuo vantaggio, provando che non solo non hai ricevuto l'accettazione entro i termini stabiliti, ma addirittura, per ulteriore sicurezza, hai provveduto a ritirare la proposta anche se il termine era già scaduto e non avresti motivo di farlo.

      Concludendo:quasi sicuramente dovresti essere nel giusto tu. Siccome non stiamo parlando di noccioline, ti consiglio di contattare un avvocato e chiedergli una consulenza, sottoponendogli il problema e chiedendo conferma di quanto sopra. Nel frattempo, ottieni quanto prima i tabulati telefonici, da usare come prova della non ricezione della telefonata (anche se non dovrebbe servire)

      In bocca al lupo.

      P.S. Le date delle raccomandate che mi hai scritto sono le date di ricezione o di invio? che data è riportata nell'accettazione contenuta nella raccomandata del 29?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      penniless
    • RE: Stampare FORM VB

      Allora devi usare il comando PrintForm.

      Qui sotto il link (non attivo,per renderlo attivo togli le @) che porta sul sito ufficiale Microsoft dove viene descritto nel dettaglio il componente PrintForm per Visual Basic 2008.

      http:/@/msdn.@microsoft.@com/it-it/library/bb690938.aspx

      Buona programmazione!

      postato in Tutti i Software
      P
      penniless
    • RE: Proposta /accettazione / revoca

      Ciao! Non sono un legale, ma penso comunque di poterti rispondere.
      Prima di tutto mi servirebbe sapere se nella proposta irrevocabile viene menzionata la forma dell'accettazione ( forma scritta, orale, altro) e l'oggetto della proposta irrevocabile ( affitto, compravendita immobiliare, compravendita di beni mobili, altro..)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      penniless
    • RE: Dove mettere il blog?

      Personalmente consiglierei blog.paolino.it in quanto si ha un sito unico con più contenuti (più contenuti= più possibilità di indicizzazione).

      Ulteriori motivazioni per le quali sceglierei tale soluzione sono inoltre le seguenti:

      • l'utente associa meglio il blog al sito di paolino.it
      • E' più facile imporre il brand sul mercato, in quanto da un unico sito si potranno ottenere tutte le informazioni necessarie e l'utente, per fruire di queste informazioni, dovrà ricordare solamente un url principale.
      • le informazioni vengono catalogate in un unico sito in modo migliore e più ordinato, quindi più facile da gestire da parte dell'utente
      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      P
      penniless
    • RE: Stampare FORM VB

      Versione di Visual basic?

      Vuoi stampare la grafica di un form o i dati in esso contenuti?
      Generalmente si usano PrintForm per la prima, Printer.Print per la seconda.

      postato in Tutti i Software
      P
      penniless