Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. paolos87
    3. Post
    P

    paolos87

    @paolos87

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località MI Età 37
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da paolos87

    • RE: Querela per dubbia affermazione

      @dave2014 said:

      Ciao,

      di positivo c'è che ha implicitamente negato quello per cui lo avevi "accusato".

      Potresti sforzarti e porgergli delle scuse (lo so non è facile :lol:) spiegandogli però che forse anche il suo atteggiamento non ha aiutato a chiarirvi.

      Personalmente cerco di evitare di litigare con i vicini perché troppo... "vicini" :arrabbiato:

      infatti è ciò che ho già fatto; a malincuore mi sono presentato sotto casa presentando le scuse ma ricevendo solo insulti!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      paolos87
    • RE: Querela per dubbia affermazione

      @criceto said:

      Se la discussione é stata Faccia a faccia ...
      senza testimoni ...
      ...
      Il vicino é quanto di più vicino ad un "pirla" si possa concepire.

      Detto questo, chiunque può querelare chiunque ... ovviamente a suo rischio e pericolo.

      Ottimo, ciò che immaginavo!
      Ma dovrei fare qualcosa per tutelarmi?vorrei evitare qualsiasi problematica; lavoro ca.11h/gg e l'unico pensiero che vorrei avere quando torno a casa (anche se utopico) è stare con la compagna. A quanto ho capito è una persona in pensione il cui hobby è quello di istigare i vicini. *La bontà umana non ha limiti!

      *ringrazio nuovamente per l'attenzione

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      paolos87
    • Querela per dubbia affermazione

      Buongiorno,
      ho avuto recentemente una discussione con un vicino; io sono un tipo pacato a cui non piace avere discussioni e problematiche.
      Durante la discussione, tranquilla e non "accesa", ho accusato verbalmente con tono ironico di aver segnalato alle autorità locali competenti
      alcuni punti dubbiosi sulla vegetazione presente nel mio sedime (che tuttavia rispetta l'art. relativo del cc).

      Questa mattina si presenta nuovamente minacciandomi di querela per "diffamazione"; non ho dato molto peso alla cosa. Tuttavia mi è stato detto che è una persona molto problematica che cerca ogni minimo appiglio per causare problematiche.

      Non avendo assolutamente voglia di discussioni e cause mi chiedo se ha il potere di presentare effettivamente una querela e come potrei tutelarmi.

      Ringrazio innanzitutto porgendo cordiali saluti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      paolos87
    • Servizio acquedotto comunale scarso

      Buongiorno a tutti,
      abito in una palazzina composta da 4 appartamenti ad uso abitativo edificata nel 2010.
      Abbiamo un problema relativo all'erogazione dell'acqua potabile da parte del comune:

      è stato fatto notare con molteplici solleciti verbali che la pressione dell'acqua non è adeguata e, in alcuni momenti della giornata, nulla!
      Oltretutto la qualità dell'acqua è decisamente scarsa (credo in opposizione al Dlgs 31/2001): in alcuni periodi fuoriesce con un colore marroncino lasciando macchie su sanitari e rubinetteria.

      A quanto mi è stato detto dal responsabile dell'impianto idrico all'interno della palazzina il problema era già stato fatto presente ai tempi dell'edificazione; in risposta il Comune promise il rifacimento della tratta per migliorare la qualità del servizio.

      Ad oggi non è ancora stato fatto niente di tutto ciò. Con i restanti proprietari vorrei far pressione al Comune mediante raccomandate e negare il pagamento delle relative tasse sull'acqua potabile.

      Come potremmo ottenere "giustizia"?Dovrei rivolgermi alla Provincia?

      Grazie dell'attenzione,

      Paolo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      paolos87
    • RE: Parcella Agente Immobiliare in caso di fallito acquisto.

      @Stefano_Perotto said:

      1. Posto anche che un bravo acquirente non deve limitarsi ad ascoltare il semplice "Sì, è tutto apposto" dell'Agente Immobiliare, ma che, a questa risposta deve far seguire sempre la richiesta "Bene, mi può cortesemente mostrare le visure ipocatastali, la planimetria catastale ed il certificato di agibilità?"

      Ottime informazioni grazie. Non concordo unicamente sul punto due: la definizione di "bravo acquirente"! Un acquirente si affida ad un mediatore appunto perchè non è del campo; potrebbe essere un genio dell'informatica ma essere all'oscuro di tutto ciò che riguarda l'acquisto/vendita di immobili e varie difformità che ne conseguono. Quindi l'AI è tenuto ad informare in merito anche se il presunto "bravo acquirente" non richiede informazioni supplementari.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      paolos87
    • RE: Parcella Agente Immobiliare in caso di fallito acquisto.

      @glm2006ITALY said:

      Beh allora la situazione è diversa!

      Parliamo di una anno più tardi, un AI mica può essere un investigatore privato ed informarsi su "vita, morte e miracoli" del venditore.....

      Se al momento del compromesso, da una visura, risultava esclusivamente una ipoteca, l'ha segnalata ed hai voluto comunque procedere all'acquisto non ci vedo nulla di strano da parte dell'operato dell'AI...

      Scusi ma un conto è procedere all'acquisto di un immobile con un ipoteca di valore x; un altro è poi scoprire dopo un anno che era già iscritta un ipoteca di 10X!!
      Oltretutto credo che prima di trattare un AI dovrebbe valutare con chi ha a che fare

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      paolos87
    • RE: Scrittura privata non adempiuta

      Le proprietà dovrebbero essere prevalentemente terreni edificabili; credo (dovrei meglio verificare) che con la "mossa" che abbiamo attuato per liberare l'immobile acquistato si sia liberato anche parzialmente un appartamento.
      Ma, parlando da puro "ignorante" nel campo, rivolgersi ai carabinieri per il mancato pagamento non avrebbe senso?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      paolos87
    • RE: Parcella Agente Immobiliare in caso di fallito acquisto.

      @glm2006ITALY said:

      E certo!

      Lui DOVEVA essersi informato e bastava una visura per sapere che c'erano delle ipoteche....

      Ero a conoscenza della presenza di un ipoteca minore (registrata nel compromesso) oltrettutto ero in contatto con la persona che l'aveva iscritta. Il problema po è sorto quando ho scoperto che la parte venditrice era sommersa di debiti e non godeva di buona fama; dopo c.a. un anno dal compromesso è emersa una grossa ipoteca a favore di equitalia; l'AI si è giustificato affermando che non conosceva il soggetto e non poteva essere informato sulla sua situazione e dalla visura non era risultata quella a favore di equitalia.
      Credo in ogni caso che professionalità significhi conoscere a fondo entrambe le parti (parte venditrice / acquirente)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      paolos87
    • RE: Parcella Agente Immobiliare in caso di fallito acquisto.

      @glm2006ITALY said:

      No: e potevi chiedergli il rimborso della provvigione pagata!

      Cioè anche se il tutto è andato a buon fine (con delle perdite economiche da parte mia) potrei chiedere un rimborso?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      paolos87
    • RE: Scrittura privata non adempiuta

      @criceto said:

      Se il "target" é "dare fastidio" procedi pure ... ma rammenta che tali soddisfazioni hanno un costo.
      quella di "non farli più lavorare" mi pare ormai fuori target ...
      ***Oltretutto sono venuto a conoscenza che la parte venditrice ha aperto una piccola impresa all'estero (in Svizzera) lasciando i debiti in Italia.
      ***Rimane la possibilità di ... diciamo infastidirli con carte bollate varie ... ma secondo me non altro che infastidirli ... dato che i pochi beni sono già pignorati.

      Carte bollate in che senso scusi?
      I pignoramenti sono certo che non coprono al 100% tutti i beni e ci sarebbe la possibilità di far iscrivere un ipoteca a mio favore; il problema sarebbe convincerlo e le spese notarili

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      paolos87
    • RE: Scrittura privata non adempiuta

      In ogni caso la cifra non è esagerata; parliamo di 4'500€. Per mè è diventata piû che altro una questione di principio e vorrei trovare il modo di "dargli fastidio" il piû possibile per certi atti che ha fatto negli anni trascorsi per l'acquisto dell'immobile!
      Sono persone che non meritano di poter lavorare ancora con tutta la gente che hanno truffato!

      Purtroppo in Italia funziona cosi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      paolos87
    • RE: Scrittura privata non adempiuta

      Innanzitutto grazie dell'interesse.
      Si dall'impresa, la quale è una s.a.s.
      L'impresa è molto piccola 1 socio accomandatario al 99% ed un accomandante.

      Dovrei verificare dai documenti ma sò che ha qualche terreno ed una piccola palazzina prevalentemente pignorati.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      paolos87
    • RE: Parcella Agente Immobiliare in caso di fallito acquisto.

      @glm2006ITALY said:

      No un attimo vediamo di chiarificare alcune cose..... visto che sono stato AI per 4 anni!

      A) nel tuo caso l'agenzia SBAGLIA e di grosso: il 3% lo può chiedere ed è giusto visto che l'affare dal punto di vista giuridico si è concluso (il venditore potrebbe benissimo obbligarti a comprare....)

      B) ti sbagli di grosso a pensare che l'AI si metta comodo comodo in poltrona, inserisca annunci sui giornali e sul web e poi stia con le "mani in mano" ad aspettare "polli da spennare"
      **1) l'AI deve controllare l'immobile che vende perchè ne è responsabile: sai quanti immobili con abusi o invendibili ci sono?
      **2) Non è che ogni volta l'affare viene concluso... possono capitare dei casi in cui fai visitare un immobile a 20 persone diverse senza concludere assolutamente nulla!
      3) ci si scontra ogni giorni con i "furbetti dello scavalco" gente alla quale non interessa nulla che anche l'AI deve mangiare, pagare le tasse, vivere... che dopo aver individuato l'immobile scavalca e non paga... tempi minimi per dimostrare qualcosa ed arrivare alla 1° sentenza almeno 4 / 5 anni..... a me è capitato un caso in cui l'acquirente era venuto con un suo amico, ha comprato un terreno con me visitato, scavalco con aiuto di un geometra ed alla fine non pagava dicendo che era solo venuto ad accompagnare l'amico!

      Detto questo rispondi chiaramente all'agenzia che salderai il dovuto 3% ma che l'altro 3% lo vada chiedere alla parte venditrice..... primo ha incassato comunque la caparra secondo è tenuto esattamente quanto voi al pagamento della mediazione.

      In merito al punto 1 io ho subito un grosso danno per l'acquisto di un immobile più volte ipotecato e la parte venditrice gravemente indebitata. L'AI ha incassato il suo compenso senza informarmi della situazione; una volta "scoperte le carte" se ne è lavato le mani affermando che non poteva essere informato in merito. Questa si chiama professionalità??

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      paolos87
    • RE: Scrittura privata non adempiuta

      Dimenticavo un particolare: per questioni di costi ma prevalentemente di tempistiche la scrittura non è stata registrata nel rogito. Il notaio si è però reso disponibile per un eventuale testimonianza in merito

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      paolos87
    • Scrittura privata non adempiuta

      Buongiorno a tutti,
      nel luglio dell'anno scorso ho firmato il rogito per l'acquisto di un appartamento. Dopo anni di trafila e sofferenze sono riuscito
      ad acquistare il suddetto appartamento con varie ipoteche gravanti a favore di privati ed equitalia (chiaramente liquidate in contemporanea al rogito).
      Il venditore, una piccola impresa di costruzione, aveva tenuto all'oscuro mè e (presumibilmente) l'agente immobiliare delle varie ipoteche gravanti.

      Al momento del rogito ho fatto stipulare una scrittura privata controfirmata dal venditore in cui si afferma che entro una data la parte venditrice
      si impegnava a versarmi una determinata somma di denaro.

      Ora è passato circa un anno e, a seguito di molteplici solleciti di pagamento (tramite raccomandata e avvocato del costruttore) non ho percepito nulla.

      Oltretutto sono venuto a conoscenza che la parte venditrice ha aperto una piccola impresa all'estero (in Svizzera) lasciando i debiti in Italia.

      Come potrei muovermi a questo punto?

      Grazie in anticipo per l'attenzione

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      paolos87