Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pablitojuarez
    3. Post
    P

    pablitojuarez

    @pablitojuarez

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 43
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    43
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da pablitojuarez

    • RE: Contribuenti Minimi - Ma i beni strumentali quali sono?

      Scusate le tante domande ma è bastato un giro nel forum per chiarire i miei dubbi.
      Mi restano solo due punti da chiarire e spero che qualcuno mi aiuti perché il mio commercialista sembra più confuso di me ed ho preso la decisione di cambiarlo (per quanto sia difficile poiché è un amico ma sono veramente arrivato alla frutta)...

      **1) Rettifica della detrazione. **

      Nel 2007 ho acquistato due beni strumentali che superano i 516 euro (PC+Licenza software).

      Da tutte le notizie che ho dai forum (che ho passato anche al commercialista, che continua a dirmi che la rettifica è facoltativa) risulta però che la rettifica è obbligatoria.
      Posso "ravvedermi" e chiedere al mio nuovo commercialista di farmi versare quanto dovuto? A quanto ammonta eventualmente la sanzione?

      Potrebbe essere causa di esclusione dal regime dei minimi?* (questo è molto importante per me saperlo perché ho appuntamento col mio nuovo commercialista giovedì ma mi hanno chiesto una fattura entro lunedì)...
      *
      2) Beni strumentali
      Il mio commercialista sostiene che i beni strumentali che non devono superare i 15.000 euro in tre anni sono solo l'affitto e i beni di valore superiore ai 516 euro...
      Ma un monitor del computer costa meno di 516 euro e non mi sembra non possa considerarsi un bene strumentale...
      E' un'altro errore del mio commercialista?

      Se ho acquistato un PC che uso sia per casa che per lavoro è possibile abbattere il suo valore al 50% per restare entro il limite?

      3) Marca da bollo

      Qui il commercialista sostiene di avermi informato sul dover apporre la marca da bollo sulle fatture. Io sostengo il contrario infatti in tutto il 2008 ho emesso circa 18 fatture e tutte senza marca da bollo...
      A che sanzione vado incontro? C'è un modo per "ravedermi" o non ne vale la pena?

      Vi chiedo di darmi una mano così almeno da qui all'appuntamento col mio nuovo commercialista dormo sonni tranquilli visto che le questioni fiscali mi agitano facilmente...

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • Contribuenti Minimi - Ma i beni strumentali quali sono?

      Salve a tutti,
      quest'anno ho otato per il regime dei contribuenti minimi ma non mi è ancora molto chiaro quali siano i famigerati "beni strumentali" il cui acquisto non deve superare i 15.000 euro in 3 anni.

      1. Il mio commercialista mi ha spiegato che anche l'affitto di casa è un "bene strumentale" (al 50%)... Questo posso capirlo, ma perché dovrebbero esserlo anche le utenze? Non sono delle semplici spese che si esauriscono nel corso dell'anno?
        A questo punto, faccio il grafico, lo sarebbero anche carta, matite e quant'altro? E la benzina? (la macchina è in comodato d'uso gratuito)...

      2. Lo scorso anno ho lavorato da casa. Ora collaboro con uno studio che, per comodità, mi permette di tenere il mio computer nei suoi locali e praticamente laavoro da lì. Non lavorando più "da casa" l'affitto potrebbe non risultare "bene strumentale" (naturalmente non detraendolo)...

      3. Ho acquistato un lettore dvd facendomelo fatturare, ma poi il commercialista mi ha detto che non sarebbe esattamente pertinente alla mia attività... Solo per curiosità... Per il semplice fatto che me lo sono fatto fatturare rientra nei "beni strumentali" o solo se effettivamente ne scarico la spesa e lo utilizzo...

      Grazie a tutti
      paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • RE: Elenco clienti/fornitori

      Sinceramente non so se sono in regime di contabilità semplificata.... Io tengo un registro IVA acquisti, uno vendite e uno beni ammortizzabili...

      La cosa che mi secca di più è dover far notare queste cose al commercialista, visto che dovrebbe essere il suo lavoro e non il mio... Purtroppo c'è anche un rapporto di amicizia... troverò un modo "carino" di fargli notare il suo ennesimo errore...

      Grazie...

      P.S. Mi sorge un altro dubbio... Che, col mio fatturato, non dovessi presentare la comunicazione annuale dei dati IVA, questo è corretto... vero?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • RE: Elenco clienti/fornitori

      Per non aprire un altro topic... Oggi ho sentito il mio commercialista e gli ho chiesto se anch'io devo comunicare l'elenco clienti-fornitori.... Lui mi ha risposto di no perchè ho aperto partita IVA nel 2007 come libero professionista (non aderisco a nessun regime agevolato, solo il "forfettone" per il 2008) e ho un volume d'affari molto basso (poco meno di 15.000€)...

      Mi confermate che è esatto? Perchè mi sembrava di aver capito che quest'anno "tutti" (a meno che non si aderisca al regime di cui sopra) devono effettuare la comunicazione...

      Grazie...

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • Codice attività per multimedia

      Ciao a tutti...
      Vorrei lavorare come professionista in ambito multimediale... Mi occupo di grafica animata 2D (Photoshop, After Effects, Illustrator) e sono specializzato in post-produzione di immagini in movimento (correzione del colore, implementazione di grafica su immagini video) anche se non mi occupo specificamente di montaggio video (nonostante mi capiti ovviamente di montare dei filmati, nel mio processo di lavoro)... Lavoro praticamente tra due mondi paralleli, quello della grafica e quello degli audiovisivi...

      Quale codice di attività dovrei scegliere?

      Informatica?
      Grafica?
      Produzioni cinematografiche e di video?

      Grazie...

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • RE: E se la certificazione non arriva?
      1. sii paziente (questo è un forum)
      2. se la certificazione non arriva devi sollecitarla... non so con esattezza quale sia il termine ma penso sia entro marzo (o fine marzo)...
      3. se guadagni solo quello di solito non paghi niente... se hai altre fonti di reddito dipende...
      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • RE: Realizzo video e spot quale codici attività per PIVA e INPS?

      Io ho partita IVa 92.11.0 e lavoro come libero professionista... Come detto da Paolo anche gli studi di settore confermano che l'attività possa essere svolta sia come impresa che come libera professione... Mi sono sempre chiesto una cosa... Cosa significa che per il libero professionista i beni strumentali non devono assumere un valore rilevante? Cosa s'intende per "valore rilevante?"... Nel senso... 10000 euro (ad esempio) possono essere considerati valore rilevante per essere considerati impresa? O si deve tenere conto di una media del settore?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • RE: Dichiarazione inizio attività

      Sul codice attività non posso aiutarti ma so che mio zio, piccolo coltivatore, voleva approfittare dei finanziamenti europei per gli agricoltori diretti anche se lui non vende i suoi prodotti...
      Poichè la domanda si può fare solo tramite coldiretti è andato a infrmarsi e lì gli hanno detto che era necessario aprire partita IVA come coltivatore diretto... quindi credo che qualcosa si possa
      fare... Lui ha rinunciato perchè, giustamente aggiungo io, riteneva inutile aprire partita IVA se non vende... 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • Partita IVA su fattura

      Salve,
      stavo per eseguire un acquisto on line su un sito appositamente dedicato al business e, fino a qualche giorno fa, c'era la possibilità di inserire il proprio numero di partita IVA...
      Chiamato il numero di assistenza del sito mi è stato detto che c'è una normativa europea per cui sulla fattura è necessario solo il numero di partita IVA del venditore e non quello dell'acquirente...
      Da quando questa novità?
      Qualcuno può confermare o smentire?
      E io come giustifico un acquisto per lavoro?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • RE: Apertura partita iva online... quale link?!?!

      che io sappia solo un intermediario abilitato (leggi commercialista) può fare un'apertura di partita IVA on line per i suoi clienti...

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • RE: Acquisto su internet e IVA

      P.S. Sono libero professionista e non impresa individuale

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • Acquisto su internet e IVA

      Salve,
      stavo navigando su un sito Francese per acquistare un sistema di backup, visto il prezzo vantaggioso, ed al momento di inserire le informazioni per il pagamento, appena inserita la partita IVA è stato ricalcolato il totale da pagare escludendo l'IVA (VAT) francese...
      Non ho ben capito cosa è successo... Cioè posso pagare senza che venga applicata l'IVA su quello che acquisto? E poi?
      Naturalmente suppongo che non possa detrarre l'IVA su quest'acquisto ma posso inserirlo come bene ammortizzabile?
      Stamattina ho sentito il mio commercialista su un problema simile e lui mi ha detto che se sulla fattura estera è presente il mio numero di partita IVA posso comunque dedurre o ammortizzare il costo... vale anche in questo caso?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • RE: Partita Iva - Artista

      Il tuo caso mi sembra complesso e mi pare che la cosa migliore che puoi fare è rivolgerti a un commercialista anche perchè di solito un colloquio informativo costa 0? e investire qualche soldo adesso per non rischiarne tanti dopo mi sembra un buon investimento, no?....

      Cerca di chiarire bene a te stessa cosa fai, prima di tutto, perchè i commercilisti non sanno quello che fai tu... poi perchè (parlo per esperienza perchè ho appena aperto partita IVA anch'io) a meno che non siano specificamente preparati sul genere di attività che fai tu, devono informarsi meglio anche loro... Non conosci nessuno che fa un lavoro simile al tuo, che ha partita IVA e che riesce a indirizzarti?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • RE: violazione copyright?

      Concordo pienamente su quanto scritto da Bamse...

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • RE: Vendita su ebay e questioni fiscali

      Beh... mi sembra tutto un po' complicato visto che comunque io poi vorrei continuare a usare il mio account per me e quello che faccio all'associazione è un favore... mi sembra più pratico aprire un account per l'associazione e poi mi occupo io di gestire le vendite su ebay...

      Ma le vendite su ebay... anche di piccoli beni personali sono soggetti a tassazione... cioè devo inserirle in dichiarazione?
      Preciso che sono libero professionista ma su ebay mi capita di vendere di tanto in tanto qualche oggetto usato di cui voglio disfarmi....

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • RE: violazione copyright?

      Premetto che non mi occupo di questioni fiscali ma lavorando nel campo dell'audiovisivo ho una infarinatura di diritti d'autore..

      Beh, tecnicamente loro hanno ragione...
      Ho anche dato un'occhiata altuo sito e tecnicamente contiene numeroso materiale coperto da copyright (marchi, immagini etc...) e, devo ammettere, non ha l'aria di una pagina personale... pur non avendo scopi commerciali è comunque un luogo che raccoglie materiale che non ti appartiene... Ci sono marchi che sono protetti da copyright anche se riprodotti in foto... E le foto stesse sono protette da copyright...
      Finchè hai un sito personale e nessuno ti dice niente può passare, ma se il proprietario del marchio o il titolare dei diritti di una foto ti dice che non puoi... non puoi... e potresti incorrere in serie sanzioni se non accogli l'invito a rimuoverle...

      Dalla loro lettera non risulta che ti invitano a chiudere il sito ma solo la sezione PUCCA e il relativo nome...

      Consiglio: verifica comunque l'esatta provenienza dell'email (che non sia uno scherzo), rimuovi il materiale contestato e comunica alla società che lo hai fatto...

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • RE: Io ancora non ho capito, scusate...

      Se sei iscritto al registro delle imprese della camera di commercio sei impresa... Se sei iscritto a gestione separata inps e fatturi +IVA -RIT ACCONTO sei libero professionista... Come consulente dovresti essere libero professionsta... In ogni caso ti consiglio di consultare un commercialista per chiarirti e capire meglio cosa si può e non si può dettrarre... e anche come... perchè da quando ho partita IVA ho scoperto che a volte una percentuale non è così semplice come appare... 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • Vendita su ebay e questioni fiscali

      Salve,
      sono libero professionista e membro di un'associazione culturale senza scopo di lucro che sta liquidando del materiale non più in uso... Una parte verrà donato ad altre organizzazioni no-profit ed un'altra si pensava di venderla su ebay...
      Mi è stato proposto di fare da tramite poichè ho già un account (su cui acquisto e di tanto in tanto vendo beni personali di relativo valore) e perchè ho già diversi feedback, tutti positivi, quindi una certa "reputazione"...
      L'associazione ha una propria partita IVA, fatturerà i beni venduti e i guadagni verranno reinvestiti nell'attività associativa...
      Io non percepirò alcun compenso per questa attività, a parte il rimborso delle commissioni di ebay... Posso usare tranquillamente il mio account personale per qusta operazione o andrei a creare una situazione fiscalmente troppo complessa tenendo conto che il totale dei beni venduti sarà probabilmente superiore a 10000??

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • RE: Tecnici audiovisivi allo sbaraglio

      Si, puoi... Non so in che termini e come funziona praticamente la cosa perchè non ho ancora approfondito l'argomento col mio commercialista...

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez
    • RE: Tecnici audiovisivi allo sbaraglio

      Non guardare alla definizione che trovi nella gestione separata INPS... Come libero professionista sei tenuto a rirspettare un eventuale contratto stipulato tra te e il committente ma non hai nessun vincolo di esclusività...

      Le definizioni di libero professionista e parasubordinato sono diverse...

      Con il termine libero professionista si indica un lavoratore che, avendo una professionalità acquisita tramite percorsi di istruzione o per esperienza pregressa, fornisce la stessa a vari clienti senza avere datori di lavoro.
      In questo senso, quindi, il libero professionista è il capo di sé stesso.

                                   ![image](http://www.intrage.it/icons/ico_link10.gif)                 **Il parasubordinato**                                                                          ![image](http://www.intrage.it/icons/spacer.gif)                                                                          Per **lavoro parasubordinato** s’intende una tipologia di rapporti di lavoro con una struttura giuridica particolare, talvolta vicina per caratteristiche al lavoro subordinato e altre volte a quello autonomo. Si tratta, infatti, di forme di collaborazione svolte continuativamente nel tempo, coordinate con la struttura organizzativa del datore di lavoro, **senza vincolo di subordinazione**. Sono considerati lavoratori parasubordinati: 
      
      • i lavoratori a progetto;
      • i collaboratori occasionali la cui prestazione ha il carattere della continuità e sia resa per un massimo di 30 giorni nel corso dell’anno solare con lo stesso committente e il compenso percepito nel medesimo anno solare non sia superiore a 5.000 euro.

      Per i lavoratori parasubordinati è prevista, dalla Legge 335/95 art. 2, l’iscrizione alla Gestione Separata Inps, mediante il versamento di un contributo che è pari al 17,80%, di cui 1/3 a carico del lavoratore e 2/3 a carico del committente.
      Anche i lavoratori autonomi che non risultano iscritti ad altro Istituto Previdenziale devono iscriversi alla Gestione Separata Inps. In questo caso il versamento è interamente a carico del lavoratore.

      ...

      due esempi pratici...

      avvocati, ingegneri, architetti sono liberi professionisti... ti pare che ci possa essere tra loro e il cliente un vincolo di esclusività???

      ...

      quando hai partita IVA, chi ti assume è il tuo "cliente" non il tuo "datore di lavoro"... il rapporto è completamente diverso...

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pablitojuarez