Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. panzera
    3. Discussioni
    P

    panzera

    @panzera

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Svizzera Età 32
    0
    Reputazione
    17
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da panzera

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • P

      Domande e-mail unverified optin
      Web Marketing e Content • • panzera  

      3
      1205
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      ec.europa.eu/justice/policies/privacy/index_en.htm

      garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=29840

      Il double opt-in è ormai una best practice acquisita e suggerita; la manleva circa lo sfruttamento commerciale di un indirizzo dovrebbe intendersi come il permesso, fornito dall'utente, nel consentire la ricezione di informazioni di terzi e non come il consenso alla vendita del proprio indirizzo.

      E' evidentemente equiparabile ad una clausola vessatoria: immagina che io dia il consenso a sfruttare "commercialmente" il mio indirizzo e tu lo rivenda ad un'infinità di attori.

      Io riceverei costantemente mail ogni secondo, solo perchè tu hai rivenduto il mio indirizzo ad un numero infinito di aziende?

      Quindi la prassi dovrebbe essere che, in caso di acquisizione di un indirizzo in relazione, ad esempio, ad un contratto che preveda l'erogazione di un bene o servizio, si possono inviare sia e-mail transazionali (senza unsubscribe policy) sia e-mail non sollecitate (senza unsubscribe policy) ma attinenti al contratto in essere (non sono transazionali ma sono ad esse equiparabili in quanto il comportamento dell'utente soggiace alla conclusione del contratto).

      Inversamente, nel caso di interesse ad approntare comunicazioni non sollecitate cicliche (newsletter/ml), puoi inviare qualsiasi genere di messaggio purchè:

      l'utente si sia iscritto e tu ne abbia le prove (url, ip, ora), possibilmente con procedura di double opt-in l'utente abbia la possibilità di rimuoversi in ogni momento

      Ecco perchè si tende a distinguere la newsletter dal database anagrafico vero e proprio; infatti un individuo può rimuoversi dalle comunicazioni ricorrenti MA il fornitore deve mantere la facoltà di informare l'utente in relazione ad una prestazione in corso di erogazione o erogata.

      Circa il tuo quesito, devi avere in carico una prova; non avendola, anche se in buona fede, non hai appigli.

    • P

      Direttamente dalla Svizzera
      Presentati alla Community • • panzera  

      4
      520
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      E

      Benvenuto in questo forum.