Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. oscarwilde
    3. Discussioni
    O

    oscarwilde

    @oscarwilde

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 50
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da oscarwilde

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • O

      Patteggiamento per ricettazione
      Consulenza Legale • • oscarwilde  

      3
      4486
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      O

      Egregio Avvocato, il reo ha un piccolo precedente per atti contrari alla pubblica decenza (ammenda di lire 20.000 nel 1996), volendo restituire il cellulare, di quanto si puo' abbassare la pena da pattuire? Insomma, quale sarebbe il calcolo? Grazie in anticipo

    • O

      Condanna
      Consulenza Legale • • oscarwilde  

      2
      574
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      Ciao Oscarwilde,

      per quanto riguarda la pratica non saprei, per l'iscrizione all'albo degli avvocati è previsto:

      "non avere riportato condanna, anche non definitiva, per taluno dei delitti non colposi fra quelli indicati dagli articoli 380 e 381 del codice di procedura penale e dagli articoli 368, 371, 372, 374, 374-bis, 377, 380 e 381 del codice penale, per delitti di falso o altro grave delitto".

      La ricettazione potrebbe rientrare nei gravi delitti. Direi che la cosa migliore è chidere al locale consiglio dell'ordine, che poi sarà proprio l'organo che deciderà sul caso in questione.

    • O

      Rinvio a giudizio per ricettazione
      Consulenza Legale • • oscarwilde  

      1
      22
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • O

      Accusato di ricettazione
      Consulenza Legale • • oscarwilde  

      11
      21284
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      S

      Per esatta cultura sul gratuito patrocinio rinvio al seguente riferimento web: www.avvocatogratis.com . I contenuti normativi ci sono tutti.
      Buona lettura.
      Ciao.

    • O

      cancellazione iscrizioni dal casellario giudiziale
      Consulenza Legale • • oscarwilde  

      2
      4629
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Allora, in teoria dovrebbe avvenire di ufficio (anzi, nelle iniziali intenzioni del legislatore del T.U. doveva avvenire automaticamente grazie ad un programma) ma spesso non accade.

      Una volta scoperto che non è stata effettuata la cancellazione, magari dopo un estratto, bisogna avanzare apposita domanda o all'ufficio del casellario o direttamente al Ministero dell'interno, a seconda del problema.

      Per info più approfondite puoi recarti in Via Mario Amato (vicino Piazzale Clodio) a Roma.

      Ciao ciao

    • O

      ammende
      Consulenza Legale • • oscarwilde  

      2
      571
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Ciao Oscarwilde,

      in effetti l'Art. 5, II co., T.U. Casellario Giudiziale, recita: "Sono...eliminate le iscrizioni relative:...d) ai provvedimenti giudiziari di condanna per contravvenzioni per le quali è stata inflitta la pena dell'ammenda, salvo che sia stato concesso alcuno dei benefici di cui agli articoli 163 [sospensione condizionale della pena, n.d.r.], e 175 [non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, n.d.r.] del codice penale, trascorsi dieci anni dal giorno in cui la pena è stata eseguita ovvero si è in altro modo estinta".
      Non per affrontare temi che non hai richiesto, però gli atti osceni in luogo pubblico configurano un delitto, v art. 527 c.p., il quale è punito con la reclusione e, solo in caso di colpa (e non di dolo), con la sanzione amministrativa pecuniaria.

      Quindi, ad ogni buon conto, se c'è la condanna ad un'ammenda essa dovrebbe essere per la contravvenzione prevista dall'art. 726 c.p. "Atti contrari alla pubblica decenza, turpiloquio".

      ciao ciao