Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ops8086
    3. Post
    O

    ops8086

    @ops8086

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 58
    • Post 126
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    155
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da ops8086

    • Fatturazione pagamenti aziende estere, self billing - confusissimo.

      Ciao,

      Premetto che: sono titolare di una ditta individuale iscritta alla camera di commercio, sono iscritto al VIES e NON SONO nel regime dei minimi.

      Da alcuni giorni io e il mio commercialista stiamo impazzendo, ho tutto bloccato e non riesco ad andare avanti con il mio lavoro perchè sto cercando di capire come essere in regola per i pagamenti ricevuti da alcune aziende estere.

      Il problema è che alcune aziende estere, come ad esempio TradeDoubler e Power Leisure (L'azienda che sta dietro PaddyPower per le affiliazioni sulle scommesse sportive), a quanto pare utilizzano il "self-billing". Nel contratto infatti c'è scritto che loro emettono una fattura per conto del fornitore (me). Nel caso di Power Leisure addirittura c'è scritto oltre a questo, che il fornitore non deve essere nessuna fattura di vendita per i compensi ricevuti, quindi suppongo che anche per Tradedoubler sia la stessa cosa.

      In poche parole sembrerebbe che basti la fattura che loro emettono PER CONTO MIO, e che io non devo emettere alcuna fattura. Il problema è che questa fattura emessa da loro ha un progressivo loro, che salta dei numeri, quindi non è progressivo. Per es. Tradedoubler per il pagamento di giugno potrebbe emettere per conto mio una fattura self-billing con numero 1000, ma per il pagamento successivo, a luglio, la fattura non avrà numero 1001, ma avrà numero per es. 1325, perchè nel frattempo hanno emesso altre fatture per conto di altri fornitori.

      Quindi il mio commercialista ha detto che non posso usare la loro fattura mettendola nelle mie fatture di vendita, e che dovrei fare invece una fattura di vendita mia intestandola a loro. Il problema è però che in questo caso, sempre secondo il commercialista, dovrei mettere come data di emissione la STESSA DATA che l'azienda che mi ha pagato (tradedoubler per es.) ha messo nella loro fattura fatta per conto mio, e non invece la data in cui ricevo il pagamento (come facevo prima e come fanno molti a quanto pare). Questo perchè, secondo il mio commercialista, Tradedoubler (e le altre aziende che usano il self-billing) quando emettono la fattura per conto mio faranno intrastat e specificheranno come data quella che hanno messo nella loro fattura, quindi se io metto una data differente nella fattura di vendita emessa da me, appena faccio l'intrastat all'agenzia delle dogane risulterà una data diversa e possono sorgere problemi.

      Questo, a sua volta genera un problema: se devo fare fattura di vendita io, e devo mettere la stessa data che c'è nelle fatture emesse dalle aziende per conto mio, significa che OGNI GIORNO dovrei controllare se ci sono nuove fatture emesse per conto mio da queste aziende, e se ci sono devo emettere la mia fattura con la stessa data (anche se non ho ricevuto ancora il pagamento). Questo complica notevolmente l'amministrazione perchè dovrei stare ogni giorno a controllare queste cose, anzichè fare il mio lavoro.

      Vorrei capire quindi se qualcuno sa come bisogna comportarsi. L'ideale sarebbe: 1) continuare a fare fattura mia con data di emissione uguale alla data in cui RICEVO il pagamento. In questo modo faccio la fattura solo quando mi arriva la notifica di aver ricevuto il bonifico sul conto bancario, e non devo stare lì a controllare giornalmente altra roba. Ma questo, secondo il mio commercialista, non sarebbe corretto per il problema della data nell'intrastat.

      1. Se in qualche modo è possibile non emettere fattura di vendita, e usare invece la fattura che queste aziende emettono per conto mio, il problema si risolve perchè appena ricevo il pagamento sul conto corrente, devo semplicemente andare a stampare la fattura che l'azienda ha emesso per conto mio alcuni giorni prima e la metto in contabilità come se fosse una mia fattura. Ma non so se si può fare, visto che il numero progressivo "salta".

      Spero possiate chiarirmi le idee. Non capisco perchè deve esserci tutta questa burocrazia. E' oltre una settimana che anzichè fare il mio lavoro e preoccuparmi di come essere produttivo e guadagnare, sono bloccato invece per capire COME AMMINISTRARE la mia azienda, con la paura di sbagliare e avere conseguenze spiacevoli nonostante faccio tutto in regola e alla luce del sole.

      Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      ops8086
    • RE: Google Keyword Tool... statistiche errate ??

      nessuno ?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      O
      ops8086
    • Google Keyword Tool... statistiche errate ??

      Ciao! Sto facendo grandi progressi con il SEO, fino a qualche mese fa mi muovevo nel buio, adesso riesco a prevedere quando potrei riuscire ad ottimizzare un sito analizzando la concorrenza, e devo dire che ci azzecco 🙂

      Ho creato un sito web e ho cercato di ottimizzarlo per una determinata frase, che stando al Google Keyword Tool è stata ricercata circa 200.000 volte nel maggio scorso (in Italia, lingua Italiano, corrispondenza "Esatto"), e 100.000 ricerche circa sulla colonna "volume di ricerca mensile globale").

      Sono riuscito a posizionare il sito, per questa frase, nella seconda pagina di Google, alla terza posizione attualmente.

      Teoricamente dovrei ottenere una parte di quelle 200.000 ricerche mensili, statisticamente in media 6500 ricerce al giorno, e di queste 6500 al giorno una parte dovrebbero arrivare sul mio sito che è posizionato alla seconda pagina.

      Mi aspetterei anche 500-1000 visite al giorno.... invece ne ottengono solo 80 in media, con picchi (solo per 2 giorni, poi le visite sono scese di nuovo) di 150-200 (visite uniche).

      Quale può essere secondo voi la spiegazione ? PS. utilizzo Google Analytics per le statistiche sulle visite.

      Che voi sappiate le statistiche del Keyword Tool sono esatte ?

      Grazie 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      O
      ops8086
    • RE: LinkGratis.org - Nuova directory - no link reciproco

      **Edit:

      **> * Inizia i messaggi con una maiuscola e termina con un punto. Vedi topic.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      O
      ops8086
    • RE: LinkGratis.org - Nuova directory - no link reciproco

      @Atomix said:

      Secondo me manca qualche categoria come "Giochi e Console" oppure "Videogames"... Vorrei infatti inserire due mie siti di console.

      Comunque devo dire che un ottima directory...complimenti!

      Ciao, c'è una categoria Giochi all'interno di Computer, e ne ho appena inserita un'altra più generica "Console e videogiochi" all'interno di Tempo libero.

      Grazie per la segnalazione 🙂

      PS. i vari siti che avete segnalato sono stati approvati

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      O
      ops8086
    • LinkGratis.org - Nuova directory - no link reciproco

      Vi segnalo la directory che ho appena creato e messo online, dove potrete pubblicizzare gratuitamente il link del vostro sito web.

      www.linkgratis.org

      Non richiede link reciproco obbligatorio, ottimizzata per il SEO.

      Quando segnalate un sito potete specificare l'anchor text del link, oltre che il titolo del sito.
      Ad esempio potete inserire una scheda per il sito MioSito.it ma associare al link www.miosito.it il testo anchor "Mio Sito, turismo e altro ancora": in questo modo google da maggior rilevanza al link per le parole chiave inserite nel testo anchor.

      La directory è stata create con Drupal, si accettano consigli e suggerimenti.

      Link approvati in pochissimo tempo (entro poche ore, quasi in tempo reale).

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      O
      ops8086
    • RE: Directory per Hotel, Agriturismi, ecc... Gratis, No backlink

      @Didodock said:

      Segnalato sito bed and breakfast, grazie

      Il sito è quello della firma ? non mi risulta in moderazione... puoi provare a risegnalarlo ? grazie!

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      O
      ops8086
    • Directory per Hotel, Agriturismi, ecc... Gratis, No backlink

      Ho appena ultimato la mia directory sugli hotel italiani, si chiama SchedeHotel.com ed è stata realizzata velocemente con Drupal.

      Lo scopo è quello di catalogare gli hotel italiani dividendoli per Regione e Provincia.

      Ottimizzata per il SEO, link diretti e senza link di ritorno obbligatorio.

      Permette agli utenti di votare le strutture inserite, e presto verranno aggiunte nuove funzionalità (gallery fotografica ad es.)

      La directory è nuova nuova...appena messa online...ma presto il PR salirà, quindi iniziate ad inviare i vostri link per godere del PR passato fra qualche giorno.

      Si accettano ovviamente consigli, critiche e suggerimenti per migliorarla! 😉

      LINK: http://www.schedehotel.com/
      Grazie!

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      O
      ops8086
    • [Offro] Segnalazione sito web in 100 directory

      Offro servizio per la segnalazione del vostro sito web in ben 100 directory.

      Il costo di tale servizio è di 25 ?, fatturabile.

      Sono previsti sconti per la segnalazione di più siti contemporaneamente:

      * segnalazione di 2 siti: sconto del 20% sul totale
      * segnalazione di 3 o più siti: sconto del 30% sul totale
      

      E' possibile pagare con: postepay, bonifico bancario o paypal.

      Se lo preferite posso usare la vostra email nella segnalazione del vostro sito sulle directory, in questo modo vi arriverà per ogni directory l'email di avvenuta segnalazione (così avrete la conferma che il sito web è stato segnalato).

      Vi invierò anche un report con la lista di directory dove il sito è stato segnalato.

      Chi è interessato può contattarmi al seguente indirizzo email: [email protected]

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      O
      ops8086
    • RE: Creare sito escort per un cliente, è legale ?

      Grazie Andrez,

      Sì ma quello che non capisco è: in teoria io so che il sito è dedicato all'attività di escort, anche perchè la veste grafica dovrò farla adatta a questo genere di siti (senza foto esplicite, ma ad esempio con profili di donne in grafica vettoriale, o comunque leggermente in tema). Quindi in teoria sapendo che il sito è destinato a quell'attività sarei già in colpa se lo realizzo, o no ? (anche se non sarei io a mettere gli annunci delle ragazze e le relative foto)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      O
      ops8086
    • Indennità di disoccupazione e Lavoro autonomo

      Ciao,

      Ho lavorato per 3 anni e mezzo presso un azienda, contratto CCNL Terziario a tempo indeterminato (fulltime). Da fine ottobre sono disoccupato (riduzione personale).

      Qualche mese prima (circa 4-5 mesi prima) di essere licenziato ho aperto p.iva come ditta individuale (con la quale ho fattura poco, circa 700 euro in 5 mesi), dopo essere stato licenziato l'ho chiusa perchè altrimenti avrei dovuto pagare i contributi fissi INPS (che prima non mi spettavano perchè bastavano già quelli che pagava il titolare per il lavoro dipendente), avevo però intenzione di riaprire una nuova partita iva come libero professionista (gestione separata) a Gennaio 2009 oppure prima nel caso in cui mi arrivasse un lavoro da fare in proprio.

      Nel frattempo (attualmente sono senza p.iva, quella di ditta individuale l'ho chiusa a datare dal 20 ottobre) sono andato dal sindacato per richiedere l'indennità di disoccupazione all'INPS. Qui mi hanno detto che se apro partita iva (per libero professionista) non mi spetta più la disoccupazione, anche se fatturerò poco... questo mi ha scoraggiato un po' perchè contavo di cercare di ingranare il lavoro in proprio in questi mesi da disoccupato (qui da me nn è facile trovare lavoro, soprattutto in questo periodo di crisi).

      Adesso ho trovato un documento sull'indennità di disoccupazione sul sito dell'inps a questo indirizzo:

      www(punto)inps(punto)it/Doc/Pubblicazioni/Opuscoli/DisoccupazioneOrdinaria.pdf

      Che in una parte dice:


      Attività di lavoro autonomo ed indennità di disoccupazione
      Si ha diritto all?indennità di disoccupazione anche nel caso in cui si svolga
      un?attività in proprio di qualsiasi natura, purché tale attività sia stata avviata
      prima della fine del rapporto di lavoro dipendente. In caso contrario,
      l?interessato ha diritto all?indennità solo se l?attività non riveste carattere
      di continuità e professionalità.

      Praticamente se non chiudevo la partita iva avevo diritto ugualmente alla disoccupazione.

      <-------------->

      Quello che mi chiedo riguarda le ultime righe dove dice: "In caso contrario,
      l?interessato ha diritto all?indennità solo se l?attività non riveste carattere
      di continuità e professionalità."

      Su questo punto chiedo gentilmente il parere di un esperto: cosa potrebbe significare ? Che potrei comunque aprire partita iva come libero professionista e avrei diritto alla disoccupazione purchè fatturo poco (non riveste carattere di continuità e professionalità) oppure significa semplicemente che potrei lavorare solo come lavoro occasionale (quindi senza p.iva, e con ritenute d'acconto tipiche di tale tipo di lavoro) ?

      Spero in un consiglio di un esperto, per favore non so proprio cosa fare 🙂

      Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      ops8086
    • RE: Creare sito escort per un cliente, è legale ?

      Niente....nada de nada.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      O
      ops8086
    • Creare sito escort per un cliente, è legale ?

      Salve, mi è stato chiesto da un cliente di realizzare un sito web dove verranno pubblicati annunci di escort (donne, uomini, coppie, trans, ecc..).

      Gli annunci saranno pubblicati dallo staff del sito, praticamente una serie di agenti prenderanno contatti con escort e quelle che accetteranno di essere inserite sul sito saranno inserite dagli agenti stessi tramite i loro dati di accesso.

      Ogni escort apparirà sul sito con delle foto (seminude / nude, ma non porno o che esplicitano atti sessuali, almeno così ho letto), una descrizione e un numero di telefono / altro contatto per essere reperite.

      La domanda è: Se io realizzo un sito del genere per il cliente (gli annunci non li inserirò io ma il cliente e i suoi agenti, io mi occuperò della sola realizzazione del sito web: design veste grafica + programmazione) vado incontro a rischi legali ?

      Io sono un libero professionista, vivo in territorio italiano. Il dominio e lo spazio web lo farei registrare al cliente. Il cliente non so ancora se vive in Italia o no.

      Per favore se possibile avere una risposta al più presto ve ne sarei infinitamente grato, così da poter dare brevemente una risposta al cliente.

      Grazie mille.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      O
      ops8086
    • RE: Contratto: deve firmare prima il cliente o il fornitore ?

      @mcesetti said:

      Ciao Ops8086,

      il contratto puoi tranquillamente firmarlo prima tu e mandarglielo firmato, quello che gli mandi è solo una proposta che, solo se controfirmata, viene accettata e fa venir in essere le obbligazioni reciproche.

      Quindi, ricapitolando, firma ogni foglio, mettici la data, e riguardo le città mettici entrambe le città.

      Quello che è più importante è che devi firmare un documento al cui interno ci siano clausole che garnatiscono i tuoi diritti; ad esempio, se tu sei il fornitore avrai sicuramente interesse ad inserire nel contratto una "clausola compromissoria arbitrale" poichè, nel caso in cui non ti venga pagata la fornitura già eseguita (o il servizio già erogato), potrai contare sulla procedura arbitrale che è almeno dieci volte più veloce del tribunale ordinario (1 anno contro 10 anni) e che, in definitiva, nei rapporti commerciali permette di non tenere immobilizzati i capitali dell'azienda per un periodo di tempo così lungo (che equivale a buttarli nel secchio).

      ciao ciao

      P.S. ...dimenticavo, il timbro non è un problema.

      Grazie mille, sei stato gentilissimo e velocissimo 🙂

      Cosa intendi per firmare un documento ? ti riferisci allo stesso contratto di cui ho parlato oppure proprio un documento a parte che devo redigere io ? Perchè se intendi il contratto nel contratto oscon (www oscon punto it) credo ci sono già tutte le clausole per tutelarmi (da fornitore), c'è n'è anche una che parla di collegio arbitrale (sulla voce collegio arbitrale sede di ........ che era da compilare nel modello, ho scritto la mia città, Palermo, è giusto così?)

      Per quanto riguarda le città, in che forma le specifico entrambe ?

      Attualmente per ogni pagina c'è scritto:

      Palermo lì ....data.....

      Firma e timbro del cliente Firma e timbro del fornitore

      Se il cliente è di roma come scrivero ? Palermo, Roma lì ? oppure Palermo e Roma, lì? o cosa ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      O
      ops8086
    • Contratto: deve firmare prima il cliente o il fornitore ?

      Sto utilizzando per la prima volta un contratto per la fornitura di servizi. In particolare il contratto opensource oscon.

      Essendoci la necessità di firma da parte sia del cliente (2 firme) che del fornitore (io, 1 firma) come devo comportarmi ?

      Premetto che il rapporto è svolto via internet (quindi con l'invio di contratti via email/fax)

      Firmo prima io (fornitore) e invio il contratto da me firmato al cliente, il quale lo firma e me lo ri-invia a me ?

      oppure

      Invio il contratto non ancora firmato al cliente, lo firma e lo ri-invia a me, a questo punto lo firmo e lo rimando nuovamente al cliente ?

      Inoltre:

      • Sul contratto oscon alla fine di ogni pagina c'è scritta la città, la data, e lo spazio per le due firme (cliente e fornitore). Visto che nel mio caso il rapporto si svolge via internet cosa dovrò mettere come città ? La mia o quella del cliente ?

      • sul contratto oscon c'è scritto Timbro e firma, io non ho ancora il timbro (ho aperto attività da poco) ... è un problema se metto solo la firma ?

      Per favore, per procedere ho bisogno di una vostra risposta.

      Grazie mille 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      O
      ops8086
    • RE: Preventivo da firmare per accettazione: il cliente non vuole più il sito dopo firma

      Io attualmente non facci contratti a lungo termine con i clienti perchè ho aperto da poco p.iva e quindi non so se mi converrà tenere l'azienda in futuro. Per questo motivo fino ad ora ho fatto firmare dei semplici preventivi per accettazione che non implicano assistenza sul sito o rapporti a lungo termine (dopo la pubblicazione del sito insomma).

      Se decidessi di far firmare un contratto di fornitura (tipo quello allegato su questo forum), che quindi è a lungo termine, visto che è annuale e con tacito rinnovo, che cosa succederebbe se un giorno decidessi di chiudere l'attività (perchè ad esempio mi rendo conto che non mi conviene più) ? Rischierò cause ? come farò con tutti i domini che ho registrato a nome dei clienti ? dovrò comunicare a tutti i clienti uno per uno che da quel giorno dovranno rinnovarsi i domini manualmente loro stessi (anzichè io con la mia carta di credito ?)... ? O posso tranquillamente recedere i contratti con una raccomandata senza andare incontro a rischi ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      O
      ops8086
    • RE: Web designer: a chi registrate i domini dei clienti ?

      e per le altre cose sapete dirmi qualcosa ? Per il fatto del contratto....se un giorno dovessi chiudere l'attività come farei con tutti i contratti attivi ?

      postato in Hosting e Cloud
      O
      ops8086
    • RE: Web designer: a chi registrate i domini dei clienti ?

      Tral'altro è brutto come faccio ora anche perchè ogni volta devo dire al cliente di registrarsi da solo il dominio, e magari questa è una scocciatura per il cliente visto che si aspetta che lo faccio io (ma io non posso farlo, perchè anche se lo voglio registrare io a nome suo, dovrò mettere la sua carta di credito ed è brutto chiedergli il numero di carta).

      PS. i miei clienti sono sopratutto via internet, quindi comunichiamo a "distanza"

      postato in Hosting e Cloud
      O
      ops8086
    • Web designer: a chi registrate i domini dei clienti ?

      La mia domanda è rivolta a chi svolge attività di realizzazione siti web per professione (quindi liberi professionisti, aziende, ecc...):

      Quanto dovete realizzare un sito web per un cliente come vi comportate per quanto riguarda la registrazione del dominio e dell'hosting ?

      1. Registrate il dominio/hosting a vostro nome (della vostra azienda) e fate firmare un contratto di fornitura annuale al vostro cliente, che vi pagherà annualmente il costo del rinnovo o più per guadagnarci (e a vostra volta lo pagherete al fornitore di servizi per l'hosting)

      2. Registrate il dominio a nome del cliente e vi fate pagare ugualmente annualmente il costo del rinnovo (o più per guadagnarci), facendogli firmare un contratto di fornitura.

      3. Fate sbrigare la faccenda della registrazione dominio/hosting al cliente così da levarvi rogne, e non fate firmare alcun contratto di lunga durata (quindi vi occupate della sola realizzazione del sito, senza nessun vincolo futuro dopo la pubblicazione).

      4. Altro ?

      Io ho aperto da poco la mia attività e non so come fare, fino ad ora il mio caso è quello del terzo punto.

      La mia paura è più che altro questa: se faccio firmare un contratto di fornitura con tacito rinnovo, e poi dovrò chiudere l'attività come dovrò comportarmi ? Se ho intestato i domini a me li dovrò trasferire UNO PER UNO ai clienti a mie spese ? Se li ho intestati ai clienti ? dovrò cambiare l'addebito sulla carta di credito mettendo quella del cliente (contattando tutti i clienti uno per uno e facendomi dare il n. di carta...cosa brutta).

      Inoltre rischierò di beccarmi qualche causa ?

      Insomma, posso mettere qualche clausola per evitare rogne, cause, e trasferimenti/problemi vari ?

      Confido in un consiglio da parte di chi già ci lavora con queste cose 🙂

      Grazie mille!

      postato in Hosting e Cloud
      O
      ops8086
    • Perchè non mi inseriscono su Dmoz ?

      Ho segnalato il sito della mia azienda da circa 2 mesi a Dmoz ma facendo una ricerca all'interno di Dmoz (con il nome del sito) non risulta ancora presente.... ho anche provato a segnalarlo di nuovo dopo qualche settimana, ma niente. Non hanno incluso ne questo sito ne altri che ho segnalato.

      Il sito in questione è quello sulla firma in basso.

      Come mai ? cosa dovrei fare ? So che mettendo il sito su Dmoz dovrebbe aumentarmi un po' il page rank. Attualmente ce l'ho abbastanza basso (2, prima era 3) nonostante ho segnalato il sito su varie directory.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      O
      ops8086