Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. partenope
    3. Post
    P

    partenope

    @partenope

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da partenope

    • vendita occasionale di manufatto gia pronto o su commisione

      Tenendo conto del variare della legislazione si chiede lumi in caso di vendita occasionale da parte di soggetto senza partita IVA

      Esempio 1: manufatto creato dallo stesso venditore finito ed acquistabile al costo di 200 euro, e successiva vendita occasionale tra privato a privato, quindi emissione di ricevuta con marca da bollo e dicitura "corrispettivo relativo a cessione di beni compiuta quale attività commerciale occasionale di cui all?art. 67 del DPR 917/86".

      Esempio 2:stesso oggetto ma commissionato dal compratore costo 200 euro, viene poi venduto ovviamente al committente emissione ricevuta .... ma con quale dicitura?. La medesima dell'esempio precedente?.

      trattative sempre tra privati, ben inteso, non rivenditori, commercianti società ..... etc...

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partenope
    • RE: ricevuta per vendita occasionale con o senza ritenuta d'acconto?

      @Cont@bile said:

      Buonasera. In tutti e tre i casi va emessa ricevuta con apposizione della marca da bollo e senza ritenuta. In dichiarazione redditi la vendita va trattata come percezione di redditi diversi.

      Mi scuso ancora per il disturbo, quando la vendita occasionale rientra in un rapporto di commissione, ovvero il manufatto e stato eseguito su commissione, vale anche in questo caso nel contratto il termine dei 30 giorni per eseguire il lavoro, oppure il periodo variare e può essere determinato tra il committente ed il venditore.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partenope
    • Commissione per prestatore d'opera

      Ritenete sia conveniente accettare una commissione di prestazione d'opera da parte di un committente che risiede molto distante dal prestatore d'opera, avvero un'altra regione o città, quali misure prendere nel contratto in tal caso per tutelarsi da un'eventuale rescissione da parte del committente?.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      partenope
    • RE: ricevuta per vendita occasionale con o senza ritenuta d'acconto?

      @Cont@bile said:

      Buonasera. In tutti e tre i casi va emessa ricevuta con apposizione della marca da bollo e senza ritenuta. In dichiarazione redditi la vendita va trattata come percezione di redditi diversi.

      Ringrazio molto per la risposta esaustiva, vorrei chiedere se vale la medesima cosa se la vendita occasionale viene fatta ad un cliente estero sia dell'aera CEE che extra CEE, vale a dire posso utilizzare la medesima ricevuta che farei ad un italiano, inoltre c'e' la spedizione.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partenope
    • Commissione per vendita occasionale e caparra

      Mi è stato richiesto di eseguire su commissione un paesaggio (dipinto) che comprende l'abitazione del committente, ho chiesto una caparra confirmatoria ma come devo redigere il contratto di commissione, tenendo conto che ho già stabilo che il lavoro richiederà 50 giorni, la caparra confirmatoria è da citare nel contratto di commissione?.

      La caparra sarà pari al 25% del corrispettivo totale, dato che si tratta di vendita occasionale, dovrò emettere due ricevute?. Una per la caparra, e una per il saldo finale?.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partenope
    • ricevuta per vendita occasionale con o senza ritenuta d'acconto?

      per una vendita occasionale di un mio manufatto il modo corretto fiscalmente quale sarebbe allo stato attuale delle cose?.

      Caso 1 : vendita occasionale di un mio manufatto del costo di 925 euro, ad un privato senza iva, ricevuta in bollo e nessuna ritenuta d'acconto, dichiarazione in redditi diversi, giusto?.

      Caso 2 : vendita occasionale di un mio manufatto del costo di 925 euro, ad un privato con partita iva, ricevuta in bollo e ritenuta d'acconto 20%, dichiarazione in redditi diversi, sempre giusto?.

      Caso 3 : vendita occasionale di un mio manufatto del costo di 925 euro, ad un privato facente però parte di una società come socio tipo s.r.l., s.p.a., s.n.c., etc.... ricevuta in bollo e nessuna ritenuta d'acconto, dichiarazione in redditi diversi, ancora giusto?.

      Chiedo delucidazioni in merito, grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      partenope