Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. paparucino
    3. Post
    P

    paparucino

    @paparucino

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da paparucino

    • chmod/chown

      Ciao a tutti, so che è una questione trita e ritrita ma nonostante abbia letto mezza internet [1] non riesco a venirne fuori.

      $filename = '/media/hdb1/temp/Document.xls';
      $user_name ='daemon';
      chown($filename, $user_name);
      chmod("/media/hdb1/temp/Document.xls", 0777);
      
      if (($handle = fopen("/media/hdb1/temp/Document.xls", "r")) !== FALSE) { 
      ......
      }
      
      

      I comandi danno l'errore: Operation not permitted. Ovviamente quello relativo a fopen() è dovuto agli altri due che non hanno funzionato

      I permessi del file sono:-rw------- 1 root root 11264 Oct 31 16:36 Document.xls
      Apache ha daemon come User e Group
      In php.ini: safe_mode = Off

      Any idea???

      Grazie in anticipo

      Stefano

      postato in Coding
      P
      paparucino
    • Visualizzazione tabella

      Ciao a tutti, mi sto arrovellando il cervello su come fare,utilizzando php, a visualizzare una tabella prendendo i dati da tue table di MySql.
      Provo a spiegarmi.
      La prima tabella (A) contiene nome di persone e altri dati al momento non rilevanti
      [TABLE="width: 100"]

      [TD]**Nome
      **[/TD]
      [TD]**BlaBla
      **[/TD]
      [/TR]

      [TD]Pippo[/TD]
      [TD]irrilevante[/TD]
      [/TR]

      [TD]Pluto[/TD]
      [TD]irrilevante[/TD]
      [/TR]

      [TD]Paperino[/TD]
      [TD]irrilevante[/TD]
      [/TR]

      [TD]Qui[/TD]
      [TD]irrilevante[/TD]
      [/TR]

      [TD]Quo[/TD]
      [TD]irrilevante[/TD]
      [/TR]

      [TD]Qua[/TD]
      [TD]irrilevante[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      La deconda tabella (B) contiene l'imegno dei nomi della precedente tabella
      [TABLE="width: 100"]

      [TD]***Giorno
      ***[/TD]
      [TD]M/P[/TD]
      [TD]***Vol1
      ***[/TD]
      [TD]***Vol2
      ***[/TD]
      [TD]***Vol3
      ***[/TD]
      [TD]***Vol4
      ***[/TD]
      [TD]***Vol5
      ***[/TD]
      [TD]***Vol6
      ***[/TD]
      [/TR]

      [TD="align: center"]1[/TD]
      [TD="align: center"]M[/TD]
      [TD]Pippo[/TD]
      [TD]Quo[/TD]
      [TD]Pluto[/TD]
      [TD][/TD]
      [TD]Qui[/TD]
      [TD][/TD]
      [/TR]

      [TD="align: center"]2[/TD]
      [TD="align: center"]M[/TD]
      [TD]Qui[/TD]
      [TD]Qua[/TD]
      [TD]Pippo[/TD]
      [TD]Paperino[/TD]
      [TD]Qua[/TD]
      [TD]Pluto[/TD]
      [/TR]

      [TD="align: center"]3[/TD]
      [TD="align: center"]P[/TD]
      [TD]Paperino[/TD]
      [TD]Pluto[/TD]
      [TD][/TD]
      [TD]Qui[/TD]
      [TD]Pippo[/TD]
      [TD][/TD]
      [/TR]

      [TD="align: center"]4[/TD]
      [TD="align: center"]P[/TD]
      [TD]Pluto[/TD]
      [TD]Qui[/TD]
      [TD]Quo[/TD]
      [TD]Paperino[/TD]
      [TD]Qua[/TD]
      [TD][/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      L'idea è quella di visualizzare una tabella così strutturata

      [TABLE="width: 100"]

      [TD]***Nome
      ***[/TD]
      [TD]***Giorno
      ***[/TD]
      [TD]***Giorno
      ***[/TD]
      [TD]***Giorno
      ***[/TD]
      [TD]***Giorno
      ***[/TD]
      [/TR]

      [TD][/TD]
      [TD="align: center"]1[/TD]
      [TD="align: center"]2[/TD]
      [TD="align: center"]3[/TD]
      [TD="align: center"]4[/TD]
      [/TR]

      [TD]Pippo[/TD]
      [TD="align: center"]M[/TD]
      [TD="align: center"]M[/TD]
      [TD="align: center"]P[/TD]
      [TD="align: center"][/TD]
      [/TR]

      [TD]Pluto[/TD]
      [TD="align: center"]M[/TD]
      [TD="align: center"]M[/TD]
      [TD="align: center"]P[/TD]
      [TD="align: center"]P[/TD]
      [/TR]

      [TD]Paperino[/TD]
      [TD="align: center"][/TD]
      [TD="align: center"]M[/TD]
      [TD="align: center"]P[/TD]
      [TD="align: center"]P[/TD]
      [/TR]

      [TD]Qui[/TD]
      [TD="align: center"]M[/TD]
      [TD="align: center"]M[/TD]
      [TD="align: center"]P[/TD]
      [TD="align: center"]P[/TD]
      [/TR]

      [TD]Quo[/TD]
      [TD="align: center"]M[/TD]
      [TD="align: center"]M[/TD]
      [TD="align: center"][/TD]
      [TD="align: center"]P[/TD]
      [/TR]

      [TD]Qua[/TD]
      [TD="align: center"][/TD]
      [TD="align: center"]M[/TD]
      [TD="align: center"][/TD]
      [TD="align: center"]P[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      Leggendo Nome da A non so poi come andare a posizionare correttamente M o P nella colonna Giorno
      Mostrando a browser la tabella B ovviamnte l'utilizzatore "va nei matti" nella ricerca del suo nome.

      Qualche suggerimento?

      Grazie a tutti anticipatamente

      postato in Coding
      P
      paparucino
    • RE: Righe e colonne

      mi sembra un'ottima idea

      grazie

      postato in Coding
      P
      paparucino
    • Righe e colonne

      Ciao a tutti,
      ho una tabella in MySql con 66 colonne e, al momento, una decina di righe.
      Vorrei rappresentare, via php e html, le colonne al posto delle righe e viceversa.
      CIoè: nella tabella MySql ho
      A B C D E F....
      1 2 3 4 5 6...
      7 8 9 0 1 2...

      Poichè le colonne (A B C...) sono tante vorrei rappresentarle in questo modo

      <tr><td> A </td><td> 1 </td><td> 7 </td></tr>
      <tr><td> B </td><td> 2 </td><td> 8 </td></tr>
      <tr><td> C </td><td> 3 </td><td> 9 </td></tr>
      <tr><td> D </td><td> 4 </td><td> 0 </td></tr>
      <tr><td> E </td><td> 5 </td><td> 1 </td></tr>
      <tr><td> F </td><td> 6 </td><td> 2 </td></tr>
      . . .

      ma oltre a fare per 66 volte delle query, il che mi sembra una sciocchezza, non mi viene in mente altro.
      Sapreste suggerirmi un sistema migliore?

      Grazie

      postato in Coding
      P
      paparucino
    • php e php-gtk

      Ciao a tutti
      Sto iniziando a (eufemismo) studiare php-gtk per portare in quell'ambiente le applicazioni che ora girano in localhost.

      Ho installato php-gtk2 come descritto qui gtk.php.net/manual/en/tutorials.installation.linux.phpe tutto sembra funzionare correttamente senonchè devo lanciare uno script che gira sotto localhost e con grande sorpresa nonchè disappunto mi accorgo che non funziona nulla, la schermata di Firefox rimane bianca

      Dopo alcune indagini ho scoperto che il problema è dovuto all'extension php_gtk2.so. Commentandola, lo script funziona perfettamente ma, ovviamente, non fuziona più php_gtk

      Qualcuno ha una qualche idea per far convivere insieme sia localhost che gtk?

      In alternativa qualcuno potrebbe suggerirmi una buona GUI per fare ciò di cui parlavo all'inizio?

      Grazie

      postato in Coding
      P
      paparucino