Essendo residente in Italia, applichi le tasse italiane per i redditi posseduti in tutto il mondo.
Per cui per il reddito di lavoro dipendente che ti dà il datore francese, presumo che pagherai le tasse sul reddito in Francia e poi porterai quel reddito in Italia per essere tassato assieme agli eventuali altri redditi, detraendo dall'imposta italiana quella francese, definitiva, pagata sul reddito.
Questo in due parole e in generale.
Esistono accordi contro le doppie imposizioni (fare ricerca in internet per quella Italia-Francia, mi pare ci sia anche sul sito dell'Agenzia Entrate) e norme generali come l'art. 165 Tuir.
- Home
- orcocattivo
- Discussioni
O
orcocattivo
@orcocattivo
0
Reputazione
1
Post
0
Visite al profilo
0
Da chi è seguito
0
Chi segue
User Newbie
badges
0
Bookmarks
0
Voti
0
Ringraziamenti
0
Miglior risposte
Inizia una nuova discussione
di cosa vuoi parlare?