Quindi significa che il tetto massimale è relativo alle somme versate in ritenuta d'acconto?
Cioè, su un lordo di 1200 euro, il cliente mi versa, in ritenuta d'acconto, ?240.
Sono queste 240? ad andare a formare la somma?
paoloit
@paoloit
Post creati da paoloit
-
RE: Ritenuta d'acconto e massimale di 5000?
-
Ritenuta d'acconto e massimale di 5000?
Salve,
so che l'argomento è stato già trattato, ma non ho trovato nel forum quello che cerco.
Da un po' ho perso il lavoro come dipendente ed attualmente sto svolgendo dei lavori (anche di un certo livello) in ritenuta d'acconto.
Il tetto massimale annuo per tutte le prestazioni in ritenuta d'acconto ammonta ad ?5000.
Cosa accade se supero tale cifra?
Considerando che è l'unica mia fonte di reddito pensare alla gestione separata è un problema: possibile che guadagnando 7000? lordi annui io debba vedermi detrarre ulteriori somme?
Non per fare polemica (non servirebbe e non è il luogo adatto) ma credo che questa normativa disincentivi i piccoli professionisti.
Soluzioni?
Ho già pensato alla P.IVA e se non fosse per la rogna dell'anticipo dell'IVA in sede di dichiarazione per il prossimo anno avrei già provveduto.
Possibile che non si possa fare le cose per bene senza dover sudare sangue?Grazie per l'attenzione.