Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pablitosway
    3. Post
    P

    pablitosway

    @pablitosway

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 27
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 49
    0
    Reputazione
    27
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da pablitosway

    • RE: Script in Js per immagini con effetto random

      Ok ...mi rispondo da solo, dato che ho trovato la soluzione! Grazie tante per il vostro aiuto ...direi che è stato fondamentale! :eheh:

      Scherzi a parte....se a qualcuno dovesse interessare, mi faccia sapere !
      Buona giornata a tutto lo Staff e agl' utenti del Forum :ciauz:

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • Script in Js per immagini con effetto random

      Salve a tutti e buon inizio di 2011 !:ciauz:
      Ho un piccolo problema da risolvere e mi auguro che qualche buona anima possa aiutarmi. Ho provato a cercare nel forum una discussione che potesse risolvere il mio problema, ma non l' ho trovata e spero di non essere in errore se apro una nuova discussione...
      Parliamo di immagini con effetto random. Per questo ho trovato uno script girando in rete che fa proprio al caso mio :).
      Questo script funziona benissimo per una sola immagine! Ora posto lo script in modo da farvi capire dove voglio arrivare! Nel frattempo può risultare utile a chi volesse prenderne spunto...

      <html>
      <head>
      <script language="JavaScript">
      function random ()
      {
      document.getElementById ("loading").style.display = "none"
      var dati = new Array ('img0', 'img1', 'img2', 'img3')
      var numero = Math.floor (dati.length * Math.random ())
      for (var i = 0; i < dati.length; i++)
      document.getElementById (dati*).style.display = "none"
      document.getElementById (dati[numero]).style.display = "block"
      }
      </script>
      </head>
      <body onLoad="setInterval('random()',6000)">
      <div id="loading">
      <img src="img0.gif" style="display:none">
      <a onclick="window.open(this.href,'','resizable=yes,location=no,menubar=no,scrollbars=no,status=yes,toolbar=no,fullscreen=no,dependent=no,width=600,height=600,status'); return false" href="INDIRIZZO URL DELLA PAGINA DA RAGGIUNGERE">
      <img src="img0.gif" width="100" height="100" border="0">
      </a></div>
      <div id="img1" style="display:none">
      <a onclick="window.open(this.href,'','resizable=yes,location=no,menubar=no,scrollbars=no,status=yes,toolbar=no,fullscreen=no,dependent=no,width=600,height=600,status'); return false" href="INDIRIZZO URL DELLA PAGINA DA RAGGIUNGERE">
      <img src="img1.gif" width="100" height="100" border="0">
      </a></div>
      <div id="img2" style="display:none">
      <a onclick="window.open(this.href,'','resizable=yes,location=no,menubar=no,scrollbars=no,status=yes,toolbar=no,fullscreen=no,dependent=no,width=600,height=600,status'); return false" href="INDIRIZZO URL DELLA PAGINA DA RAGGIUNGERE">
      <IMG SRC="img2.gif" width="100" height="100" border="0">
      </a></div>
      <div id="img3" STYLE="display:none">
      <a onclick="window.open(this.href,'','resizable=yes,location=no,menubar=no,scrollbars=no,status=yes,toolbar=no,fullscreen=no,dependent=no,width=600,height=600,status'); return false" href="INDIRIZZO URL DELLA PAGINA DA RAGGIUNGERE">
      <IMG SRC="img3.gif" width="100" height="100" border="0">
      </a></div>
      </body>
      </html>

      Questo script lo uso per creare ad una immagine (img0.gif) l' effetto random con 3 immagini (img1.gif, img2.gif e img3.gif). Ogni immagine cambia dopo 6 secondi - <body onLoad="setInterval('random()',6000)"> e tutte 4 le immagini puntano a indirizzi di pagine web che si aprono in un pop up da 600x600.
      Scusate ma per arrivare al mio problema avevo bisogno di farvi vedere tutto questo.
      Il mio problema è questo:
      Ho una griglia che contiene 12 immagini e lo script funziona solo per un' immagine. Io vorrei creare lo stesso effetto non solo su 1 immagine della griglia ma su tutte e 12 le immagini, usando immagini diverse per ogni immagine della griglia! Scusate il gioco di parole ma spero di essermi spiegato! Ho pensato che ad ogni immagine della griglia creo una cartella diversa per ognuna in modo che ogni immagine vada a pescare le immagini che dico io....ma per collegare il tutto, come posso fare? Grazie in anticipo a chiunque abbia la pazienza e la voglia di aiutarmi !:bho:

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • Richiamare immagini da database mysql

      Ciao a tutti, scusate se posto una problematica già sicuramente discussa..ho provato a cercare ma :bho: non sono riuscito a risolvere...

      Il mio problema è questo:
      Ho 3 script in php per caricare immagini sul database. Una pagina per caricare l' immagine, una che esegue un elenco delle immagini caricate nel database e l' ultima che richiama l' immagine dal database. In teoria questa immagine la dovrei vedere a video, ma così non è!
      Mi esce una stringa di errore nella riga 12 di pagina "mostra.php" che ora vi mostrerò... e sotto una marea di simboli strani. dovrebbe essere l' immagine, ma evedentemente non risulta codificata, non so!

      QUESTA LA PAGINA index.php da dove carico l' immagine nel database:

      <?php
      // se è stato inviato il file...
      if(isset($_POST['invia']))
      {
      // se ci sono stati problemi nell'upload del file
      if(!isset($_FILES['file_inviato']) OR $_FILES['file_inviato']['error'] != UPLOAD_ERR_OK)
      mostra_form("errore nell'invio del file. Riprova");

      // connessione e selezione del database
      mysql_connect('localhost, 'user', 'passw')
      or die('Connessione non riuscita: ' . mysql_error());

      if(!mysql_select_db('nome DB'))
      die('Selezione database fallita!');

      // recupero alcune informazioni sul file inviato
      $nome_file_temporaneo = $_FILES['file_inviato']['tmp_name'];
      $nome_file_vero = $_FILES['file_inviato']['name'];
      $tipo_file = $_FILES['file_inviato']['type'];

      // leggo il contenuto del file
      $dati_file = file_get_contents($nome_file_temporaneo);

      // preparo il contenuto del file per la query
      $dati_file = addslashes($dati_file);

      // query per inserire il file nel DB
      $query = "INSERT INTO tabella_files SET
      nome_file = '$nome_file_vero',
      tipo_file = '$tipo_file',
      dati_file = '$dati_file'";

      mysql_query($query)
      OR die('Query non valida: ' . mysql_error());

      // mostro nuovamente il form ed un messaggio di successo
      mostra_form("Memorizzazione del file <b>$nome_file_vero</b> nel database eseguita correttamente.");
      }
      else
      {
      mostra_form();
      }

      /**

      • Mostra il form per l'upload del file

      */
      function mostra_form($messaggio = '')
      {
      ?>

      <head>
      <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
      <title>Carica file nel database</title>
      </head>

      <p><?php echo $messaggio?> <br /> Seleziona un file da memorizzare nel database: <p></p>
      <form name="form1" enctype="multipart/form-data" method="post" action="">
      <p>
      <input type="file" name="file_inviato">
      <p></p>
      <p>
      <input type="submit" name="invia" value="Invia file">
      <p></p>
      </form>

      <?php
      exit();
      }
      ?>

      QUESTA LA PAGINA elenco.php dove sono elencati le immagini caricate nel database ...(e fino a qui funziona)

      <head>
      <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
      <title>Carica file nel database</title>
      </head>

      <p><b>Clicca su uno dei seguenti file</b><p><p></p>
      <?php
      // connessione e selezione del database
      mysql_connect('localhost, 'user', 'passw')
      or die('Connessione non riuscita: ' . mysql_error());

      if(!mysql_select_db('nome DB'))
      die('Selezione database fallita!');

      // query per ottenere l'elenco dei files nel DB
      $query = "SELECT * FROM tabella_files";

      $risultato = mysql_query($query)
      or die('Query non valida: ' . mysql_error());

      // se ci sono files nel DB
      if(mysql_numrows($risultato))
      {
      // estrazione dei risultati e stampa dei links ai files
      while ($tmp = mysql_fetch_array($risultato))
      {
      echo "<p><a href="mostra.php?id=$tmp[id_file]">$tmp[nome_file]</a></p>\n";
      }
      }
      else
      {
      echo '<p>Nessun file presente nel database</p>';
      }
      ?>

      QUESTA LA PAGINA mostra.php, che quando clicco su una voce dell' elenco (elenco.php), dovrebbe visualizzarmi l' immagine!

      <?php
      // connessione e selezione del database
      mysql_connect('localhost, 'user', 'passw')
      or die('Connessione non riuscita: ' . mysql_error());
      if(!mysql_select_db('nome DB'))
      die('Selezione database fallita!');
      // query per recuperare il file
      $query = 'SELECT * FROM tabella_files WHERE id_file = '.$_GET['id'];
      $risultato = mysql_query($query) or die('Query non valida: ' . mysql_error());
      $tmp = mysql_fetch_array($risultato);
      // invio una intestazione contenente il tipo MIME
      header('Content-Type: '.$tmp['tipo_file']);
      // invio il contenuto del file
      echo $tmp['dati_file'];
      ?>

      Anzichè visualizzare l' immagine, visualizzo una serie di simboli con una stringa di errore:

      Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/mhd-eccetera eccetera/mostra.php on line 12

      E la riga 12 sarebbe questa:

      header('Content-Type: '.$tmp['tipo_file']);

      Chi ha un pò di pazienza da potermi rispondere?
      Perchè non funziona? Dove sbaglio?

      Grazie in anticipo e un saluto a tutti!:gthi:

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • RE: Creare un modulo di contatti.

      Grazie Pistone per il tuo suggerimento, l' ho prenderò in considerazione....darò un' occhiata di cosa si tratta. Fortunatamente ora mi sono specializzato nel campo dei moduli...qualsiasi modulo. Sviluppo in php (principalmente) anche in Javascript :ciauz:

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • RE: Form contatti in Php

      🙂
      Ora è tutto ok...

      Il tuo aiuto è stato prezioso!
      :ciauz:

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • RE: Form contatti in Php

      Ho provato e ci sono quasi riuscito.
      Quando lascio i campi vuoti nel form e premo su INVIA? il messaggio (tutti i campi sono obbligatori) esce correttamente!
      Il problema è che ilo messaggio parte ugualmente e nella mia posta elettronica, la email arriva logicamente priva di dati.
      Come devo fare per evitare che il messaggio parta anche quando i campi sono vuoti?
      Posto i 3 passaggi che ho fatto, per essere più preciso?

      1)Questa è la pagina del form in html presente sul sito:
      <form action="formmail2.php" method="post" name="frmModulo" id="frmModulo" onSubmit="return Convalida()">
      <table width="400"border="0"cellpadding="0"cellspacing="0"bgcolor="yellow">
      <tr>
      <td>Nome e cognome*: </td>
      <td><input name="txtRagioneSociale"type="text"id="txtRagioneSociale"size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>Email*:</td>
      <td><input name="txtEmail"type="text"id="txtEmail"size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td valign="top">Messaggio:</td>
      <td><textarea name="txtInfo"cols="27"rows="6"id="txtInfo"></textarea></td>
      </tr>
      <tr>
      <td colspan="2">* Dati obbligatori </td>
      </tr>
      <tr align="right">
      <td colspan="2"><input name="InviaModulo"type="submit"id="InviaModulo"value="Invia">
      <input name="Reimposta"type="reset"id="Reimposta"value="Reimposta"></td>
      </tr>
      </table>
      </form>

      2)Poi ho preparato un file che ho chiamato ?formmail2.php? , inserendoci questo codice
      <?php
      if($_POST['txtRagioneSociale']=="" || $_POST['txtEmail']=="" || $_POST['txtInfo']==""){
      header("location:form.php?msg=Riempire tutti i campi obbligatori!");
      }
      $ragionesociale=$_POST['txtRagioneSociale'];
      $email=$_POST['txtEmail'];
      $info=$_POST['txtInfo'];
      $tutticampi='Ragione Sociale: '.$ragionesociale.' , Email: '.$email.' , Info: '.$info;
      mail("la [email protected]","Richiesta Di Informazioni", $tutticampi);
      echo'E-mail inviata con successo!!';
      ?>

      Ed infine ho creato un altro file denominato ?form.php? e questo è il suo contenuto:
      <?php
      if($_GET['msg']){
      echo $_GET['msg'];
      }
      ?>

      Se non compilo nulla il messaggio (Riempire tutti i campi obbligatori) esce correttamente!
      Se compilo tutto il form, il messaggio (email inviata con successo) esce correttamente
      Il problema pare che sia solo come spiegato all? inizio, ovvero che il messaggio parte comunque anche con i campi vuoti?
      Potresti postarmi per cortesia il codice corretto?Scusami , ma so duro!!

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • RE: Form contatti in Php

      <?php
      // qui dice: SE il campo txtRagioneSociale è uguale a nessun carattere OPPURE (composto dalle due barre verticali) email OPPURE info sono uguali a nessun carattere
      if($_POST['txtRagioneSociale']=="" || $_POST['txtEmail']=="" || $_POST['txtInfo']==""){
      //allora reindirizzami alla pagina form passando la variabile msg tramite GET con il valore: Riempire tutti i campi obbligatori!
      header("location:form.php?msg=Riempire tutti i campi obbligatori!");
      }
      ?>

      Direi che questo può andare bene.
      Come viene integrato usando questo script?

      <?php
      $ragionesociale=$_POST['txtRagioneSociale'];
      $email=$_POST['txtEmail'];
      $info=$_POST['txtInfo'];
      $tutticampi='Ragione Sociale: '.$ragionesociale.' , Email: '.$email.' , Info: '.$info;
      mail("[email protected]","Richiesta Di Informazioni", $tutticampi);
      echo 'E-mail inviata con successo!!';

      grazie...:gthi:

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • RE: Form contatti in Php

      Ho provato ma non funziona...
      evidentemente non ho una versione di php 5.2 :bho:
      Infatti quando provo , mi esce solo una schermata bianca senza nessuna esecuzione, nemmeno una stringa di errore...nulla
      Come potrei fare per le versioni precedenti?

      grazie in anticipo

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • RE: Form contatti in Php

      Grazie mille Emulman....adesso provo subito:)
      :ciauz:

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • RE: Form contatti in Php

      Ciao a tutti...ciao portapipe come va?

      avrei bisogno di rendere obbligatori i campi $ragionesociale, $email e $ info

      Si potrebbe avere la soluzione integrata in questo codice?:)

      Innanzitutto grazie :ciauz:
      <?php
      $ragionesociale=$_POST['txtRagioneSociale'];
      $email=$_POST['txtEmail'];
      $info=$_POST['txtInfo'];
      $tutticampi='Ragione Sociale: '.$ragionesociale.' , Email: '.$email.' , Info: '.$info;
      mail("nomedella@mail","Richiesta Di Informazioni", $tutticampi);
      echo 'E-mail inviata con successo!!';
      ?>

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • RE: Form contatti in Php

      :ciauz: portapipe...
      ricordi lo script in php dell' ultimo form con l' elemento radio....
      (il form in html e il file php sono nelle nostre ultime discussioni)
      precisamente quello che mi hai fatto tu:

      <?php
      $ragionesociale=$_POST['txtRagioneSociale'];
      $indirizzo=$_POST['txtIndirizzo'];
      $cap=$_POST['txtCAP'];
      $comune=$_POST['txtComune'];
      $provincia=$_POST['txtProvincia'];
      $email=$_POST['txtEmail'];
      $tel=$_POST['txtTel'];
      //In base al valore che ha radio_1 scrivi il pacchetto corrispondente
      $radio=$_POST['radio_1'];
      if($radio="valore_1"){
      $pacchetto="Pacchetto base scelto";
      }elseif($radio="valore_2"){
      $pacchetto="Pacchetto medio scelto";
      }elseif($radio="valore_3"){
      $pacchetto="Pacchetto avanzato scelto";
      }
      //poi inseriremo la variabile pacchetto che scriverà il tipo di pacchetto scelto
      $informazioni=$_POST['txtInformazioni'];
      $tutticampi='Ragione Sociale: '.$ragionesociale.' , Comune: '.$comune.' , Provincia: '.$provincia.' , Email: '.$email.' , Telefono: '.$tel.' , '.$pacchetto.' , Informazioni: '.$informazioni;
      mail("tuoindirizzodiposta","Oggetto Email", $tutticampi);
      echo "Il messaggio è stato inviato correttamente! Riceverai una risposta al più presto...grazie! Per ritornare al sito clicca la freccia indietro nel tuo browser.";
      //per la freccia indietro puoi mettere un bottone con il parametro onclick javascript history back
      ?>

      Facendo delle prove ho visto che spuntando nel sito i radio pacchetto medio o pacchetto avanzato nella mail mi esce sempre pacchetto base ...come mai? :mmm:
      Grazie portapipe:)

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • RE: Form contatti in Php

      🙂 grazie portapipe....ecco perchè il mio non funzionava...
      era scandaloso:o

      In effetti inserendo un bottone per tornare indietro sarebbe meglio...ma come faccio?

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • RE: Form contatti in Php

      Ciao portapipe scusami se rompo...ma potresti dare un occhiata a questa cosa....(prometto che è l' ultima:))....

      questo è il form nel sito:

      <form action="formmailmotori.php" method="post" name="frmModulo" id="frmModulo" onSubmit="return Convalida()">
      <table width="450"border="0"cellpadding="0"cellspacing="0"bgcolor="white">
      <tr>
      <td>Nome e cognome*: </td>
      <td><input name="txtRagioneSociale"type="text"id="txtRagioneSociale"size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>Comune*:</td>
      <td><input name="txtComune"type="text"id="txtComune"size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>Provincia:</td>
      <td><input name="txtProvincia"type="text"id="txtProvincia"size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>Email*:</td>
      <td><input name="txtEmail"type="text"id="txtEmail"size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>Telefono*:</td>
      <td><input name="txtTelefono"type="text"id="txtTelefono"size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td><input type="radio" name="radio_1" value="valore_1"> Pacchetto Base </td>
      </tr>
      <tr>
      <td><input type="radio" name="radio_1" value="valore_2"> Pacchetto Medio </td>
      </tr>
      <tr>
      <td><input type="radio" name="radio_1" value="valore_3"> Pacchetto Avanzato </td>
      </tr>
      <tr>
      <td valign="top">Informazioni:</td>
      <td><textarea name="txtInformazioni"cols="28"rows="6"id="txtInformazioni"></textarea></td>
      </tr>
      <tr>
      <td colspan="2">* Dati obbligatori </td>
      </tr>
      <tr align="center">
      <td colspan="2"><input name="InviaModulo"type="submit"id="InviaModulo"value="Invia">
      <input name="Reimposta"type="reset"id="Reimposta"value="Reimposta"></td>
      </tr>
      </table>
      </form>

      mentre questo è il file in php:

      <?php
      $ragionesociale=$_POST['txtRagioneSociale'];
      $indirizzo=$_POST['txtIndirizzo'];
      $cap=$_POST['txtCAP'];
      $comune=$_POST['txtComune'];
      $provincia=$_POST['txtProvincia'];
      $email=$_POST['txtEmail'];
      $telefono=$_POST['txtTelefono'];
      $pacchetto base=$_POST['radio_1'];
      $pacchetto medio=$_POST['radio_1'];
      $pacchetto avanzato=$_POST['radio_1'];
      $informazioni=$_POST['txtInformazioni'];
      $tutticampi='Ragione Sociale: '.$ragionesociale.' , ' Comune: '.$comune.' , 'Provincia: '.$provincia.' , 'Email: '.$email.' , 'Telefono: '.$tel.' , 'Pacchetto Base: '.$radio_1.' , 'Pacchetto Medio: '.$radio_1.' , 'Pacchetto Avanzato: '.$radio_1.' , 'Informazioni: '.$informazioni;
      mail("tuoindirizzo@email","Oggetto email", $tutticampi);
      echo "Il messaggio è stato inviato correttamente! Riceverai una risposta al più presto...grazie! Per ritornare al sito clicca la freccia indietro nel tuo browser.";
      ?>

      Il problema è che il file in php molto probabilmente è sbagliato ,( secondo me è il "radio" che non va bene :mmm: ) , quando compilo il form e clicco su "invia" mi esce questo errore:

      Parse error: syntax error, unexpected T_STRING in /home/mhd-01/indirizzowebdelmiosito/htdocs/formmailmotori.php on line 9

      Mi potresti scrivere il file in php giusto perchè possa funzionare?
      Grazie in anticipo portapipe....
      :ciauz:

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • RE: Form contatti in Php

      Grazie ancore portapipe i tuoi consigli sono per me come oro...:)

      :ciauz:

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • RE: Form contatti in Php

      Solo una cosa mi sfugge...
      come faccio a rendere obbligatori i campi?
      ...sempre facendo riferimento ai file precedenti

      per caso devo aggiungere qualche variabile nel file in php ?

      :ciauz:

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • RE: Form contatti in Php

      :yuppi: grazie portapipe per i tuoi consigli utili!
      Alla fine sono riuscito!
      Il tuo txt in php ha funzionato
      Ho capito poi, dopo vari tentativi,come farlo funzionare !:fumato:
      :ciauz:

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • RE: Form contatti in Php

      Grazie Portapipe il tuo aiuto è veramente prezioso 🙂
      Adesso ho capito la funzione del linguaggio che approfondirò ulteriormente con le guide non appena mi riesce questo progetto.
      Io adesso volevo solo capire cosa devo fare con il foglio creato col blocco note (formmail.php), ovvero l' ultima scrittura in php che hai postato.
      Devo metterlo in una cartella e fare l' upload nel database php, o cosa ?
      Se lo devo trasferire sul database php, io uso filezilla come ftp. Devo lasciarlo in automatico, in ASCII o in BIN ?
      Ti spiego Tophost mi da la possibilità di ospitare il mio sito sul server e di potermi creare fino a 4 database in php. io uno lo creato con username e password....purtroppo è questo concetto che non mi è chiaro non avendolo mai fatto fino ad ora! Ci carico anche il sito nel database php o solo la cartella del blocco note...sempre che vada caricata....non so? :bho:
      Mi potresti descrivere i passaggi che devo fare ora?

      ....se posso contraccambiare in qualcosa per l' aiuto che mi stai dando ...molto volentieri..
      Grazie portapipe

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • RE: Form contatti in Php

      Quindi ricapitolando (ho corretto la pagina come l' hai scritta tu) sarebbe così:

      1_ html da incollare nella pagina del sito ( io uso come editor Serif WebPlus X2 con ftp interno)....

      <form action="formmail.php"method="post"name="frmModulo"id="frmModulo"onSubmit="return Convalida()">
      <table width="400"border="1"cellpadding="0"cellspacing="0"bgcolor="#CCCC99">
      <tr>
      <td>Nome e cognome*: </td>
      <td><input name="txtRagioneSociale"type="text"id="txtRagioneSociale"size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>Indirizzo*:</td>
      <td><input name="txtIndirizzo"type="text"id="txtIndirizzo"size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>CAP*:</td>
      <td><input name="txtCAP"type="text"id="txtCAP"size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>Comune*:</td>
      <td><input name="txtComune"type="text"id="txtComune"size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>Provincia:</td>
      <td><input name="txtProvincia"type="text"id="txtProvincia"size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>Email*:</td>
      <td><input name="txtEmail"type="text"id="txtEmail"size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>Telefono*:</td>
      <td><input name="txtTel"type="text"id="txtTel"size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td valign="top">Messaggio:</td>
      <td><textarea name="txtInfo"cols="27"rows="6"id="txtInfo"></textarea></td>
      </tr>
      <tr>
      <td colspan="2">* Dati obbligatori </td>
      </tr>
      <tr align="right">
      <td colspan="2"><input name="InviaModulo"type="submit"id="InviaModulo"value="Invia">
      <input name="Reimposta"type="reset"id="Reimposta"value="Reimposta"></td>
      </tr>
      </table>
      </form>
      Dopodichè con il blocco note creo un file chiamandolo formmail.php così composto:
      <?php
      $ragionesociale=$_POST['txtRagioneSociale'];
      $indirizzo=$_POST['txtIndirizzo'];
      $cap=$_POST['txtCAP'];
      $comune=$_POST['txtComune'];
      $provincia=$_POST['txtProvincia'];
      $email=$_POST['txtEmail'];
      $tel=$_POST['txtTel'];
      $info=$_POST['txtInfo'];
      $tutticampi=$ragionesociale.' , '.$indirizzo.' , '.$cap.' , '.$comune.' , '.$provincia.' , '.$email.' , '.$tel.' , '.$info.';
      mail("[email protected]","Oggetto email", $tutticampi);
      echo "Messaggio Inviato";
      (Ovviamente inserirò il mio indirizzo email).
      A questo punto il file appena creato lo carico sul database php...lo carico dentro ad una cartella, oppure così come sta?
      Scusa la mia somaraggine :rollo:...anche il sito va caricato sul database php o solo il file creato col blocco note?
      Potranno sembrare domande banali però magari capisco meglio, spero di aver detto correttamente i passaggi. Se non sono giusti potresti correggermi per favore?
      Grazie veramente tanto !!!

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • RE: Form contatti in Php

      saresti gentile da descrivermi i vari passaggi, se non ti da noia posso lasciarti la mia email....ti spiego non so proprio nulla e se la cosa magari non è così difficile come sembra potrei apprendere facilmente...tanto per dirti ho appena acquistato un dominio su tophost e ho visto che supporta php e supporto cgi-bin...per il resto non so proprio come impostare...:?

      ho solo quel codice in html che vedi ...non so magari se c' è bisogno di creare una cartella in php o cosa :bho: ....se mi puoi aiutare....comunque nel frattempo grazie

      postato in Coding
      P
      pablitosway
    • Form contatti in Php

      Ciao a tutti ...
      Vorrei creare un form di contatti funzionante sul mio sito ...
      La pagina in html da applicare al sito c' è l' ho , ovvero:

      <form action="FormMail.asp" method="post" name="frmModulo" id="frmModulo" onSubmit="return Convalida()">
      <table width="400" border="1" cellpadding="0" cellspacing="0" bgcolor="#CCCC99">
      <tr>
      <td>Nome e cognome*: </td>
      <td><input name="txtRagioneSociale" type="text" id="txtRagioneSociale" size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>Indirizzo*:</td>
      <td><input name="txtIndirizzo" type="text" id="txtIndirizzo" size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>CAP*:</td>
      <td><input name="txtCAP" type="text" id="txtCAP" size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>Comune*:</td>
      <td><input name="txtComune" type="text" id="txtCitta" size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>Provincia:</td>
      <td><input name="txtProvincia" type="text" id="txtProvincia" size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>Email*:</td>
      <td><input name="txtEmail" type="text" id="txtEmail" size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td>Telefono*:</td>
      <td><input name="txtTel" type="text" id="txtTel" size="34"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td valign="top">Messaggio:</td>
      <td><textarea name="txtInfo" cols="27" rows="6" id="txtInfo"></textarea></td>
      </tr>
      <tr>
      <td colspan="2">* Dati obbligatori </td>
      </tr>
      <tr align="right">
      <td colspan="2"><input name="InviaModulo" type="submit" id="InviaModulo" value="Invia">
      <input name="Reimposta" type="reset" id="Reimposta" value="Reimposta"></td>
      </tr>
      </table>
      </form>

      Vorrei rendere funzionante il form usando un linguaggio php quindi far interagire il sito e il server tra loro per far in modo che i dati raccolti arrivino nella mia posta, avendo il sito ospitato su server con database Mysql e Db in php, oltre alla cartella cgi-bin. Il mio problema è che non avendo molta dimestichezza con il linguaggio di programmazione non saprei da dove iniziare e soprattutto come fare...:bho:
      Qualcuno potrebbe essere così gentile da aiutarmi...:?
      Grazie in anticipo...

      postato in Coding
      P
      pablitosway