A fronte di una sentenza che recita : "le spese processuali, liquidate come in dispositivo, ai sensi del DM 10/3/2014, seguono la soccombenza", può un legale inoltrare parcella ulteriore al cliente? Non trovo nulla nel dispositivo circa l'ammontare determinato dal giudice: è possibile?
Grazie!
pantegana
@pantegana
Post creati da pantegana
-
Spese legali
-
Giudice di pace
Buongiorno! Chiedo un'informazione relativamente a un ricorso al giudice di pace.
L'auto di mio padre ha subito un danno alla coppa dell'olio (1295 euro) superando un dosso di recente realizzazione di circa 20 cm di altezza non segnalato. A seguito delle nostre richieste, l'amministrazione ha provveduto ad "addolcire" il dislivello e a segnalare il dissuasore di velocità. Poiché l'amministrazione non vuole condividere minimamente il danno, ho pensato a un ricorso al giudice di pace, ma ho dei dubbi:- data l'entità del danno, posso procedere senza avvocato?
- potrei dover pagare eventualmente le spese legali?
- la conciliazione ha meno oneri?
Grazie per qualsiasi risposta!
-
RE: Parcella avvocato
Approfitto della Sua pazienza, ma sono molto confusa.
Provo a sintetizzare:- Visto che si parla di "distrazione", il mio avvocato non dovrebbe essere pagato per il 50% direttamente dalla controparte?
- Oltre ai 1400 euro, dovrò condividere 3000 euro con gli altri ricorrenti?
Grazie per qualsiasi risposta
-
RE: Parcella avvocato
Ma i 3000 euro cui si fa riferimento cosa sarebbero? Perché il mio avvocato mi chiede 1400 euro (eravamo 50 a proporre la lite!)...
Grazie della sollecitudine! -
Parcella avvocato
Gent.mi,
mi trovo con una sentenza che conclude:Il tribunale
COMPENSA
fra le parti le spese di giudizio nella misura dl 50%
CONDANNA
(la mia controparte) a rifondere ai ricorrenti il residuo 50% delle spese di lite che liquida in EURO 3000,00 per competenze, oltre rimborso forfettario spese generali nella misura del 15% oltre IVA e CPA da distrarsi a favore del procuratore antistatario.A parte che non mi aspettavo la compensazione delle spese, che pensavo caso raro, cosa significa esattamente? Il mio avvocato mi ha esibito una parcalla da brivido, malgrado la causa fosse collettiva. Inoltre la compensazione non scatta quando la richiesta è spropositata?
Grazie -
RE: Imperizia avvocato esoso
Approfitto bassamente della tua gentilezza, Giurista: dunque l'avvocato mi potrebbe fare direttamente una citazione a giudizio? Io ho esitato a rivolgermi all'Ordine perché la parcella mi è stata inoltrata via mail (non via raccomandata) senza una nota dettagliata. Non so come ringraziarti.
-
RE: Imperizia avvocato esoso
Per correttezza ho inoltrato al legale una proposta conciliativa prima di rivolgermi all'Ordine, ma nessuna risposta mi è giunta. Qualora mi inviasse un'ingiunzione, avrei comunque la possibilità di richiedere la mediazione dell'Ordine o sarei costretta a pagare? Entro quanti giorni? Grazie...
-
RE: Imperizia avvocato esoso
La nostra era una specie di "class-action" che avrebbe dovuto coinvolgere più persone, ma che non ha poi avuto le adesioni che forse il legale si aspettava: così inizialmente almeno è stato giustificato il ritardo. Questo forse spiega anche il disinteresse che l'avvocato ha in seguito dimostrato per la causa. La stessa cifra del resto è stata chiesta ad altri colleghi (che hanno deciso di proseguire, per cui non si sono visti recapitare alcuna parcella). Io sono veramente avvilita: forse non avrei dovuto reagire con la revoca, ma è normale che un avvocato non risponda alle mail e alle telefonate? Non è curioso che non sappia individuare il foro competente? Molti altri dubbi mi sorgono... Grazie di tutto.
-
Imperizia avvocato esoso
Salve. Vi espongo sinteticamente una disavventura che mi sta angustiando, sperando che qualcuno mi possa aiutare. Sono precaria e, per impugnare contratti reiterati, mi sono rivolta a un legale, con la fama di paladino dei deboli, consigliatomi da amici che si trovano nelle mie stesse condizioni. Per l?assistenza l?avvocato mi ha chiesto 300 euro, cifra che perà non è mai stata formalizzata per iscritto. Dopo molti mesi di silenzio, finalmente l?udienza, che però scopro fissata presso il tribunale di una città diversa da quella in cui il contratto è stato posto in essere, ma che ha il merito di essere capoluogo di provincia. Dopo aver meditato, cerco di contattare l?avvocato per telefono e via mail per segnalare che il tribunale è, a quanto ne so, incompetente, ma non ricevo nessuna risposta. Invio quindi una raccomandata, anch?essa trascurata. Solo il giorno precedente l?udienza, il legale mi contatta per rassicurarmi. Puntualmente il tribunale si dichiara incompetente e emette un?ordinanza per la presentazione della querela presso il tribunale di un?altra città. L?avvocato promette di contattarmi, ma non lo fa; quando lo chiamo io, mi risponde che non ha tempo e mi ricontatterà, ma non lo sento più. Anche una mia mail non riceve risposta. Decido di rinunciare e invio, con raccomandata A/R, la revoca della delega, che egli non ritira, tanto che mi viene restituita. Ora mi ha inoltrato via mail una nota di 1260 euro, che io non posso pagare. Ho provato ad informarmi, ma tutti mi suggeriscono di cedere, perché qualsiasi iniziativa mi vedrebbe soccombente. Il senso di ingiustizia è forte, ma inferiore alla preoccupazione di trovare la cifra. Grazie