Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ominodelbuio
    3. Post
    O

    ominodelbuio

    @ominodelbuio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da ominodelbuio

    • RE: Domandina sull'INPS

      Poniamo caso, invece, che l'attività vada male ed il titolare di partita iva non sia in grado di pagare l'INPS. Quali sono le sanzioni a cui va incontro? Una multa non sarebbe logica poichè se non hai i soldi per l'INPS, non ce li hai neppure per la multa.... forse potrebbero sequestrarti dei beni.... ma poniamo il peggiore dei casi: il titolare è totalmente privo di beni (un vero e proprio nullatenente); cosa fanno? Credo che il carcere sia da escludere visto ke cmq nn si è commesso alcun reato e che il non pagamento nn dipende dalla propria volontà; quindi?
      Ciao. 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      ominodelbuio
    • Domandina sull'INPS

      Dal momento in cui apro la partita IVA: quando tempo posso far trascorrere prima di pagare l'INPS? Bisogna pagarlo subito oppure ci sono delle date o scadenze predefinite? 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      ominodelbuio
    • i2m4y

      Scusate l'OT ma ci tenevo a ringraziarvi per l'utilissimo forum... in particolar modo un Grazie a i2m4y per la disponibilità e competenza 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      ominodelbuio
    • RE: Altri piccoli dubbi - lettera di incarico e ricevuta

      E' già, mi farei pagare al momento del ritiro della missiva da consegnare/spedire... 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      ominodelbuio
    • Altri piccoli dubbi - lettera di incarico e ricevuta

      Eccomi di nuovo a porre domande... spero che siate pazienti, sono un pò a digiuno di questioni legali.

      Nel breve periodo in cui lavorerò come collaboratore occasionale,
      Supposto che il mio lavoro sarà di: rivere telefonate--> recarmi dal committente--> e trasportare la missiva o il pacco a destinazione: (avendo letto che, per fare le cose con precisione, bisogna fare una lettera di incarico , una ricevuta, e compilare il modello F24), mi domando:
      la lettera di incarico è obbligatoria? Mi sembra una cosa un pò ridondante... visto ke il lavoro è semplice e si svolge in breve tempo.
      Per quanto riguarda la ricevuta, per ridurre i tempi di compilazione: posso impostare i miei dati: nome, cognome, cod fiscale..... col computer in maniera da evitare di scriverli ogni volta?

      Questo è il modello preso nel topic di sintesi:

      MIO COGNOME NOME

      Ricevuta n. ___ /2006

      Il sottoscritto ________________________________ nato a ______________ il ______________ e residente in ________________________________, Codice Fiscale _______________________ dichiara di ricevere la somma di euro ___________ (pari ad un compenso lordo di euro __________ al netto della ritenuta d?acconto del 20% per euro __________) da ________________________________________________________________________________
      con riferimento alla lettera di incarico del _____________ (il cui contenuto si richiama integralmente), a titolo di compenso per prestazione meramente occasionale ai sensi dell?art. 2222 e ss. del codice civile, senza vincolo di subordinazione ed orario.
      Il sottoscritto dichiara di non essere titolare di partita Iva e di non essere iscritto ad alcun albo professionale.

      Luogo e data _________________________________

      Prestazione meramente occasionale di cui all?art. 67, lett. L) del D.P.R. 917/86 (redditi diversi). Esclusa dal campo di applicazione dell?IVA ai sensi dell?art. 5 del D.P.R. 633/72 (carenza del presupposto soggettivo).

      In fede, _________________________________

      Per avere i dati incolonnati in maniera semplificata e ordinata l'ho modificata in questo modo preimpostando i miei dati e lasciando i campi liberi per il committente ed ho tolto il riferimento alla lettera di incarico.
      Va bene anche così? oppure devo reinserirlo?

      MIO COGNOME NOME

      Fattura n°: ___

      Luogo e data di emissione:

      Prestazione avente come oggetto:* trasporto di cose
      Importo lordo: X,XX euro
      Compenso netto: X,XX euro
      Ritenuta d'Acconto: X,XX euro

      Dati del committente

      Cognome: ______

      Nome: ______

      Comune di Nascita: ______

      Data di Nascita: ______

      Comune di Residenza: ______

      Codice fiscale o Partita Iva: ______

      Dati del prestatore d?opera
      Cognome: XXXXXX
      Nome: XXXXXX
      Comune di Nascita: XXXXXX
      Data di nascita: XXXXXX
      Comune di Residenza: XXXXXX
      Codice fiscale: XXXXXX

      Il sottoscritto dichiara di non essere titolare di partita Iva e di non essere iscritto ad alcun albo professionale.

      In Fede ______________________________________

      (*) Trattasi di prestazione occasionale ai sensi dell?art. 67 lett. L del TUIR 917/86 e fuori campo IVA ai sensi dell?art. 5 DPR 26/10/1972 n. 633 e successive modifiche ed integrazioni.

      Grazie ancora!!! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      ominodelbuio
    • RE: Ditta Individuale - dilemmi

      ok... cmq mi sembra fattibile 🙂
      una cosa: il modello f24 posso scaricarlo da internet o devo farmelo dare alla posta....nn so magari per il tipo di carta su cui è stampato...?
      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      ominodelbuio
    • RE: Ditta Individuale - dilemmi

      Forse è una domanda un pò banale: mi stai dicendo che l'anno successivo i clienti dovrebbero inviarmi (o darmi a mano) tale certificazione...
      la domanda è: cosa dovrei farmene io di tale certificazione? Voglio dire: io so già quanto ho fatturato e a chi ho fatturato.... per quale ragione dovrei complicare la vita dei miei clienti facendomi spedire una certificazione di cose di cui sono già al corrente?
      Grazie ancora. :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      ominodelbuio
    • RE: Ditta Individuale - dilemmi

      Ho letto il topic: ottima la ricevuta! 🙂
      scusami per le tante domande.... che tipo di certificazione dovrebbe inviarmi ognuno di loro l'anno successivo?
      Grazie ancora. 😄

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      ominodelbuio
    • RE: Ditta Individuale - dilemmi

      Però potrei compilare io stesso per loro il modello F24 ed incaricarmi io stesso di effettuare il pagamento alla posta.... poi voglio dire: se vedo che dopo due o tre mesi l'attività funziona, apro la partita iva e tutto... però un minimo di margine di prova comunque serve....
      stavo pensando una cosa: se accorpassi più prestazioni alla stessa persona in un'unica fattura: potrei in tal modo farne un pò di + ed evitare problemi.... che ne pensi? Grazie mille. 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      ominodelbuio
    • RE: Ditta Individuale - dilemmi

      Penso di essermi tolto qualche dubbio: le prestazioni mediche sono esenti da iva (ecco perkè ai clienti del mio amico nn serviva andare alla posta).

      Mi sono creato un esempio di fattura (ke dite è ok)?

      Fattura n°: ___

      Luogo e data di emissione:

      Prestazione occasionale avente come oggetto: trasporto di cose
      Importo lordo: 3,60 euro
      Compenso netto: 3,00 euro
      Iva: 0,60 euro (da versare alla posta a cura del committente)

      Dati del prestatore d?opera:
      Cognome:
      Nome:
      Comune di Nascita:
      Data di nascita:
      Comune di Residenza:
      Codice fiscale:

      Firma:

      Dati del committente:
      Cognome:
      Nome:
      Comune di Residenza:
      Codice fiscale:

      Firma:

      mi rimangono gli altri dubbi......

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      ominodelbuio
    • RE: Ditta Individuale - dilemmi

      😢 qualche suggerimento?

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      ominodelbuio
    • Ditta Individuale - dilemmi

      Salve a tutti! Complimenti per questo forum veramente utile. 🙂

      Vorrei porvi alcuni quesiti:
      attualmente lavoro in un call center ma mi piacerebbe mettermi in proprio (l'idea è una sorta di pony express)... purtroppo parto con un budget piuttosto limitato (2000euro): motorino, assicurazione, benzina, cellulare..... e non rimane quasi nulla.
      Ho letto vari post e guide: inizialmente pensavo di aprire la partita iva... ho visto che in tal caso servono anche l'iscrizione al registro delle imprese, l'inail e l'inps...........
      per quanto riguarda le prime cose: tutto ok, ma per quanto riguarda l'inps mi pare di aver letto che rappresenta, al minimo, una spesa di circa 1600 euro l'anno - correggetemi se sbaglio - (cifra di cui nn dispongo quindi debbo risolvere in altra maniera).
      In tal senso potrei evitare di aprire la partita iva e fare tutto col codice fiscale tramite prestazioni occasionali:
      riguardo a queste prestazioni occasionali leggo e sento dire cose diverse;
      l'impiegato al comune mi ha detto che non bisogna superare i 3000euro annui - su questo forum si parla invece di 5000euro e viene posto un limite di 30prestazioni annue... altrimenti nn sono + occasionali (questo limite al numero di prestazioni rappresenta per me un grosso problema - dato che il costo delle prestazioni è esiguo: 5euro - limitarmi nel numero significa non permettermi di avviare l'attività)... poi sistemerei tutto tramite i ricavi... ma se mi viene impedito di arrivare a determinati ricavi... è un cane che si morde la coda.
      Un'altra domanda è: come si fattura con il codice fiscale?
      Va bene questo esempio?:
      "io sottoscritto (cliente) pago 5euro a pinco pallino (pncpll34r45h987u) per il trasporto di un pacco in via tal dei tali" fimato e controfirmato.
      da quello che ho capito poi il cliente va alla posta e versa il 20% sui 5euro: ma alla posta quindi c'è un modulo apposta per questa operazione? (in questo caso mi proporrei di farlo io per il cliente visto che alla posta devo andarci in ogni caso)
      Un mio amico fisioterapista che i primi tempi lavorava col codice fiscale mi ha detto invece che alla posta nn bisogna andarci ma bisogna semplicemente sommare tutte le fatture e dichiarle a fine anno sulla dichiarazione dei redditi........... qual'è il giusto modo di operare?

      Infine mi domando: se faccio due lavori ad es la mattina corriere ed il pomeriggio call center suppongo che i datori del call center (in cui sto con un contratto a progetto) mi paghino l'inps..........: in tal caso, se aprissi la partita iva, come dovrei comportarmi con l'inps? la somma da pagare è + bassa oppure mi ritrovo cmq a dover sborsare 2000euro (che nn ho)?

      Spero di aver esposto in maniera chia i miei dubbi. Grazie anticipate a tutti coloro che sapranno aiutarmi. Un saluto. 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      ominodelbuio