Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pcube
    3. Post
    P

    pcube

    @pcube

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 45
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da pcube

    • RE: ritenuta d'acconto traduttore

      Grazie della risposta.
      Ma risulta che ho fatto un errore? E' una cosa che si può fare? Perché ci stavo pensando. Quasi quasi mi piace questo sistema, paghi di più durante l'anno e alla fine hai un credito. Alla lunga è lo stesso, ma è una specie di dilazione... Tipo lo posso fare pure l'anno prossimo? Inoltre... le persone a cui ho fatto la ricevuta sono danneggiate da questo sistema? Mi dispiacerebbe. Io credo di no, in fondo noi pattuiamo un lordo quindi a loro che gli cambia? Certo, sempre se è una cosa legale... se è illegale "l'errore perpetuo" allora discorso chiuso.
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pcube
    • ritenuta d'acconto traduttore

      Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum. Ho cercato, ma non ho trovato niente di simile alla mia situazione.
      Lavoro come traduttore e quest'anno dovrò fare la mia prima dichiarazione dei redditi. Non ho partita Iva, ma lavoro a ritenuta d'acconto perché percepisco "redditi derivanti dall'utilizzazione economica di opere dell'ingegno". E come previsto dal DPR n. 633/72 sono redditi non soggetti a IVA e non ho il limite dei 5.000 euro annui.
      Inoltre, i traduttori in quanto autori godono di un regime fiscale agevolato e a loro si applica una deduzione forfetaria del 25%. Questo vuol dire che finora ho sempre calcolato la ritenuta del 20% sul 75% del lordo. Tuttavia, e questo è il mio problema, alcuni giorni fa ho saputo che per una nuova disposizione della Finanziaria 2007 (comma 318 dell'unico articolo della legge 27/12/2006, n. 296) gli autori con meno di 35 anni (ed è il mio caso) hanno diritto alla deduzione del 40% e non del 25%. Quindi avrei dovuto calcolare il 20% sul 60% del lordo e non sul 75%.
      La mia domanda è questa: in sede di dichiarazione dei redditi risulterò a credito perché ho pagato troppe tasse, oppure visto che l'errore è mio dovrò pagare le tasse restanti sempre sul 75%?
      Grazie mille
      Pablo.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pcube